Milano non è solo la città della moda e della finanza, ma vanta anche una straordinaria offerta di attività, attrazioni ed eventi culturali pensati per le famiglie con bambini, sempre alla ricerca di soluzioni che facciano felici i più piccoli e regalino a mamma e papà un’occasione per rilassarsi e godersi il tempo insieme. Nel dintorni del capoluogo lombardo, inoltre, non mancano meravigliose cascine e fattorie per una giornata nella natura all’insegna del divertimento. Scopri con noi che cosa fare a Milano con i bambini e preparati a vivere una giornata unica insieme a tutta la tua famiglia!
Cosa fare a Milano con i bambini? Idee e spunti per fare felici i più piccoli
Se ti chiedessero di pensare a una città europea baby friendly probabilmente Milano non sarebbe la prima a venirti in mente. Eppure, il capoluogo lombardo è pieno di attività e attrazioni pensate proprio per i più più piccoli ed è quindi e una destinazione da non trascurare se vuoi organizzare viaggi con bambini divertenti e al tempo stesso educativi.
La capitale meneghina, infatti, non è solo la città della shopping, degli aperitivi e della finanza, ma è anche uno straordinario concentrato di eventi, luoghi da visitare e cose da fare, che offrono alle famiglie l’occasione per trascorrere momenti indimenticabili con i propri figli. Un altro aspetto che rende Milano particolarmente adatta come destinazione per una vacanza con i più piccoli di casa è la possibilità di muoversi da un punto all’altro in maniera facile e comoda, grazie a un efficiente sistema di trasporto pubblico che comprende tram, autobus e linee della metropolitana. In questo modo i bambini non si stancano e potrete godervi il viaggio senza dovervi preoccupare del traffico o delle lunghe code in auto.
In più, nei dintorni della città non mancano meravigliose fattorie e cascine, dove è possibile trascorrere una rilassante giornata immersi nella natura. Qui, i bambini di tutte le età hanno la possibilità di incontrare e interagire con gli animali, come capre, galline, cavalli e asini. Inoltre, molti di questi agriturismi organizzano laboratori per avvicinare i bambini alla natura e insegnare l’importanza di prendersi cura dell’ambiente.
Pertanto, se sei alla ricerca di idee per regalare ai tuoi bambini una giornata allegra, stimolante e piena di emozioni, che renderà felici i più piccoli di casa, allora nella nostra guida trovi le dritte di cui hai bisogno per vivere un’esperienza che diventerà un bellissimo ricordo per tutta la famiglia.
Muba, Museo dei Bambini in Via Besana 12
I musei sono senza dubbio luoghi ricchi di fascino, ma spesso i più piccoli si annoiano e non riescono ad apprezzare appieno le opere d’arte. Per questo motivo a Milano, all’interno della Rotonda di Via Besana, circondato da un parco comunale a disposizione dei cittadini, è nato un luogo davvero speciale, dedicato proprio ai bambini.
Stiamo parlando del Muba, il museo aperto alle famiglie con visite organizzate a orari fissi di ingresso e a numero chiuso della durata di 75 minuti. In Italia ci sono diversi Children’s Museum, ma il Muba è unico nel suo genere perché al suo interno ospita un’ampia gamma di attività progettate per coinvolgere i bambini e avvicinarli in maniera semplice e divertente al mondo dell’arte e della cultura.
Il Museo dei Bambini di Milano, infatti, è uno spazio pensato per dare a bambini e bambine l’opportunità di conoscere e imparare attraverso il gioco e l’esperienza diretta. In altre parole, qui i bambini hanno la libertà di muoversi e giocare, mentre si incoraggia il loro pensiero creativo attraverso mostre temporanee e interattive, laboratori didattici e attività diverse ogni mese. L’obiettivo è offrire un’esperienza che permetta un approccio rilassato e stimolante al fine di favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative. Per questo motivo, allo scopo di garantire una migliore gestione dei flussi ed evitare il sovraffollamento che può spesso verificarsi in questo tipo di luoghi, le visite sono organizzare su turni. Ciò consente ai bambini di apprezzare appieno ciò che fanno e vedono, immergersi completamente nell’ambiente ed essere consapevoli di come interagire con esso.
