Nel mese di maggio del 2020 è stato lanciato a La Spezia il servizio di sharing dei monopattini elettrici. Un’alternativa efficace e utile per spostarsi in modo veloce.

Il servizio di sharing dei monopattini è stato introdotto a La Spezia durante la prima ondata della pandemia Covid-19, al fine di fornire un trasporto pubblico più diffuso. L’obiettivo del Comune era ed è quello di mettere a disposizione dei cittadini valide alternative all’utilizzo dell’auto privata.

Noleggiare un monopattino elettrico a La Spezia: come funziona

Per noleggiare i monopattini a La Spezia basta utilizzare l’app della piattaforma che ha preso in gestione in servizio. Bisogna solo installarla e creare un account dedicato per trovare i mezzi disponibili e pagarli secondo la modalità scelta. Ecco tutti i passaggi da eseguire:

  • scaricare l’app sullo smartphone;
  • registrare e inserire un metodo di pagamento;
  • accedere alla mappa della città, così da vedere i mezzi disponibili e il loro livello di batteria;
  • scegliere il monopattino più vicino;
  • sbloccarlo scannerizzando il QR-Code.

Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a La Spezia

La città di La Spezia ha concesso la gestione dello sharing ad un operatore in particolare, ovvero Bit Mobility. In collaborazione con quest’ultima, sono state individuate le aree più idonee per posizionare i parcheggi, selezionandole in base alle vie più trafficate durante i giorni feriali. Nel complesso, sono stati installati 34 stalli per il parcheggio dei monopattini in città, di cui 4 situati nel centro storico, oltre a 32,5 chilometri di piste riservate.

Bit Mobility

Azienda italiana che ha l’obiettivo di offrire un’alternativa sostenibile e affidabile per il presente e il futuro della mobilità, attraverso la fornitura di monopattini moderni e sicuri agli utenti. La mission di Bit Mobilty è quella di trasformare il modo in cui la gente si muove.

La mappa dell’app mostra zone colorate in modo differenziato, indicando le aree in cui il servizio è disponibile, quelle in cui la velocità viene automaticamente ridotta a 6 km/h (in remoto) e le zone in cui il parcheggio non è consentito. I monopattini possono essere noleggiati alla tariffa standard, che prevede il costo di sblocco, un costo al minuto durante il viaggio e possibilità di mettere il mezzo in pausa.

Per promuovere il rispetto delle regole di circolazione e il corretto parcheggio del mezzo, solo nel Comune di La Spezia è previsto uno sconto del 50% sullo sblocco per chi parcheggia il monopattino Bit Mobility negli appositi stalli indicati dall’app.

Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a La Spezia? Prezzi a confronto

I monopattini possono essere noleggiati alla tariffa standard, che prevede 1€ per lo sblocco, 0.15€ al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa. Sono inoltre disponibili pacchetti sblocco illimitati di durata diversa:

  • EASY BIT: 5.00 €, 1h con minuti e sblocchi illimitati
  • UNBLOCK DAILY: 3.99 €, 24h con 15 min. gratuiti e sblocchi illimitati
  • UNBLOCK WEEKLY: 10.99 €, 7gg con 110 min. gratuiti e sblocchi illimitati
  • UNBITABLE MONTHLY: 24.99 €, 1 mese co 60 min. gratuiti + 2 sblocchi gratuiti al giorno Extra corse scontate del 50%