Dal 16 al 18 giugno 2023, in varie zone di Milano e all’Autodromo Nazionale Monza, si terrà la terza edizione di MIMO – Milano Monza Open-Air Motor Show. Scopriamo insieme il programma dell’evento per gli appassionati di auto e moto.
Anche quest’anno, la manifestazione fieristica a ingresso libero sarà articolata in ricco calendario di eventi, che comprenderà anche parate, esposizioni, test drive, focus su auto elettriche e monoposto autonome e l’esibizione auto e moto di Suzuki.
MIMO – Milano Monza Open-Air Motor Show, tutto su quest’imperdibile evento
Il Milano Monza Open-Air Motor Show, anche noto come MIMO, è una manifestazione interamente dedicata al settore dei motori, giunta alla sua terza edizione e che si svolge ogni anno a Milano e a Monza. La prima edizione di MIMO avrebbe dovuto avere luogo a giugno 2020, ma fu posticipata per via della pandemia all’ottobre dello stesso anno, dopodiché ulteriormente rinviata al 2021.
La sua prima edizione del 2021 si svolse con un’esposizione statica nei pressi di Piazza del Duomo a Milano e all’Autodromo Nazionale Monza. Allora, furono presenti ben 63 marchi, tra cui Lamborghini, Cadillac, Ducati, Jaguar e Ferrari. Gli appassionati di motori ebbero modo di entrare nelle varie installazioni collocate in alcuni dei punti di maggiore interesse di Milano, come la Piazza della Scala, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza del Duomo, Via Mercanti, Via Dante, Castello Sforzesco e Foro Bonaparte. La prima edizione del MIMO ruotava attorno al concetto di mobilità del futuro e i visitanti potevano scoprire tutte le novità riguardanti le auto e le moto grazie ai QR code posti su ciascuna vettura.
Il tema della seconda edizione del MIMO, invece, è stato la sostenibilità. Nel 2022, vennero introdotte svariate novità, accolte con grande entusiasmo dagli appassionati di auto e moto. Per mezzo dell’app ufficiale di Mimo Pass, scaricabile in modo gratuito dal sito ufficiale dell’evento, ad esempio, i visitatori potevano accedere all’area test drive installata all’interno del Parco Sempione. L’edizione del 2022 fu molto speciale anche perché, in concomitanza, si celebrava il centenario dell’Autodromo Nazionale Monza.
Questa terza edizione del festival motoristico MIMO permetterà ancora una volta di partecipare agli eventi in Piazza del Duomo e in Corso Venezia a Milano, e di entrare gratuitamente nella location dell’Autodromo Nazionale Monza dal 16 al 18 giugno. I marchi che quest’anno prenderanno parte all’evento saranno nel dettaglio AEHRA, Apollo, Bentley, BYD, Cirelli, Dallara, De Tomaso, Dodge, Ferrari, Grassi, Hyundai, Indy Autonomous Challenge, Jannarelly, KTM, Lotus, Maserati, Mazda, McLaren, Mole Urbana, Nissan, Pambuffetti, Polestar, RAM, Suzuki, Suzuki Moto, Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Verge Motorcycle e 777 Hypercar.
Nel corso della manifestazione, il pubblico potrà effettuare i test drive per mettere alla prova esclusivi modelli di auto e moto e approfondire le sue conoscenze su temi legati alle auto ibride ed elettriche. Assisterà, inoltre, a gare a tempo che avranno come protagoniste le vetture guidate da software di controllo, e a esposizione di mezzi appartenenti all’Esercizio, all’Aeronautica, alla Marina Militare e ai Carabinieri. Saranno a disposizione dei visitatori anche zone allestite per l’intrattenimento dei più piccoli, che potranno scendere in pista e apprendere nozioni relative all’educazione stradale.