Il Muba è, inoltre, socio fondatore di Hands on! International, Associazione Europea dei Musei dei Bambini e fa parte di Icom (International Council of Museums). Insomma, se sei alla ricerca di cose da fare a Milano con i bambini, questa è sicuramente un’ottima opzione. Il museo è aperto nei week end e festivi per le famiglie e poiché non è possibile riservare i posti telefonicamente o via mail, ti consigliamo di acquistare i biglietti in prevendita.
Museo di Storia Naturale in Corso Venezia 55
Tra i musei per bambini che raccolgono sempre molto successo e apprezzamento da parte dei più piccoli ci sono senza dubbio quelli dove si trovano i grandi e stupefacenti scheletri di dinosauri, le ricostruzioni di animali antichi e le raccolte di reperti fossili e minerali che raccontano l’evoluzione animale e i cambiamenti che hanno interessato la superficie terrestre nel corso del tempo.
Tutto questo e molto di più i tuoi bambini possono osservarlo da vicino al Museo di Storia Naturale di Milano che si trova nei meravigliosi Giardini Pubblici “Indro Montanelli”, situato all’interno di un edificio costruito appositamente. Fondato nel 1838, quello di Milano è uno dei più importanti musei naturalistici d’Europa e ospita collezioni che raccolgono reperti unici per importanza e rarità dei diorami, mostrando gli aspetti più interessanti del mondo animale e del rapporto tra uomo e natura attraverso la fedele ricostruzione degli ambienti terrestri. Il percorso espositivo si articola in 23 sale suddivise su due piani che siamo sicuri lasceranno i tuoi bambini a bocca aperta: i più piccoli potranno infatti ammirare da vicino gli scheletri dei dinosauri montati in posizione di vita che mostrano alcune delle specie più famose, tra cui l’Allosauro, lo Stegosauro, il Dromeosauro, il Plateosauro e il Tyrannosaurus rex, uno dei più grandi dinosauri carnivori mai apparsi sulla terra. Tra gli esemplari di maggior richiamo che conquistano l’attenzione di grandi e piccini ci sono inoltre il muso originale del più grande Spinosauro conosciuto fino ad oggi, la ricostruzione a grandezza naturale di un Triceratopo, realizzata negli anni settanta e divenuta un simbolo del museo, e un diorama che riproduce la scoperta e lo scavo di un dinosauro a becco d’anatra.
Ma non è finita qui: per vivere fino in fondo l’entusiasmante viaggio alla scoperta dei segreti e delle meraviglie della scienza, il museo offre anche un ricco calendario di attività pensate per stimolare la curiosità dei bambini. Dai laboratori per famiglie alle notti al museo, passando per le giornate tematiche, approfondire argomenti come l’evoluzione, la tutela dell’ambiente e la biodiversità non è mai stato così divertente e coinvolgente. In definitiva, una visita al Museo di Storia Naturale di Milano vale sicuramente la pena e di certo non sarà facilmente dimenticati. Anche in questo caso ti suggeriamo di prenotare i biglietti in anticipo per evitare delusioni dell’ultimo minuto: trovi tutte le informazioni nella pagina Contatti e Prenotazione del sito web del museo.
Civico Planetario di Milano in Corso Venezia 57
Quante volte hai sorpreso i tuoi bambini con il naso all’insù, curiosi di sapere che cosa c’è oltre le nuvole e cosa nascondono le stelle? Esplorare le galassie lontane è un sogno che può diventare reale a Milano, grazie agli eventi organizzati presso il Planetario della città, ufficialmente Civico planetario “Ulrico Hoepli”, un edificio situato nei giardini di Porta Venezia, dotato di una grande cupola e attrezzato al suo interno con uno strumento, chiamato proprio planetario, che proietta e rappresenta l’immagine degli astri e i loro movimenti sulla volta celeste.
Il Planetario di Milano è attivo dal 1930 e da luglio 2016 è gestito da Associazione LOfficina che cura la programmazione degli appuntamenti rivolti al pubblico, la progettazione di nuove attività e l’organizzazione degli appuntamenti di osservazione della volta celeste dedicata a bambini, ragazzi e famiglie in cui si affrontano diverse tematiche di astronomia, come i movimenti dei corpi celesti, la formazione dei buchi neri e molto altro ancora. L’obiettivo è avvicinare bambini e ragazzi alla cultura scientifica e tecnologica attraverso un approccio didattico informale e interattivo che alimenti la loro curiosità, incoraggi il pensiero creativo e stimoli il desiderio di scoprire di più sul nostro universo.
