Centro della moda e delle tendenze, Milano si presenta come una città frenetica e ricca di idee, perennemente battuta da turisti e pendolari. Ma un local come vive la Meneghina? Quali sono i luoghi capaci di trasmettere la vera atmosfera di questa metropoli affascinante e vivace?
Sei un viaggiatore curioso e interessato a scoprire la quotidianità delle mete che visiti. Hai già scoperto come vivere Torino come un torinese e ora che ti sei spostato a Milano, vuoi seguire un itinerario simile, che ti faccia percepire il capoluogo lombardo in maniera unica e intima. Vestiti comodo e apri la cartina, è arrivato il momento trascorrere una classica giornata da local.
Fai una sosta al Bar Magenta per una colazione, un brunch o un aperitivo
Sei appena arrivato in città, hai parcheggiato in zona stazione di Milano e hai proprio voglia da fare una colazione da local.
I locali qui non mancano e si adattano a qualsiasi gusto. Vi sono le caffetterie classiche, i bar giovanili dove fermarsi a fare il brunch e i locali chic e alternativi che propongono l’immancabile aperitivo, o apericena, milanese.
Il Bar Magenta può essere considerato un ritrovo storico di Milano. Nonostante il secolo di vita alle spalle, questo luogo dalla facciata e dagli interni raffinati e in stile Art Déco, tiene il passo con i tempi e attira molti milanesi, sia giovani che più anziani, grazie alla sua ampia offerta, dalla colazione all’aperitivo, dal free wi-fi all’orario continuato fino a tarda sera nei weekend, senza dimenticarsi di menzionare il gustoso brunch, ultimamente di tendenza.
Aperto per la prima volta nel 1907, il Bar Magenta è una tappa immancabile da dove partire per il tuo viaggio alla scoperta dell’anima della città.
Un weekend all’insegna dello shopping, facendo un salto nei negozi storici amati dai milanesi
Ogni local che si rispetti, che sia un giovane o una persona più anziana, ama fare shopping di qualità quando non lavora, passeggiando per le vie più turistiche e lungo quelle più nascoste, alla ricerca del prodotto capace di soddisfare al meglio le proprie esigenze.
I capi di lusso sono ambiti ma è naturale che non tutti possono permetterseli. I local però conoscono un posto ormai considerato storico che incontra le esigenze di molti; si tratta de Il Nuovo Guardaroba, un negozio di abbigliamento, scarpe e accessori che propone capi di seconda mano, provenienti comunque da sfilate e showroom, e quindi ancora di tendenza.
Lo spazio è ampio 300 mq e si trova nei pressi di Piazza Piemonte. Il Nuovo Guardaroba è un must per gli abitanti attenti alla moda del quartiere Wagner, ma non guasta farci un salto, potresti trovare quei pantaloni che cercavi da tanto. Acquista i biglietti della Metro Milano e raggiungi il negozio in maniera veloce e comodo.
Se ti piace invece il vintage, non mancare di passeggiare in Corso di Porta Ticinese, sul quale si affacciano tanti negozi particolari e botteghe artigianali e, se cerchi qualcosa di davvero originale, fermati nei quartieri Brera e Moscova, che nascondono molti negozi con prodotti originali e preziosi.
Rilassati con una passeggiata nel verde, lontano dalla frenesia cittadina, ai Giardini Pubblici
Viaggiando come un local, scoprendo il mondo da vicino, hai avuto modo di esplorare tante aree verdi Italia, ad esempio visitando Roma come un romano.
Anche la città meneghina accoglie al suo interno diversi giardini e parchi che permettono ai milanesi di staccare dal grigiore quotidiano, facendo una passeggiata o un po’ di sport in un luogo rilassante e ricco di verde.
I Giardini Pubblici, siti nel quartiere di Porta Venezia, sono un simbolo di Milano perché rappresentano il primo parco pubblico aperto in città.
