Sono giorni di grande fermento per i tifosi e appassionati di calcio a Milano. La metropoli lombarda è tornata capitale del pallone e celebra questo periodo di entusiasmo con la Milano Football Week. Un evento con tanti appuntamenti e prestigiosi ospiti e di cui Telepass è Premium Partner.
Nei giorni che separano il match di andata e quello di ritorno del derby di Champions League tra Inter e Milan, in città va in scena la manifestazione organizzata da La Gazzetta dello Sport con il patrocinio del Comune. Dal 12 al 14 maggio 2023 il pubblico è coinvolto in iniziative all’aperto e incontri con i protagonisti.
Un modo divertente per trascorrere un weekend all’insegna del divertimento e dell’attività fisica nelle apposite aree outdoor. Inoltre, l’affascinante opportunità di ascoltare dal vivo le parole dei campioni che hanno scritto la storia di questo sport e di influenti personaggi dell’attualità calcistica.
Milano Football Week: i luoghi dell’evento
Le location all’aperto della Milano Football Week sono Piazza XXV Aprile e Piazza Gae Aulenti. Entrambe si trovano a Porta Nuova, lo scenografico quartiere simbolo della Milano contemporanea, il primo al mondo ad aver ottenuto una doppia certificazione di sostenibilità.
Qui sono allestiti per l’occasione campetti e giochi a tema calcio e non solo. I visitatori possono cimentarsi con calcio balilla e calcio biliardo, ma anche e soprattutto con il padel, mentre i Da Move si esibiscono in performance di freestyle e street soccer.
Una vera e propria festa del calcio e dello sport a cui si aggiunge il ricco programma di incontri (ingresso gratuito, è possibile prenotarsi) nel vicino Anteo Palazzo del Cinema. Qui, con la conduzione dei giornalisti de La Gazzetta dello Sport, leggende del calcio, allenatori, rappresentanti istituzionali, commentatori, manager e altri protagonisti raccontano imprese, storie ed emozioni.
I principali ospiti e appuntamenti
Tra i nomi più conosciuti della Milano Football Week, spiccano i campioni del mondo azzurri del 2006 Fabio Cannavaro, Gianluigi Buffon, Gianluca Zambrotta, Alessandro Nesta, Andrea Barzagli, Fabio Grosso, Alberto Gilardino e quelli del 1982 Alessandro Altobelli, Antonio Cabrini, Franco Causio. Quindi, il CT della Nazionale di oggi Roberto Mancini e il presidente FIGC Gabriele Gravina.
Numerose le leggende del calcio italiano e internazionale: tra loro Samuel Eto’o, Andriy Shevchenko, Frank Rijkaard, Arrigo Sacchi, Fabio Capello, Javier Zanetti, Christian Vieri, Walter Zenga. Ma anche il volto televisivo Diletta Leotta, varie esponenti del calcio femminile e proiezioni di film e documentari di calcio.
Altre glorie del pallone sono impegnate con il padel in tornei, esibizioni e allenamenti. Qui si alternano, tra gli altri, Demetrio Albertini, Borja Valero, Nicola Amoruso, Christian Panucci.
Come arrivare a Milano per la Football Week
Grazie alla partnership con la Milano Football Week, Telepass – Top Partner FIGC per le Nazionali italiane – continua a rafforzare il suo storico legame con il calcio e a promuovere i valori dello sport e di una sana attività fisica.
Con i servizi di mobilità fruibili via app, Telepass agevola gli spostamenti in città, a favore di comportamenti sostenibili. Chi sceglie di raggiungere Milano in auto per l’evento, può pagare comodamente con Telepass il pedaggio autostradale e poi utilizzare i parcheggi di scambio o le strisce blu, affidandosi all’efficiente rete del trasporto pubblico locale e ai servizi di sharing.
La zona di Porta Nuova è tra le più collegate in città. L’adiacente stazione ferroviaria di Porta Garibaldi è servita dalle linee M2 e M5 della metro e da vari treni suburbani. Raggiungere i luoghi della Milano Football Week è assolutamente comodo sia dal Duomo che dalla Stazione Centrale.