Il servizio di sharing di monopattini elettrici a Bergamo ha preso il via nel 2020, con l’autorizzazione alla gestione del servizio concessa alle società Bit Mobility e Reby Italia.

Lo sharing è stato introdotto a Bergamo durante la prima ondata della pandemia Covid-19 per assicurare un trasporto pubblico più capillare e ricco di alternative all’utilizzo dell’auto privata, promuovendo l’integrazione dei monopattini con i servizi di trasporto pubblico locale già esistenti.

Noleggiare un monopattino elettrico a Bergamo: come funziona

Per noleggiare i monopattini a Bergamo vi basterà utilizzare le rispettive app delle varie piattaforme. Grazie all’app potete trovare i mezzi disponibili e pagarli secondo la modalità da voi scelta. Basta installarla e creare un account dedicato.

Nel corso di questi anni le società hanno introdotto alcuni servizi finalizzati alla promozione del rispetto delle regole di circolazione e di corretto parcheggio del monopattino:

  • Sistema di geo-localizzazione del mezzo in condivisione per un maggior controllo contro episodi di furto e vandalismo;
  • Definizione di aree di parcheggio obbligatorio;
  • Flotta di monopattini di ultima generazione con doppio-freno;
  • Presenza sui mezzi di batterie intercambiabili e interfaccia vocale.

Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Bergamo

La città di Bergamo ha concesso a due operatori la gestione dello sharing dei monopattini elettrici. I due operatori attuali sono Bit e Reby. L’ultimissimo bando è stato però aggiudicato dalla stessa Bit e da Lime. Dopo le ultime verifiche, si parla di una possibile partenza del nuovo servizio già nel mese di marzo.

Bit Mobility

Azienda italiana con la mission di proporre una viabilità alternativa sia per il presente che per il futuro, mettendo a disposizione degli utenti monopattini moderni, affidabili e sicuri. Lo scopo è quello di cambiare la prospettiva. La mappa dell’app Bit presenta zone colorate in modo diverso, a seconda che siano aree in cui il servizio è abilitato, aree in cui la velocità è ridotta (automaticamente e in remoto) a 6 km/h e aree in cui non si può parcheggiare.

Reby

Compagnia nata a Barcellona nel 2018. La mission aziendale è avvicinare tutti a una mobilità pulita e sostenibile. Una visione che ha portato Reby a fornire monopattini e mezzi elettrici a diverse città tra Spagna e Italia. Dopo Bit è stato il primo operatore a dare in dotazione i suoi mezzi alla città di Bergamo nel 2020.

Lime

Prossimo candidato ad essersi aggiudicato il bando del 2022, insieme alla già collaudata Bit e al posto di Reby. Opera in più di 200 città in 30 paesi in tutto il mondo. Sicurezza, sostenibilità e innovazione sono tre dei principi che ispirano l’attività dell’azienda.

Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Bergamo? Prezzi a confronto

Per ulteriori aggiornamenti sui prezzi bisognerà attendere l’avvio definitivo delle aziende autorizzate a gestire il servizio di sharing dopo l’ultimo bando. Le tariffe base comunque sono:

  • Bit Mobility: 1 euro per lo sblocco. 0,15 euro per ogni minuto di corsa. 0,05 euro per ogni minuto di pausa;
  • Reby: 0, 50 euro per lo sblocco. 0,20 euro al minuto per la corsa;
  • Lime: in altre città in cui il servizio è presente costa 1 euro per lo sblocco. 0,25 euro per i minuti successivi.