Quel senso di libertà che dà una corsa in bici è unico. Perché sia sempre così la bicicletta deve avere la taglia giusta che rende piacevole una passeggiata e performante una competizione, anche tra amici.
Le misure della bicicletta sono importanti. Un telaio della bici della taglia sbagliata, troppo grande o troppo piccolo rispetto al fisico del ciclista, può impattare sulla corretta postura. Di conseguenza provocare dolori durante e dopo l’uso della bici e compromettere così il piacere di una pedalata in compagnia o le prestazioni in una gara.
Ecco perché quando si è in procinto di acquistare una nuova bicicletta da corsa, da tempo libero, o una mountain bike, è importante individuare le misure corrette della bici. Che sia la compagna prediletta per percorrere bellissime ciclovie lungo vecchie rotaie, o che sia il mezzo di trasporto più ecologico e veloce per raggiungere ogni giorno il luogo di lavoro, la bicicletta dovrà essere della taglia adatta alla corporatura del ciclista che ci salirà in sella.
Misure bicicletta: la taglia
Per un acquisto consapevole, dovrete fare alcuni rilevamenti per individuare le misure della bicicletta adatta a voi. Sarà come scegliere un abito della taglia giusta, con il quale sentirsi comodi e a proprio agio e che in più eviti risentimenti articolari e muscolari.
Per taglia della bicicletta si intende la misura effettiva del telaio, che viene proposto con dimensioni diverse per incontrare le esigenze di corporatura del ciclista. La misura del telaio corrisponde alla lunghezza del tubo orizzontale e della lunghezza del piantone, cioè il tubo che va dal reggisella alla pedivella. Le misure per le bici da corsa e da città sono espresse in centimetri, mentre per le mountain bike le dimensioni sono in pollici (1 pollice corrisponde a 2,54 centimetri).
A ciascuno le sue misure
Le case produttrici forniscono quindi una tabella con le taglie di bicicletta espresse con due numeri, ad esempio cm 49 – 53, dove il primo numero corrisponde al tubo orizzontale e il secondo al tubo verticale. Come detto sopra, i produttori di mountain bike, forniscono le stesse due cifre in pollici. Ci sono poi marchi che hanno mutuato le misure dall’abbigliamento: XS, S, M, L, XL possono essere anche taglie per le bici! Queste spesso sono dichiarate in tabelle comparate con le dimensioni espresse in centimetri e in pollici, per rendere così più semplice la comprensione e, di conseguenza, la scelta in base alle misure.
Come trovare la propria taglia
Della domenica, di tutti giorni o atleta, ogni appassionato può scegliere la taglia di bicicletta più adatta in base alle proprie caratteristiche fisiche. Per prima cosa occorre individuare la tipologia di bici, perché in base ad essa cambia il calcolo della taglia. Poi si procede con la misurazione del cavallo del ciclista che deve essere presa in posizione eretta, a piedi nudi, con le gambe distese leggermente divaricate. Con un metro quindi si misura la distanza tra il suolo e l’inguine. Trovata la misura del cavallo in centimetri, si moltiplica per 0,65, in caso di bicicletta da corsa o da strada e, invece, per 0,21 per la mountain bike. A questo punto non resta che consultare le tabelle che mettono in relazione la misura del cavallo con la taglia della bici e si otterrà il velocipede adatto a sé.
In entrambi i casi, bici da strada e mountain bike, per aver un assetto ottimale della bicicletta, compresi manubrio e pedali, il suggerimento è di rivolgersi agli esperti specializzati in biomeccanica che sapranno adeguare la bici al fisico del ciclista e garantire così benessere e comfort ad ogni pedalata. Infine, è bene procurarsi gli accessori da mountain bike (e non) per rendere davvero completa la dotazione.