Monopattini elettrici a noleggio: come cambia la urban mobility?

Sono sempre più diffusi e stanno cambiando il volto della mobilità urbana che, grazie all’impiego di questi mezzi di trasporto innovativi, diventa sempre più green, sostenibile e condivisa: stiamo parlando dei monopattini elettrici a noleggio che rappresentano una vera e propria rivoluzione per la urban mobility.

Infatti, secondo il rapporto Carsharing con veicoli elettrici, soluzioni e proposte, realizzato da Motus-e in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, nonostante il 2020 sia stato un anno difficile per la mobilità condivisa a causa della pandemia, l’uso del monopattino è cresciuto sia in termini di distanza percorsa (1,8 km) che di durata del noleggio (12 minuti) rispetto all’anno precedente.

Anche il 5° Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, che offre una panoramica completa sui dati e le tendenze della mobilità in condivisione in Italia, sottolinea che nel 2020 l’indicatore dei noleggi della Sharing Mobility si è contratto, ma il calo è stato attenuato dal boom della micromobilità elettrica (che oggi costituisce il 91% dei veicoli in condivisione) e dei servizi di sharing dei monopattini elettrici (+65%).

Dal report emerge che i monopattini elettrici in condivisione, sbarcati in Italia sul finire del 2019, hanno fatto registrare numeri senza precedenti nell’anno della pandemia, diventando il servizio più diffuso nel nostro paese, quello più presente nelle città del Sud, quello con più veicoli operativi sulle strade, nonché quello che ha realizzato il maggior numero di noleggi nel 2020 pari a 7, 4 milioni (per un totale di 14,4 milioni di chilometri percorsi). Oggi, 1 veicolo condiviso su 3 è un monopattino elettrico considerato il migliore alleato negli spostamenti brevi e brevissimi in città.

In più, lo studio evidenzia che al 31/12/2020 erano presenti in Italia ben 158 servizi di Sharing mobility, il triplo del 2015, anno in cui l’Osservatorio ha iniziato le sue rilevazioni, con i monopattini che toccano quota 64 servizi attivi.

La mobilità condivisa, quindi, diventa sempre più leggera: in tutte le sei città italiane oggetto dello studio si conferma la marcata crescita dei noleggi giornalieri di monopattini con Milano che ancora una volta conquista il titolo di capitale della Sharing mobility. Il noleggio monopattino elettrico a Milano, infatti, non è per niente complicato grazie alla presenza sul territorio di una flotta tra le più importanti in Italia che conta oltre 5.000 unità.

Un ulteriore approfondimento sul tema lo offre lo Smart Mobility Report 2021, redatto dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Energy & Strategy Group, che nell’analizzare il mercato italiano della mobilità condivisa pone l’accento proprio sulla forte crescita dei monopattini elettrici in sharing: +665% a fine 2020 per un totale di 35.550 veicoli. Lo studio, inoltre, evidenzia che la flotta di monopattini elettrici rappresenta il mezzo maggiormente disponibile in condivisione tanto che si è passati dalla presenza di 11 servizi di kick-scooter sharing in 3 città italiane nel 2019, a 64 servizi presenti in 30 città nel 2020.

In definitiva, i dati dimostrano che in ambito urbano la sinergia tra elettrificazione e condivisione premia i mezzi leggeri, poco ingombranti, facili da parcheggiare e dal basso impatto ambientale nel segno di una mobilità sostenibile, efficiente e sicura.

Va inoltre ricordato che questi mezzi di trasporto green, comodi e pratici favoriscono lo spostamento intermodale poiché si possono facilmente trasportare su qualsiasi mezzo pubblico: dai treni, alle metropolitane passando per tram e autobus.

La soluzione Telepass per i monopattini elettrici a noleggio

Vuoi noleggiare un monopattino elettrico per muoverti in città in modo facile, sicuro e sostenibile: con Telepass bastano pochi secondi e un semplice tap sul tuo smartphone.

Il servizio monopattino, offerto in partnership con Helbiz e VOI, è disponibile solo nei pacchetti Telepass Plus o Telepass Pay X, e utilizzarlo è un gioco da ragazzi:

  • Apri l’App Telepass e trova il monopattino più vicino a te con la geolocalizzazione o inserendo direttamente l’indirizzo;
  • Raggiungi il mezzo seguendo la mappa sull’App, scansiona il QR code e preparati a partire;
  • Parcheggia dove vuoi e termina il noleggio in App.