I Mondiali di calcio femminile sono iniziati: ecco il calendario che coinvolge l’Italia e tutte le altre nazionali che proveranno a conquistare la Coppa del Mondo.

Se il mondiale maschile si è tenuto in maniera del tutto straordinaria lo scorso inverno, quello femminile invece ci accompagnerà per due settimane in piena estate. Il torneo si svolge in Nuova Zelanda e Australia e vede protagoniste 32 nazionali. Tutte a caccia delle ragazze degli Stati Uniti, detentrici del titolo conquistato nel 2019.

Tra queste c’è l’Italia, che però non parte certo favorita: ci sono squadre sulla carta più attrezzate. Pensiamo all’Inghilterra, alla Germania, alla Svizzera e al Brasile. O alla stessa USA. Insomma, c’è grande bagarre, con anche la possibilità che qualche outsider faccia più strada del previsto. Che possa essere proprio la formazione azzurra?

Vediamo nel dettaglio il calendario che vede impegnata la nazionale italiana e tutto il tabellone del Mondiale di calcio femminile.

Mondiali calcio femminile: il calendario dell’Italia e il tabellone generale

Per il momento ovviamente conosciamo solo il calendario dettagliato della fase a gironi. L’esordio della Nazionale azzurra (inserita nel gruppo G) sarà il lunedì 24 luglio, quando la squadra di Milena Bartolini affronterà l’Argentina alle ore 8 italiane. Si prosegue poi sabato 29 luglio per la sfida contro la Svezia delle ore 9.30 e con il terzo e ultimo match che vedrà opposte le italiane contro il Sud Africa (inizio ore 9) di mercoledì 2 agosto.

Ecco il tabellone completo degli appuntamenti del mondiale neozelandese e australiano:

  • 20 luglio 2023, gara inaugurale;
  • 20 luglio-3 agosto, fase a gironi;
  • 5 agosto-8 agosto, ottavi di finale;
  • 11 agosto-12 agosto, quarti di finale;
  • 15 agosto-16 agosto, semifinale;
  • 19 agosto, finale terzo-quarto posto;
  • 20 agosto, finalissima.

Dove vedere le partite dell’Italia al Mondiale di calcio femminile

A trasmettere le partite dell’Italia ai Mondiali femminili di Nuova Zelanda e Australia è la Rai. Dunque, diretta in chiaro, gratis e in esclusiva. I diritti alla trasmissione dei match della competizione sono stati acquisiti dall’emittente di Stato. Eventualmente, per chi non avesse a disposizione un televisore, è possibile vedere Bonansea & Co. in streaming su PC e dispositivi mobile tramite l’app RaiPlay.

La Rai non trasmetterà solo le partite della Nazionale azzurra: si è aggiudicata 15 partite della manifestazione, comprese la partita inaugurale, le due semifinali e la finale.