Milano è una città che non si ferma mai, che sa adattarsi ai cambiamenti e alle sfide del futuro. Una città che ha fatto la storia delle autostrade in Italia e nel mondo. Ora si rinnova con un’opera unica nel suo genere: la prima autostrada a 5 corsie in Italia, la A8 Milano-Laghi.
Esploriamo insieme la nascita, la realizzazione e i benefici di questa strada a pedaggio all’avanguardia, che collega Milano a Varese e Como, due delle più belle e importanti destinazioni turistiche della Lombardia.
La storia della A8 Milano-Laghi
L’ autostrada Milano-Laghi è un’autostrada storica, che ha segnato il debutto delle autostrade in Italia e nel mondo. Fu inaugurata il 21 settembre 1924, come primo tratto di una rete autostradale progettata dall’ingegnere milanese Piero Puricelli. Il suo obiettivo era ambizioso: collegare le principali città industriali e turistiche del Nord Italia.
Originariamente, la A8 collegava Milano a Varese, con una sola corsia per senso di marcia e una sola carreggiata. Nel 1925 fu prolungata fino a Como, dando origine alla A9 Lainate-Como-Chiasso, che si dirama dalla A8 a Lainate. Nel 1931, si completò la tangenziale di Milano, che collegò la A8 con la A4 Torino-Trieste e la A1 Milano-Napoli.
La A8 fu la prima autostrada al mondo a essere concepita come una via di comunicazione rapida e sicura tra due o più destinazioni, secondo il concetto moderno di autostrada. Per questo motivo, il V Congresso Mondiale della Strada, tenutosi a Milano nel 1926, la riconobbe come tale.
L’ampliamento della A8 prima autostrada a 5 corsie
La A8 Milano-Laghi, nel corso degli anni, ha subito diversi interventi di ammodernamento e ampliamento, per adeguarsi all’aumento del traffico e alle nuove normative. Nel 1958, raddoppiarono la carreggiata, portando così le corsie da una a due per senso di marcia. Successivamente, nel 1974, aggiunsero la terza corsia e, nel 1997, realizzarono la quarta corsia dinamica, attivata in base al flusso dei veicoli.
I lavori per la quinta corsia, iniziati nel 2019, hanno coinvolto un tratto di circa 4,4 chilometri. Il 25 settembre 2023, a quasi un secolo dalla sua prima inaugurazione, l’ autostrada Milano-Laghi è diventata la prima e unica autostrada in Italia a 5 corsie.
La quinta corsia è progettata per migliorare la fluidità e la sicurezza di uno dei tratti autostradali più congestionati d’Europa. Questo tratto , infatti, vede una media di 170 mila veicoli al giorno, con punte di oltre 200 mila. Si stima che la quinta corsia consenta di ridurre i tempi di percorrenza e di risparmiare 1 milione di ore l’anno di viaggio.
L’investimento sostenuto da Autostrade per l’Italia (Aspi), la società concessionaria, è stato di circa 200 milioni di euro.
Innovazione e rispetto dell’ambiente: le caratteristiche della nuova autostrada
La nuova sezione della A8 Milano-Laghi è un esempio di come tecnologia e rispetto per l’ambiente possano andare di pari passo. Con l’uso di materiali riciclati, un sistema di drenaggio avanzato e la creazione di aree verdi, la prima autostrada a 5 corsie si distingue per il suo approccio eco-compatibile.
Particolare attenzione è stata posta da Aspi al riutilizzo dei materiali di scavo, che sono stati reimpiegati per il 88% nelle attività di costruzione, evitando lo smaltimento in discarica. Poi, il sistema di drenaggio chiuso e controllato impedisce alle acque piovane inquinanti di defluire nel suolo e nei corsi d’acqua.
Come compensazione verde, è prevista la piantumazione di 10 ettari di specie arboree autoctone in prossimità dell’abitato, che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, con una riduzione delle emissioni di polveri sottili fino al 40%.
Infine, è stato curato l’aspetto estetico dell’autostrada, con l’installazione di barriere fonoassorbenti e di pannelli decorativi che riproducono le immagini di alcuni luoghi simbolo della Lombardia, come il Duomo di Milano, il Castello Sforzesco, il Lago di Como e il Sacro Monte di Varese.
Questa infrastruttura si presenta dunque come un esempio di impegno verso una mobilità che rispetti l’uomo e l’ambiente, consolidando il ruolo di Milano come città dal grande spirito innovativo.