I monopattini elettrici a Francavilla a Mare, in provincia di Ceti, rendono la mobilità assai più agevole e green. Una svolta importante che, con questo sistema di mobilità integrata, permette ai cittadini e ai turisti di vivere la città in maniera sostenibile.
Muoversi a Francavilla a Mare diventa semplice, veloce ed ecologico, grazie ai monopattini elettrici disseminati nelle 15 postazioni cittadine. La micromobilità sostenibile è anche qui una realtà concreta, grazie agli operatori di sharing, che permettono il noleggio di mezzi ovunque ci si trovi.
Noleggiare un monopattino elettrico a Francavilla a Mare: come funziona
A Francavilla a Mare è possibile spostarsi utilizzando i monopattini elettrici, nel segno della mobilità sostenibile. Il servizio di sharing è gestito dall’azienda veronese BitMobility, con 100 monopattini presso 15 postazioni, dislocate in vari punti della città, che gli utenti potranno raggiungere per procedere al noleggio. Per noleggiare il monopattino, basta solo scaricare sul proprio cellulare l’applicazione BitMobility. Dopo la registrazione, bisogna inserire un indirizzo email ed una password per accedere al proprio account personale. Dopodiché, si passa alla ricerca del monopattino più vicino alla propria zona, visionando la mappa, e quando lo si raggiunge, lo si sblocca, scannerizzano il QR-Code presente sul mezzo. Il limite di velocità con il monopattino nelle aree pedonali è di 6 km/h. Sono previsti tanti servizi che promuovono il rispetto delle regole di circolazione e monitorano il corretto parcheggio dei monopattini:
- La geo localizzazione, che è un deterrente contro i furti e gli episodi di vandalismo;
- Le aree di parcheggio obbligatorie;
- Le limitazioni di velocità che possono essere gestire da remoto;
- I controlli dei mezzi, effettuati da personale dislocato su tutto il territorio cittadino.
In ogni caso, prima di noleggiare un mezzo, consigliamo di informarsi adeguatamente sulle regole di circolazione dei monopattini elettrici.
Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Francavilla a Mare
A gestire il noleggio dei monopattini a Francavilla a Mare è l’azienda veronese BitMobility, tramite l’app da scaricare sul cellulare. Da poco tempo è sopraggiunta anche Telepass.
Bit Mobility
La “mission” di BitMobility è quella di diminuire il traffico cittadino e ridurre le emissioni inquinanti, affinché l’aria sia più pulita. Con il servizio di sharing BitMobility, ci si sposta agevolmente in ogni punto della città senza doversi preoccupare di trovare parcheggio o di pagare biglietti costosi per prendere i mezzi pubblici.
Telepass
Telepass si aggiunge a BitMobility nel fornire il servizio noleggio monopattini a Francavilla a mare. Un’app che permette di pagare servizi integrati di mobilità senza dover adoperare contante, ma solo attraverso il proprio smartphone. Per noleggiare un monopattino Bit Mobility a Francavilla, sarà sufficiente, dunque, essere cliente Telepass, entrare nell’applicazione omonima, scaricata sul cellulare Android e IOS, localizzare il monopattino più vicino sulla mappa e sbloccarlo. A fine corsa, il mezzo va sempre lasciato dove non intralci il traffico oppure parcheggiato, gratuitamente, dove vi siano strisce blu o bianche.
Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Francavilla a Mare? Prezzi a confronto
L’app BitMobility è disponibile in modalità “pay per use”, cioè in modo occasionale, a 20 centesimi al minuto ad ogni noleggio, senza costo di sblocco. Quando, invece, la corsa dura meno di 5 minuti, è previsto un costo di sblocco di € 1. I nuovi iscritti hanno diritto a 15 minuti di corsa gratuiti, basta inserire dentro la sezione “promozioni” dell’app, il codice “francavillabit”. È, inoltre, possibile sottoscrivere 4 tipologie di abbonamento:
- Unbitable Monthly: abbonamento con tariffa mensile da € 24,99 al mese, prevede 4 sblocchi al giorno e 60 minuti giornalieri gratis;
- Easy Bit: abbonamento con tariffa di € 3,99 per un’ora e sblocchi illimitati;
- Unblock: prevede pacchetti che consentono sbocchi giornalieri e settimanali. C’è il Daily, con sblocchi illimitati e 15 minuti gratuiti al giorno, al costo di € 3,99; il Weekly, con sblocchi illimitati e 110 minuti gratis, al costo di 10,99 per un’intera settimana;
- All inclusive: è in arrivo anche questo pacchetto, che prevede minuti e sblocchi inclusi, senza limite di impiego.
Chi possiede un ISEE inferiore a € 30.000, può richiedere uno sconto del 50% su servizi BitMobility; studenti di medie e superiori, nei giorni lavorativi, compilando un form online, possono usufruire di una tariffa base scontata del 50%, dalle 07:30 alle 08:30 e dalle 12:30 alle 13:30. Gli abbonati al Trasporto Pubblico Locale o alle Ferrovie dello Stato, godono di una tariffa speciale scontata del 30%, per i mesi in cui valga il loro abbonamento.