Gli eventi sono sempre diversi ogni mese (qui puoi consultare il programma di giugno e luglio 2023) e per partecipare puoi acquistare i biglietti in prevendita on-line oppure in cassa, se disponibili. La cassa apre 30 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo.
Il trenino dei Giardini di Indro Montanelli e il trenino di Parco Sempione
I Giardini Pubblici Indro Montanelli, situati nella zona di Porta Venezia, e Parco Sempione, vicino al Castello Sforzesco, sono i due polmoni verdi di Milano, luoghi perfetti per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia all’aria aperta, senza allontanarsi troppo dal centro della città.
In entrambi i parchi non mancano aree giochi, dove i bambini possono divertirsi lontano dai fumi delle auto e dal rumore del traffico, ma ciò che rende questi urban park milanesi davvero speciali è la presenza di un trenino che circola al loro interno e permette ai più piccoli di osservare la natura circostante in modo confortevole e sicuro, scoprendo i colori e i profumi del paesaggio affacciati al finestrino di una carrozza. A bordo dei trenini i bambini possono intraprendere un’emozionante avventura e immergersi nella magica atmosfera di questi luoghi, che sono vere e proprie oasi di tranquillità nel cuore di Milano.
Acquario e Civica Stazione Idrobiologica in Viale Gadio 2
L’Acquario e Stazione Idrobiologica di Milano, tra i più antichi al mondo, ha sede in un palazzo liberty viennese accanto all’Arena Civica, nel Parco Sempione.
Fondato nel 1906, è un importante centro di ricerca e divulgazione dedicato alle scienze acquatiche, ma non solo: include percorsi didattico-espositivi con numerose vasche d’acqua sia dolce che marina che ospitano più di cento specie di organismi acquatici. Inoltre, è dotato di una biblioteca – aperta al pubblico – considerata una delle più prestigiose nel campo della biologia marina. Alle famiglie con bambini l’Acquario di Milano propone un ricco calendario di attività che includono visite guidate, anche virtuali, e laboratori. Ti ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e assicurarsi un posto è davvero molto semplice: basta selezionare l’evento a cui vuoi partecipare insieme ai tuoi bambini e compilare l’apposito modulo online. Le attività si svolgono previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti e la conferma, o l’eventuale annullamento, del turno viene comunicata via e-mail entro il giorno precedente alle ore 16.
Ma non è tutto: vengono organizzati anche campus estivi per bambini dai 6 agli 11 anni che prevedono diversi tipi di attività: laboratori, esperimenti, giochi educativi, attività creative, artistiche e di movimento. L’obiettivo dei campus, caratterizzati da un approccio interdisciplinare, è promuovere la consapevolezza ambientale e la protezione degli ecosistemi acquatici, coinvolgendo i bambini dal punto di vista esperienziale, emotivo, creativo e cognitivo.
Ti segnaliamo inoltre che, se oltre a cercare cose da fare con i bambini a Milano vuoi anche trovare il posto giusto dove organizzare la festa per compleanno di tuo figlio, l’Acquario è la risposta ai tuoi desideri: qui i bambini dai 3 ai 6 anni e dai 7 ai 10 possono vivere un compleanno davvero unico che unisce apprendimento, sorpresa e divertimento!
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in Via San Vittore 21
Nel cuore di Milano si trova uno dei luoghi più suggestivi della città, dove i bambini possono fare un affascinante viaggio nel mondo della conoscenza scientifica e della tecnologia. Sicuramente sai già qual é il luogo di cui stiamo parlando: si tratta del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa, un vero e proprio tempio dedicato alla cultura, alla scoperta e all’innovazione.
Il museo si trova all’interno dell’antico monastero di San Vittore al Corpo, accanto alla chiesa omonima, nelle vicinanze del luogo dove Leonardo possedeva alcuni terreni coltivati a vigna, e ospita importanti e rappresentative testimonianze della storia della scienza, della tecnologia e dell’industria italiane dal XIX secolo ai giorni nostri.
Difficile suggerirti che cosa non perdere in un luogo così ricco di contenuti e storie, ma di sicuro tra gli highlights da non perdere, soprattutto in occasione di una visita insieme ai bambini, ci sono il sottomarino S506 Enrico Toti, esposto nelle aree esterne del museo, l’iconica Locomotiva GR 552 036, che si trova nel Padiglione Ferroviario, l’elicottero sperimentale di Enrico Forlanini, il primo oggetto a sollevarsi in volo grazie alla spinta di un motore, custodito nel Padiglione Aeronavale, e la maestosa nave scuola Ebe, una delle navi più grandi conservate in un museo, per cui venne appositamente costruito, nell’aprile del 1964, il Padiglione Aeronavale dove si trova ancora oggi.
