Nel weekend del 6 e 7 maggio il Parco Esposizioni Novegro di Segrate, vicino Milano, ospita un evento da non perdere per gli appassionati del mondo militare e in particolare per i collezionisti di “militaria”: la fiera Militalia.

La manifestazione è giunta all’edizione numero 71 e consta ogni anno di un’edizione primaverile e una autunnale. È un punto di riferimento per i collezionisti di memorabilia di storia militare, per i praticanti del softair e in genere per i cultori della divisa in tutte le sue sfaccettature.

Dai libri ai mezzi di trasporto e combattimento, dalle uniformi alle rievocazioni, Militalia è la fiera del collezionismo militare capace di attirare migliaia di visitatori da tutto il paese.

Militalia: al Novegro la passione per la divisa

Per Militalia al Novegro arrivano circa 300 espositori, tra aziende specializzate nell’equipaggiamento delle forze armate e operatori nel campo collezionistico, che hanno l’opportunità di esporre i loro pezzi migliori a una platea nazionale.

Il collezionismo di cimeli storici militari – libri, documenti, medaglie, decorazioni, manifesti, oggettistica – gioca un ruolo da protagonista, grazie anche alla partecipazione di musei tematici e associazioni d’arma.

L’aspetto culturale è sottolineato da un programma di conferenze, incontri e presentazioni editoriali. Si preannunciano molto interessanti le rievocazioni di epoche diverse, dal Medioevo a Napoleone, fino al Risorgimento.

Dai 100 anni dell’Aeronautica ai mezzi blindati

A Militalia uno sguardo particolare è rivolto alla ricorrenza del centenario dell’Aeronautica Militare (1923-2023), celebrata nella mostra “100 anni di azzurro. Le uniformi dalla Regia Aeronautica ai giorni nostri”. In esposizione, tra l’altro, divise, oggetti e fotografie appartenute a Nello Raimondo, aviatore che prese parte alla Battaglia di Inghilterra del 1940 e alla campagna d’Africa.

Esposti anche una serie di mezzi terrestri italiani di ieri e di oggi, tra cui la Blindo Armata Centauro B2, potente e versatile blindato in grado di operare in ogni scenario. Non mancano veicoli storici come il Fiat Ansaldo AB43 e la Lancia Lince, entrambi autoblindo della seconda guerra mondiale.

Gli eventi speciali di Militalia

Oltre agli stand espositivi di Militalia, all’interno dell’area trova spazio il Salone nazionale del Softair. Qui chi pratica questa particolare disciplina sportiva può trovare tutti i prodotti necessari e può inoltre mettersi alla prova con due linee di tiro al chiuso.

Un altro protagonista dell’evento è il coltello – artigianale, sportivo, da collezione – al centro di Culter Expo. Questa è una consolidata rassegna commerciale che propone lame per tutti gli usi e di vario design.

Militalia: come arrivare al Parco Novegro

Il Parco Esposizioni Novegro si trova a Segrate, comune dell’area metropolitana a est di Milano, a breve distanza dall’aeroporto di Linate ed è ben servito dalla rete di trasporto pubblico locale. Si raggiunge facilmente con la metro M4 (blu), scendendo a Linate Aeroporto.

Con gli autobus urbani ATM, la fermata Novegro è toccata dalle linee 38 (direzione Via Corelli-Novegro), 73 (direzione San Felicino) e 930 (direzione Peschiera Borromeo-San Felicino). Dalla stazione centrale di Milano si arriva con la navetta Starfly direzione Aeroporto Linate o con il bus 60 e poi 73.

In auto, chi arriva a Milano dalle autostrade A1 e A4, deve prendere l’uscita 6 (Linate) della Tangenziale Est, mentre dalla A35 c’è l’uscita Novegro-Tregarezzo. Con il telepedaggio autostradale Telepass si possono pagare i pedaggi in modo rapido, sicuro e conveniente, evitando code al casello.

Tag: