Milano si veste di eleganza e bouquet raffinati, anticipando una settimana all’insegna dei migliori vini del mondo. La Milano Wine Week ritorna dal 7 al 15 ottobre, promettendo assaggi indimenticabili, eventi esclusivi e la celebrazione della cultura vinicola in una città che non smette mai di sorprendere. Immergiti in un’esperienza sensoriale unica, scopri le tradizioni vinicole e lasciati trasportare dai racconti e dalla passione degli esperti del settore. Ecco un assaggio di ciò che vi aspetta.
Cos’è la Milano Wine Week
La Milano Wine Week è l’evento annuale per eccellenza dedicato al mondo dei vini, non solo italiano ma anche internazionale. Tenendosi nel cuore pulsante della moda e del design, Milano, questa manifestazione trasforma la città in un palcoscenico di degustazioni, workshop e incontri tra appassionati, produttori e professionisti del settore.
Nata alcuni anni fa come risposta alla crescente popolarità del vino e alla sua cultura, la Milano Wine Week celebra l’arte vinicola, combinando tradizione e innovazione. Ogni edizione è dedicata a mettere in luce varietà vinicole particolari, nuove tendenze e progetti sostenibili nel mondo del vino.
Ciò che rende speciale questo evento è l’opportunità di vivere Milano in una veste diversa, dove ogni angolo della città brinda alla passione per il vino e alla sua capacità di unire persone di differenti culture e background. Una settimana imperdibile per tutti gli amanti del buon vino e per chi desidera scoprire di più su questa bevanda millenaria.
I principali eventi della Milano Wine Week 2023
Milano, nota per la sua raffinatezza e il suo amore per l’arte e la cultura, si trasforma in un epicentro vinicolo durante la Milano Wine Week. Ogni evento è studiato per celebrare la ricchezza, la diversità e la maestria delle produzioni vinicole. Che tu sia un amante del vino, un professionista del settore o semplicemente un curioso, questi eventi ti porteranno in un viaggio attraverso sapori, aromi e storie. Ecco una panoramica delle principali iniziative che ti aspettano.
Walk Around Tasting
Un viaggio sensoriale attraverso il mondo del vino: la Walk Around Tasting offre un percorso di degustazioni itineranti che dà la possibilità agli appassionati di assaporare vini provenienti da ogni angolo del globo. Un’esperienza immersiva in cui ogni sosta diventa un tuffo in una differente cultura vinicola.
Masterclass
La formazione è al centro delle Masterclass. Queste sessioni, condotte da rinomati esperti del settore vinicolo, sono pensate sia per neofiti che desiderano avvicinarsi al mondo del vino, sia per professionisti alla ricerca di approfondimenti. Si tratta di momenti unici di apprendimento, dove la passione si mescola alla tecnica, spaziando tra argomenti nazionali e internazionali.
Wine Boat e Wine Bus
Esperienze di degustazione che si trasformano in avventure urbane. Il Wine Boat offre un tour lungo i pittoreschi Navigli milanesi, con soste enogastronomiche che arricchiscono il percorso. Il Wine Bus, invece, parte da Palazzo Bovara e conduce i visitatori in un viaggio attraverso itinerari cittadini selezionati, unendo l’arte del vino all’arte architettonica e culturale della città.
Enoteca di MWW
Un angolo di paradiso per gli amanti del vino. L’Enoteca di MWW offre un’area esclusiva dove i visitatori possono degustare vini accuratamente selezionati. Non solo degustazione, ma anche la possibilità di acquistare bottiglie scelte, rendendo questa esperienza sia educativa che gratificante.
Wine Icons
Il meglio dell’Italia vinicola in un solo luogo. Wine Icons è un’iniziativa che celebra e mette in risalto i brand più rappresentativi e prestigiosi del panorama vino italiano. Una vetrina d’eccellenza per conoscere da vicino le etichette che hanno fatto la storia del nostro Paese.
MWW Awards
Gli Oscar del vino! La cerimonia degli MWW Awards celebra le migliori selezioni vinicole nel mondo della ristorazione e del retail. Un momento di riconoscimento e celebrazione in cui i migliori prodotti vinicoli vengono premiati per la loro eccellenza e la loro capacità di distinguersi in un mercato sempre più competitivo.
Il calendario degli eventi targati Milano Wine Week
Dagli appuntamenti esclusivi nei palazzi storici della città alle degustazioni in location contemporanee, ecco il calendario dettagliato delle attività della Milano Wine Week.
- Sabato 7 ottobre
- 10.30, Superstudio Maxi: Conferenza Guida Slow Wine 2023.
- 14.30, Superstudio Maxi: Walk Around Tasting, Guida Slow Wine 2023.
- 18.00, Piazza Tre Torri: Brindisi di Apertura.
- 18.00-21.00, Palazzo Bovara: Wine Icons Walk Around Tasting.
- Domenica 8 ottobre
- 11.00-13.00: Presentazione guida Wine List.