Il museo propone anche un ricco calendario di attività e laboratori interattivi dedicati ai suoi piccoli visitatori, come iLab Area dei Piccoli, dove i bambini, aiutati dagli animatori, imparano ad osservare ed esplorare il mondo che li circonda, sperimentano la matematica, indagano i segreti della luce e della geometria, scoprono le onde sonore per conoscere il ritmo e utilizzano le basi del coding per imparare ad esprimersi con nuovi linguaggi. E ancora, iLab Bolle di Sapone, pensato per condurre i bambini nell’affascinante mondo della scienza, della geometria, della matematica e dell’arte attraverso uno dei giochi che ha appassionato generazioni: le bolle di sapone.
Dopo aver esplorato e imparato, è il momento di fare una pausa e godersi gli straordinari spazi esterni del museo, dove i bambini possono fare uno spuntino prima di continuare l’avventura. È inoltre disponibile un’area picnic al coperto situata al piano 0 dell’Edificio Monumentale (fruibile dal martedì al venerdì fino alle ore 15, nei fine settimana e nei giorni festivi negli orari di apertura del Museo). Per saperne di più sulle attività del museo e prenotare il tuo ingresso, ti consigliamo di consultare la pagina del sito web Pianifica la Visita che contiene tutte le informazioni necessarie su orari e biglietti.
Il Teatro Colla in Via Andrea Maffei 19
C’è un posto a Milano dove la grande magia del teatro e l’intramontabile fascino delle marionette si uniscono per dare vita a storie senza tempo fatte di amore, avventura e coraggio.
Quel luogo è il Teatro di Gianni e Cosetta Colla, noto più semplicemente con il nome di Teatro Colla, che ogni anno propone un calendario di appuntamenti dedicati al pubblico più giovane per permettere ai più piccoli di scoprire e apprezzare una delle arti performative più antiche della storia. Quella della Compagnia di Gianni e Cosetta Colla, ramo di una delle famiglie più importanti e conosciute della tradizione marionettistica italiana, è una storia che inizia nell’Ottocento e nei lunghi anni di attività ha reso il Teatro Colla uno dei più rinomati teatri di marionette in Italia, un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
Attraverso le sue produzioni e attività, il teatro offre ai bambini l’opportunità di sperimentare emozioni e sensazioni che solo lo spettacolo dal vivo è capace di trasmettere, offrendo loro la possibilità di essere parte di un’esperienza collettiva e trascorrere alcune ore piacevoli in compagnia di personaggi che li accompagneranno alla scoperta di un mondo pieno di fantasia e divertimento. Da Il Mago di Oz a Hansel e Gretel, da Robin Hood e la foresta di Sherwood a Peter Pan, dal Canto di Natale a Cappuccetto Rosso, passando per Le avventure di Pinocchio, La Casa dei Fantasmi e molte altre, le storie raccontate al Teatro Colla sono sempre accattivanti e piene di sorprese, vanno in scena in un ambiente accogliente e regalano ai bambini l’opportunità di vivere un’esperienza unica: quella di far parte di un mondo fatto di bellissimi pupazzi e poesia, in un clima di rispetto per gli altri e collaborazione.
Se vuoi prenotare un posto in platea per uno dei prossimi spettacoli in programma, ti consigliamo di consultare la sezione Info e Prezzi del sito web del teatro, dove trovi tutte le informazioni sugli spettacoli della stagione.
Pirelli Hangar Bicocca in Via Chiese 2
Nata nel 2004, Pirelli Hangar Bicocca, o più semplicemente HangarBicocca, è una fondazione che si occupa di promuovere l’arte contemporanea, con l’obiettivo di renderla aperta, accessibile e comprensibile al grande pubblico, soprattutto ai bambini. Situato all’interno di un edificio, un tempo sede di una fabbrica per la costruzione di locomotive, HangarBicocca è composto da tre spazi espositivi, caratterizzati dalla presenza a vista degli elementi architettonici originali del secolo scorso, e comprende anche un’area dedicata ai servizi al pubblico e alle attività didattiche pensate per un pubblico di tutte le età. Ai più piccoli, in particolare, sono rivolti i laboratori di Kids, il programma pensato per accompagnare i bambini e i ragazzi dai 5 ai 12 anni e le loro famiglie alla scoperta dei linguaggi dell’arte contemporanea all’insegna dell’allegria e della curiosità.
