Mobilità e sicurezza, arrivano novità per i clienti Telepass: grazie alla partnership con Neocogita, potranno utilizzare una soluzione tecnologica utile per la prevenzione degli incidenti e in generale per la sicurezza stradale.

Neocogita, società di Trento specializzata in neuroscienze e wellbeing, ha ottimizzato per i clienti Telepass una tecnologia in grado, tramite video-selfie, di misurare alcuni parametri vitali e lo stato di benessere generale. Si chiama Anura ed è una soluzione realizzata con un obiettivo chiaro: prevenire gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale.

Mobilità e sicurezza: i dati del 2022

Secondo i dati pubblicati in un report della Polizia Stradale, il problema della sicurezza sulle strade diventa sempre più urgente. Rispetto al 2021, gli incidenti stradali nello scorso anno sono cresciuti del 7,1% (70.554 incidenti contro i 65.582 di due anni fa). E c’è un numero che fa riflettere più di altri: purtroppo, i sinistri mortali sono stati 1.362 e le vittime 1.489 (con aumento, rispettivamente, del 7,8% e dell’11,1%).

Sussiste tuttavia una ragione più articolata dietro questo trend in aumento: nella prima parte del 2021 erano attive le limitazioni alla mobilità imposte per contrastare la pandemia. Infatti, rispetto al 2019, i dati sono in diminuzione: -8,3% per gli incidenti mortali e vittime, -9,2% per gli incidenti con feriti e -13,2% persone ferite.

L’aiuto tecnologico può contribuire sensibilmente ad aumentare la sicurezza sulla strada. E Anura nasce proprio per questo.

Cos’è e come funziona Anura

Gli oltre 7 milioni di clienti Telepass potranno avvalersi gratuitamente di Anura, una tecnologia che permette di effettuare misurazioni dei parametri vitali. Il sistema in questione funziona in modalità contactless, attraverso la fotocamera del proprio smartphone. Utilizza dei sensori di imaging ottico, che catturano la luce riflessa dal volto di una persona analizzandola per la rilevazione delle variazioni nel flusso sanguigno facciale.

In soli 30 secondi, si avranno a disposizione i risultati della misurazione: il battito cardiaco, la pressione e gli altri principali parametri vitali. Questa funzione si chiamerà “driver check” e servirà per cogliere quei segnali che possono incidere sulla sicurezza in mobilità (ed in particolare durante la guida).

Neocogita: un’eccellenza italiana nel campo della neuroscienza

Neocogita, fondata a Rovereto da Giorgio Casoni (che è anche il CEO), ha come obiettivo quello di aiutare le persone a migliorare il loro benessere attraverso l’uso combinato delle neurotecnologie, dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

La società, situata in un’area che ospita importanti centri di ricerca neuroscientifica in Italia e in Europa, è impegnata da oltre un decennio a costruire una conoscenza specialistica che le consenta di sviluppare soluzioni innovative e facilmente accessibili per i clienti. Neocogita fa parte di un ecosistema di ricerca sul benessere applicato alle aziende, e il suo team multidisciplinare è composto da neuroscienziati, psicologi, programmatori IT, web e graphic designer.