Il programma di MIMO del 2023
Gli eventi di MIMO si divideranno in tre giornate, il 16, il 17 e il 18 giugno dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Ecco quali sono, nel dettaglio, il calendario e il programma di quest’anno:
- 16 – 18 giugno, 9:00 – 20:00: esposizione all’aperto da parte dei marchi dei paddock 1 e 2;
- 16 – 18 giugno, 9:00 – 19:00: test drive di BYD, Cirelli, Dodge, Hyundai, Mazda, Mole Urbana, Nissan, Polestar, RAM, Suzuki, Volkswagen e Verge;
- 16 – 18 giugno, 9:00 – 19:00: area educational per far conoscere al pubblico le varie possibilità di ricarica;
- Venerdì 16 giugno 2023, 15:30: inaugurazione ufficiale dell’evento con parada;
- 16 – 18 giugno, 9:00-10:30 e 14:00-15:30: esibizione delle monoposto autonome;
- Venerdì 16 giugno, 10:00: presentazione del modello elettrico di AHERA e del modello MX-30 R-EV di Manza;
- Venerdì 16 giugno, 10:30; esibizione di Ferrari, Maserati, McLaren, Dallara, Pambuffetti, Lotus Evijia, Apollo IE, De Tomaso P72, Aston Martin Valkyrie, KTM GT, Fondazione Gino Macaluso e Scuderia del Portello;
- Venerdì 16 giugno, 11:00: Umberto Palermo presenta la gamma di Mole Urbana;
- Venerdì 16 giugno, 12:00: esibizione di Suzuki;
- Venerdì 16 giugno, 12:15: giro sul circuito del motoscafo Frauscher 858 Fantom Air trainato dal pick-up RAM 1500 TRX Havoc;
- Venerdì 16 giugno, 12:50: spettacolo della DODGE Challenger SRT Hellcat;
- Venerdì 16 giugno, 14:45: presentazione del nuovo progetto editoriale di ACI Editore
- Venerdì 16 giugno, 19:00: sfilata con Ferrari, Maserati, Lamborghini, McLaren, Bentley, Dallara, Porsche, Lotus;
- 16 – 17 giugno, 9:00 – 19:00: qualifiche del Dallara E-Sports Championship;
- 16 – 18 giugno, 10:00 – 19:00: esibizione delle attività sportive di Sport e Salute;
- 16 – 18 giugno, 09:00 – 20:00: area kids Scuderia Ferrari Club Lodi;
- 16 – 18 giugno, 9:00 – 20:00: attività per le famiglie di Hot Wheels;
- 16 – 18 giugno, 9:00 – 20:00: simulatori e iscrizioni 3a edizione di GT Talent;
- 16 – 18 giugno, 9:00 – 19:00: trackday case automobilistiche e club;
- Sabato 17 giugno, 11:00: parata da Corso Venezia a Milano fino all’Autodromo Nazionale Monza;
- Sabato 17 giugno, 10:00 – 19:00: esposizione di 150 vetture all’interno del paddock 2;
- Domenica 18 giugno, 9:00 – 19:00: raduno di 200 vetture nel paddock 2;
- Domenica 18 giugno, 11:30: gara tra i sim driver della Dallara EXP IR8 Tribute;
- Domenica 18 giugno, 16:00: premiazione Team Indy Autonomous Challenge;
- 15 – 18 giugno, 8:00 – 24:00: Infopoint in piazza Duomo;
- 16 giugno, 18:00 – 22:00: esposizione con installazioni dedicate a 8 brand in Piazza Duomo a Milano;
- Sabato 17 giugno, 10:45: Parata Camion Storici Marazzato in Sopraelevata;
- Sabato 17 giugno, 10:55: Esibizione Ferrari, Maserati, McLaren, Dallara, Pambuffetti, Lotus Evijia, Apollo IE, De Tomaso P72, Aston Martin Valkyrie, KTM GT, Fondazione Gino Macaluso, Scuderia del Portello
Come raggiungere le location dell’evento
Alcuni degli eventi del MIMO – Milano Monza Open-Air Motor Show si svolgeranno in Piazza del Duomo e in Corso Venezia a Milano. Potete raggiungere facilmente le location dell’evento sia in monopattino che in bicicletta o in scooter, usufruendo dei servizi di bike sharing e di scooter sharing a Milano. Se vi spostate in auto, invece, seguite i nostri consigli per trovare il parcheggio perfetto in zona Duomo, facendo attenzione alla zona ZTL, alle strisce gialle e alle strisce blu.
Per raggiungere l’Autodromo Nazionale Monza, potete utilizzare il vostro mezzo privato: il parcheggio permette la sosta giornaliera a un costo di 20 euro per le auto e di 10 euro per le moto; per garantirvi 1 dei 6000 posti e saltare la fila, potete prenotare la sosta in anticipo. L’autodromo è raggiungibile anche tramite le navette che collegano l’area alla stazione ferroviaria di Monza e, da Milano, potete anche prenotare un taxi o prendere un autobus che vi porterà direttamente a Monza.
Al MIMO, gli appassionati avranno modo di scoprire le ultime novità dal mondo dei motori, settore che sta spostando il suo focus in modo progressivo verso l’elettrico. La tendenza è sempre più evidente anche nelle nostre città, dove ormai risulta un’ottima soluzione l’utilizzo dello scooter sharing, che permette di usufruire di un mezzo di trasporto ecologico ed economico, evitando i disagi del traffico.