Sabato e domenica il team Educational propone attività e workshop studiati apposta per condurre bambini e ragazzi alla scoperta delle mostre temporanee: attraverso il movimento e il gioco, l’ascolto delle emozioni, l’esplorazione dello spazio espositivo e la sperimentazione con materiali e tecniche inusuali, i piccoli visitatori potranno vivere un’esperienza di apprendimento davvero unica e conoscere i linguaggi delle tendenze artistiche che hanno trasformato il nostro secolo.
I percorsi che raccontano questi mondi nuovi e i loro protagonisti hanno una durata di circa 90 minuti e sono a pagamento sono a pagamento secondo le seguenti tariffe:
- Bambino – 8€;
- Bambino (oltre al primo) – 6€;
- Family Member – Gratuito;
- Adulto accompagnatore (solo per Family Lab) – Gratuito.
Se però acquisti la Family Membership Card di Pirelli HangarBicocca i tuoi bambini possono partecipare gratuitamente a tutte le attività Kids, che devono essere prenotate online.
3 posti a misura di bambino dove mangiare a Milano
Ogni genitore sa che riuscire a trovare un posto in città dove i più piccoli possono godersi un buon pasto è essenziale per rendere perfetta qualsiasi giornata. Tuttavia non è sempre facile trovare un posto adatto a tutta la famiglia, che offre una buona selezione di cibi e un’atmosfera piacevole. Quindi, se stai organizzando una gita in famiglia a Milano, ti suggeriamo tre posti perfetti per portare i bambini:
Acquacheta Braceria
Acquacheta è un ristorante con un bel giardino decorato da lanterne e luci, dove durante la bella stagione è possibile mangiare sotto un pergolato di vite, un ulivo oppure sotto un albero da frutto. Acquacheta si trova in Via Erodoto 2 ed è un luogo che accoglie tutti: da chi desidera bere solo un drink accompagnato da un buon tagliere a coloro che vogliono fare un veloce pranzo di lavoro fino ai romantici in cerca di un posto speciale per una cena con la propria dolce metà. Il locale è stato pensato anche per i bimbi, che all’Acquacheta hanno a disposizione uno spazio dove poter giocare indisturbati, nel rispetto degli altri ospiti.
Rabbit Hole
Vuoi sorprendere i tuoi bambini con una merenda colorata, golosa e magica? Allora Rabbit Hole è il posto perfetto per voi! In questa Wonderland Tea Room nel cuore di Milano ai tuoi piccoli sembrerà di entrare in un vero e proprio Paese delle Meraviglie, lontano dal caos e dallo della vita quotidiana, in cui “Ognuno può essere quel che è e può non essere quel che è”. Il bakery a tema “Alice nel paese delle meraviglie” è uno spazio accogliente e allegro, dove si possono gustare dolci dai sapori spettacolari e bevande che cambiano colore. Per raggiungere il Rabbit Hole non devi fare altro che seguire il Bianconiglio all’interno della Galleria Mazzini, a pochi passi da piazza Missori e piazza Duomo.
Upcycle Milano Bike Café
Il bistrot di quartiere, in Via Andrea Maria Ampère 59, è nato dall’idea di un gruppo di appassionati delle due ruote che sognano, e lavorano per trasformare il desiderio in realtà, una città più vivibile non solo nell’approccio alla mobilità, ma anche nel modo di ripensare il tempo e la qualità delle relazioni sociali. Per questo Upcycle organizza anche brunch per famiglie con menù speciali e intrattenimento di qualità per i più piccoli.
Non solo Milano: due indirizzi da segnare in agenda
Se sei alla ricerca di un’idea per trascorrere una divertente giornata in famiglia fuori città, ecco due proposte che ti permetteranno di combinare il desiderio di trascorre del tempo all’aria aperta con la possibilità di imparare qualcosa di nuovo.
Osservatorio Astronomico di Rozzano in Viale Palmiro Togliatti 105
L’osservatorio, realizzato dal Comune di Rozzano, sorge nel parco del Centro Culturale Cascina Grande, polo culturale della città e sede della Biblioteca Civica, e la gestione è affidata al Gruppo Astrofili Rozzano che e mette a disposizione tutta la strumentazione tecnica-scientifica.
