In caso di sinistro stradale, il modulo di constatazione amichevole è utile per fornire alla compagnia assicurativa la descrizione dettagliata dell’evento e agevolare l’ottenimento del rimborso per i danni subiti. Ecco le istruzioni per compilarlo in maniera rapida e senza errori.
Se si provoca o si subisce un incidente stradale, le parti coinvolte hanno la possibilità di gestire la situazione autonomamente e far pervenire tutte le informazioni necessarie alla propria compagnia assicurativa tramite il modulo di constatazione amichevole. Tale modulo è infatti una denuncia di sinistro sotto ogni punto di vista che, oltre a riportare fedelmente l’accaduto senza il rischio di dimenticanze – viene per questo compilato da tutte le parti subito dopo l’incidente – permette di ottenere rapidamente il rimborso dei danni.
Ma dove ottenerlo e come compilarlo? Vediamo tutto qui di seguito.
Come ottenere il modulo di constatazione amichevole di incidente
Il modulo di constatazione amichevole d’incidente, conosciuto anche come CID o CAI, viene fornito dalla propria compagnia assicurativa in formato cartaceo a seguito della stipula della polizza RC Auto, oppure si può scaricare e stampare dal sito della compagnia stessa (generalmente in formato pdf). Deve essere sempre conservato all’interno dell’auto.
Quando compilare il modulo
È consigliato compilare il modulo di constatazione amichevole subito dopo il sinistro, accertandosi prima di aver messo in sicurezza le persone coinvolte nell’incidente e aver reso visibili agli altri automobilisti eventuali rischi presenti nella carreggiata (mezzi incidentati o parti di essi). Questa tempestività garantisce a tutte le parti coinvolte di descrivere la dinamica dell’evento in maniera accurata, evitando di incappare in errori o dimenticanze.
Il modulo va firmato da tutte le parti coinvolte e consegnato alla propria assicurazione entro tre giorni dal sinistro, nella misura di una copia per ogni conducente. Se uno dei soggetti si rifiutasse di firmare, gli altri possono procedere comunque alla compilazione del modulo, che sarà eventualmente utile in sede processuale.
Come compilare correttamente il modulo
Il modulo di constatazione amichevole si compila rapidamente e deve essere completo in tutte le sue parti. Le informazioni necessarie da indicare sono:
- Data, ora e luogo del sinistro;
- Generalità e numeri di telefono dei proprietari e dei conducenti dei veicoli coinvolti;
- Estremi RC Auto;
- Targa dei mezzi;
- Generalità di eventuali feriti e testimoni;
- Autorità eventualmente intervenute sul posto.
Sul modulo è presente anche uno spazio dedicato al disegno della posizione dei veicoli al momento dell’incidente, per rendere più chiara la dinamica e l’attribuzione della responsabilità. Molto utile è, inoltre, fare delle fotografie che mostrino sia la posizione dei mezzi incidentati nell’insieme, sia dei dettagli dell’impatto a comprova dei danni materiali visibili.
Le tempistiche del risarcimento danni
Se si redige il modulo di constatazione amichevole d’incidente, le compagnie assicurative dei mezzi coinvolti non sono obbligate a verificare le modalità del sinistro, per cui i tempi di risarcimento sono generalmente rapidi. Il pagamento viene infatti effettuato entro 30 giorni, nel caso in cui non vi fossero feriti. Se il modulo non fosse compilato da tutte le parti coinvolte nel sinistro, il risarcimento viene invece effettuato entro 60 giorni. In caso di feriti si dovrà aspettare fino a 90 giorni.