- 15.00-21.00, Palazzo Bovara: Walk Around Tasting Wine List Italia.
- Serata: Party, flagship/enoteca Terre d’Italia.
- Lunedì 9 ottobre
- Dalle 10, Palazzo Bovara: Masterclass “Wine Icons”.
- 10.30-13.00, Palazzo Castiglioni: Conferenza apertura MWW 2023.
- Palazzo Castiglioni: Tavola rotonda “Wine Agenda”.
- 11.45, Palazzo Bovara: Masterclass Consorzio Custoza.
- 15.00-17.00, Palazzo Bovara: Evento Consorzio Tutela del Franciacorta.
- 18.00-21.00, Palazzo Castiglioni: MWW Awards.
- Martedì 10 ottobre
- 10.00-21.45, Palazzo Bovara: Masterclass MWW 2023.
- 11.45-13.00, Palazzo Bovara: Conferenza “Sardegna, un territorio vinicolo”.
- 15.00-21.00, Palazzo Bovara: Walk Around Tasting con Regione Sardegna.
- Nhow Hotel Milano: Edizione speciale MWW “Degustando”.
- Mercoledì 11 ottobre
- 10.00-21.45, Palazzo Bovara: Masterclass MWW 2023.
- Pomeriggio, showroom Signature Kitchen Suite: Due Masterclass Trade.
- 20.30, Palazzo Bovara: Masterclass in memoria di Marisa Leo.
- Giovedì 12 ottobre
- 10.30, Palazzo Bovara: Conferenza con Carrefour Italia.
- 17.00-22.00, Palazzo Bovara: Walk Around Tasting con Carrefour Italia.
- Venerdì 13 ottobre
- 15.00, Palazzo Bovara: Walk Around Tasting “Armonie senza tempo”.
- Pomeriggio, showroom Signature Kitchen Suite: Due Masterclass Trade.
- Palazzo Bovara: Masterclass con Luca D’Attoma.
- Sabato 14 ottobre
- 12.00-21.00: Degustazione Enoteca Italia della Guida Vinibuoni d’Italia.
- 15.00-18.00 e 18.00-21.00, Palazzo Bovara: Tasting “Eccellenze europee del gusto”.
- Orario aperitivo, Enoteca della MWW: Drink-list con Giorgio Facchinetti.
- Domenica 15 ottobre
- 12.00-21.00: Degustazione Enoteca Italia della Guida Vinibuoni d’Italia.
- 15.00-21.00, Palazzo Bovara: Tasting Confagricoltura dedicato al Lazio.
Tutte le info su orari e biglietti per la Milano Wine Week
La Milano Wine Week si svolge in diversi orari in base all’evento e alla location.
Per la maggior parte degli eventi presso il Palazzo Bovara, l’apertura avviene alle 10.00 e la chiusura alle 21.45. Tuttavia, si raccomanda di consultare l’agenda specifica per dettagli precisi su ogni singolo appuntamento.
Per quanto riguarda i biglietti, sono disponibili diverse opzioni.
Il biglietto giornaliero offre accesso a tutti gli eventi di quella specifica giornata, mentre il pass settimanale dà la possibilità di accedere a tutti gli eventi per l’intera durata della manifestazione. Sono inoltre disponibili biglietti speciali per masterclass o degustazioni particolari. Per garantirsi l’ingresso agli eventi più popolari, si consiglia di prenotare con anticipo, data l’alta affluenza prevista.
L’acquisto dei biglietti può avvenire online sul sito ufficiale della Milano Wine Week, su Fever o direttamente alle casse presenti all’ingresso delle principali location. Si ricorda che, per alcune degustazioni o eventi esclusivi, potrebbe essere richiesta la prenotazione.
Come arrivare alla Milano Wine Week
La Milano Wine Week attrae appassionati ed esperti del settore vinicolo da ogni angolo del mondo. Se arrivi in città con un volo, l’Aeroporto di Milano Malpensa e Milano Linate sono i principali scali da cui potrete raggiungere facilmente il centro cittadino. Un’ottima alternativa è il treno.
Una volta a Milano, date le numerose location dell’evento, è fortemente consigliato muoversi con i mezzi pubblici. La metropolitana, in particolare, rappresenta una soluzione rapida ed efficiente per spostarsi. Per chi si dirige verso il Palazzo Bovara, fulcro di molte iniziative della manifestazione, la fermata più vicina è Palestro, sulla linea M1. Tram e autobus offrono ulteriori collegamenti capillari in città.
In sintonia con l’attuale tendenza alla mobilità sostenibile, Milano offre anche diverse soluzioni di bike sharing, car sharing elettrico e noleggio di monopattini eletrici. Scegliendo questi mezzi, contribuirai non solo ad ottimizzare i vostri spostamenti, ma anche a ridurre l’impatto ambientale.
Infine, per chi decide di spostarsi a piedi, la città offre angoli suggestivi e scorci storici, trasformando ogni tragitto in una piacevole passeggiata alla scoperta di Milano.