Intitolata nel 2002 al giornalista Indro Montanelli, quest’area verde fu voluta nel 1700 dagli austriaci e si mostra come un classico giardino all’inglese che accoglie numerose e varie specie botaniche. Qui è possibile seguire degli interessanti percorsi botanici, scoprendo alcuni bellissimi alberi secolari e scorgendo, di tanto in tanto, qualche edificio e monumento interessante, come la Dimora Dugnani, appartenuta agli antichi proprietari dell’appezzamento di terreno, e l’importante Museo Civico di Storia Naturale.
Con il tempo i Giardini Pubblici si sono adattati alle esigenze dei milanesi e oggi accolgono 3 aree giochi, un percorso running, diversi bar e chioschi, una scuola materna, tante mostre e fiere, un’area fitness e sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta.
Trascorri un weekend sportivo da local all’Idroscalo
Quando le giornate si fanno bollenti ed è necessario sfuggire dall’afa cittadina, molti local decidono di passare una giornata o il weekend al “mare milanese“, ovvero l’Idroscalo.
Questo grande parco con un lago artificiale all’interno è la meta preferita in estate da giovani e famiglie che hanno voglia di divertirsi ma non possono allontanarsi troppo dalla città.
Il parco propone un’ampia gamma di attività all’aperto per grandi e piccini. Ecco quelle più apprezzate:
- Corsi di equitazione e battesimi della sella al maneggio con i volontari delle Giacche Verdi: l’attività è per tutte le età e, nei fine settimana, dopo un giretto a cavallo, è possibile partecipare anche a grandi grigliate;
- Un bagno alle piscine della Riviera est: 3 vasche, un’area solarium, chiosco e terrazza lunch sono gli ingredienti giusti per un’estate rilassante ed entusiasmante;
- Visita al Rainbow Park: installazione del designer Stefano Rossetti composta da arredi urbani, sculture e oggetti in metallo. Tema della zona è l’inclusione arcobaleno;
- SUP all’Idroscalo: tutti possono praticare questa divertente disciplina affittando tavola e pagaia. Chi è alle prime armi può seguire corsi ad hoc;
- Visita all’Isola delle Rose: piccola isola raggiungibile attraverso 2 ponti di legno, ospita un roseto di 700 mq ed è un’area perfetta per una passeggiata romantica;
- Aree gioco per bambini: sono numerose e si possono trovare in tutte le zone del parco. Da menzionare il Villaggio del Bambino, il Giardino dei Giochi Dimenticati e il Dolly Park.
Passa una serata milanese scoprendo la movida o assistendo a uno spettacolo a teatro
Quando cala la sera Milano si trasforma e si risveglia. Le attività da fare sono tantissime e si adattano a tutti i gusti e a tutte le età. Noleggia un monopattino elettrico a Milano e percorri un itinerario alla scoperta dei quartieri della movida.
Puoi cominciare da una zona molto celebre e conosciuta dai turisti, ovvero i Navigli, che accolgono locali e bar dove fare apericena, dove sorseggiare un cocktail, chiacchierare di fronte a qualche birra e ascoltare musica fino a tarda notte.
Chi cerca esperienze trendy, può recarsi tra Corso Sempione, Corso Como e Moscova, dove sono presenti tanti locali alla moda. A Brera, invece, si nascondono bar e ristoranti eclettici e alternativi, ideali per una serata letteraria e romantica.
Chi non è più tanto giovane, potrà trovare il locale giusto in zona Porta Romana, dove le proposte sono più sobrie e raffinate.
E poi, puoi terminare la serata assistendo a uno spettacolo a teatro. La città offre ai local un gran numero di programmi che soddisfano gli amanti della commedia e della tragedia. Il Teatro della Scala è sicuramente un simbolo prestigioso del capoluogo lombardo, ma non mancano luoghi più nascosti e semplici che ospitano serate a tema che attirano numerosi spettatori.