Lo scorso maggio è stata inaugurata la cupola con la caratteristica apertura “a petali” – nota come Clamshell Dome – del diametro di 7 metri, la più grande di questo genere in Italia, che si apre completamente permettendo di godere di una visione del cielo a 360 gradi. Si tratta di un vero e propio gioiello dal momento che non solo è la più grande in Europa e la seconda nel mondo di questa tipologia, ma rappresenta anche un importante parte del patrimonio culturale e scientifico del territorio.
Oltre a incontri, conferenze, corsi, visite guidate, ricerche astronomiche e, naturalmente osservazioni pubbliche degli astri, l’Osservatorio organizza anche attività didattiche con le scuole ed eventi che si pongono l’obiettivo di avvicinare i bambini, ragazzi e adulti all’affascinante e complesso mondo della meccanica celeste. Gli incontri sono liberi e gratuiti, inoltre tutti possono partecipare anche se non sono soci. Il calendario dell’Osservatorio di Rozzano è davvero ricco di appuntamenti, per cui è consigliabile seguire le attività tramite il sito web e i profili social e prenotare in anticipo.
Mulino San Giorgio in Via Mulino San Giorgio 3 a Monza
Non tutti sanno che all’interno del bellissimo Parco di Monza, facilmente raggiungibile a piedi dall’ingresso di Villasanta, si trova un luogo dove i bambini possono davvero entrare in contatto con la natura e imparare ad apprezzarne il valore. Si tratta dell’Azienda Agricola Mulino San Giorgio che ospita numerosi animali, come mucche, asini, pony, galline, tacchini, pavoni, maialini neri e tante papere, a cui i più piccoli possono dare da mangiare e avvicinarsi per una carezza. Ogni animale si trova all’interno di aree recintate facilmente identificabili quindi non c’è alcun pericolo di fuga e i bambini possono osservarli mentre si muovono nel loro ambiente naturale.
Ti consigliamo di portare con te un po’ di moneta perché all’ingresso della fattoria troverai un distributore di yogurt biologico – al naturale, alla fragola, alla vaniglia o alla banana – che puoi acquistare per concederti, insieme ai tuoi bambini, una merenda fresca, sana e a chilometro zero.
3 fattorie didattiche a due passi dalla città
Le fattorie didattiche sono un’altra meta ideale per una giornata in famiglia fuori città, perché sono i luoghi perfetti per aiutare i bambini ad avvicinarsi alla natura e agli animali, senza rinunciare al divertimento. Lontano dalla frenesia della città, i più piccoli possono imparare da dove proviene il cibo, come rispettare l’ambiente e perché è essenziale che ognuno di noi faccia la sua parte e si prenda cura del pianeta. Ecco una selezione di tre fattorie vicino a Milano particolarmente adatte alle famiglie:
ASINOteca
Situata nel cuore della Brianza all’interno del Parco Agricolo Nord-Est, la Fattoria Didattica e Fattoria Sociale è circondata da camp, boschi, ampi spazi e suggestivi scorci, che ben si prestano per feste di compleanno ed altri eventi. Qui, oltre alle attività rivolte ai più piccoli, vengono organizzati anche campi estivi per avventure all’insegna della spensieratezza e del divertimento.
Azienda Agricola Brusignone
La cascina si trova all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro ed è costituita da un antico casolare, risalente alla prima metà dell’Ottocento, quindi presenta le caratteristiche tipiche delle cascine lombarde. Questo agriturismo è il luogo ideale per una gita coi più piccoli e offre ampi spazi verdi, un’area giochi attrezzata, un menù a misura di bambino, tanti animali con cui fare amicizia e in occasione di festività ed eventi un laboratorio con attività per bambini, ogni volta differente.
Azienda Agricola Besana
Questa fattoria a dimensione di bambino si trova in Via Cardinal Federico Borromeo 29, Località Fonigo, e si possono trovare diversi tipi di animali. Dai cani e gatti ai pony e asini, passando per oche, papere e galline. I bambini potranno cimentarsi nel dar da mangiare agli animali, accudirli e spazzolarli, per vivere una giornata da veri contadini. Inoltre, presso la fattoria è possibile pranzare e festeggiare compleanni.
Leggi le altre guide: