Clean Cities ha pubblicato un interessante report che mostra quali sono le città migliori dal punto di vista della mobilità sostenibile. Milano fa una bella figura.

Lo studio “Thank You For Sharing – The state of shared & zero-emission mobility in european cities“, realizzato da Clean Cities (network europeo con oltre 80 organizzazioni ambientaliste iscritte), ha preso in esame 42 città europee per capire quali si stiano distinguendo meglio con riferimento alla mobilità sostenibile. Ovviamente le capitali del Nord Europa spiccano, ma la nostra Milano si difende bene. Andiamo a scoprire nel dettaglio le posizioni della classifica.

Mobilità sostenibile, Milano è settima

Grazie ai bus elettrici a zero emissioni e alla vasta rete di bici e monopattini in sharing, il capoluogo lombardo si piazza al settimo posto della classifica di Clean Cities. Dietro ovviamente ai soliti avamposti green nordeuropei, ma davanti a città come Berlino, Bruxelles, Stoccolma, Madrid e Londra. Si può (e si deve) migliorare molto per quanto riguarda le colonnine di ricarica pubbliche delle auto elettriche (rispetto al fabbisogno, sono largamente insufficienti), ma il risultato è già di per sé più che buono.

Le altre città italiane presenti nel report non raggiungono punteggi soddisfacenti: Torino perlomeno ci prova, ma Roma e Napoli vanno male. A pesare in entrambi i casi è la situazione deficitaria dei bus, ma anche della rete di auto elettriche e mezzi di trasporto in sharing. Appena meglio della capitale italiana c’è Londra, che comunque resta nelle retrovie del ranking, al pari di grandi città come Barcellona, Manchester, Dublino e Valencia.

I criteri utilizzati per stilare il report

I fattori utilizzati per la realizzazione della classifica sono stati quattro:

  • Presenza di biciclette e monopattini elettrici sharing ogni 1000 abitanti;
  • Presenza di auto elettriche in sharing ogni 1000 abitanti;
  • Percentuale di autobus a emissioni zero del trasporto pubblico locale;
  • Presenza di colonnine di ricarica pubbliche per auto elettriche ogni 1000 abitanti.

In base a questi indicatori, ad ogni città è stato assegnato un “voto” che va dalla A (ottimo) alla F (scarso). A classificarsi in cima è stata Copenaghen: la capitale danese ha ottenuto uno score dell’87% mettendo a confronto i quattro fattori, anche e soprattutto grazie all’enorme disponibilità di auto elettriche in sharing e punti di ricarica.

Nei gradini più bassi del podio ci sono Oslo e Parigi, ma la città francese – per via del divieto del noleggio condiviso di monopattini elettrici – quasi sicuramente perderà la terza posizione.

La classifica completa

Ecco di seguito la classifica intera delle città prese in esame dalla ricerca di Clean Cities.

  1. Copenaghen
  2. Oslo
  3. Parigi
  4. Amsterdam
  5. Amburgo
  6. Helsinki
  7. Milano
  8. Lione
  9. Lubiana
  10. Lisbona
  11. Bruxelles
  12. Anversa
  13. Berlino
  14. Colonia
  15. Monaco
  16. Torino
  17. Budapest
  18. Ghent
  19. Stoccolma
  20. Sofia
  21. Strasburgo
  22. Madrid
  23. Tripla Città (Polonia)
  24. Londra
  25. Glasgow
  26. Cracovia
  27. Varsavia
  28. Roma
  29. Marsiglia
  30. Praga
  31. Bucarest
  32. Barcellona
  33. Vienna
  34. Napoli
  35. Bilbao
  36. Liegi
  37. Valencia
  38. Edimburgo
  39. Birmingham
  40. Granada
  41. Dublino
  42. Manchester

Il report suggerisce che la mobilità condivisa e sostenibile si sta evolvendo in maniera diversa da paese a paese. E ciò dipende in primo luogo dalle differenti normative tra i Paesi. Ad esempio, nel Regno Unito il noleggio dei monopattini è ancora in fase di sperimentazione. E poi, nonostante il divieto entro il 2035 dei motori a combustione, questi ultimi sono ancora prevalenti rispetto al car sharing e alle auto elettriche, le cui infrastrutture di ricarica stanno aumentando ma in maniera non omogenea. In conclusione, c’è una crescita ma in futuro le cose dovranno migliorare sempre di più.