Stando ai dai del 2022, Modena è una delle città italiane più inclini all’uso della micromobilità elettrica. Rispetto all’anno precedente, l’uso dei monopattini elettrici è cresciuto notevolmente, confermandosi come la principale integrazione dei trasporti pubblici.
I modenesi utilizzano sempre di più i monopattini elettrici. A confermarlo sono i dati rilasciati dall’azienda svedese Voi Technology, che di recente ha festeggiato i suoi primi due anni di attività in Italia. Prendendo in considerazione solo Modena, le corse sono aumentate del +610% e il numero di utenti è cresciuto del +140%. I risultati confermano la tendenza di crescita registrata già negli scorsi mesi dall’Osservatorio della Sharing Mobility.
Noleggiare un monopattino elettrico a Modena: come funziona
Dunque, il monopattino elettrico è sempre più considerato dai cittadini di Modena come un mezzo per rendere più veloci ed efficienti i tragitti giornalieri. Sia come integrazione dei mezzi pubblici sia come veicolo principale per gli spostamenti in città. Per le vie del comune sono disponibili monopattini di diversi operatori, che vediamo nel dettaglio di seguito.
Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Modena
Per fruire del servizio offerto dai monopattini in sharing è imprescindibile scaricare le applicazioni specifiche, le cui procedure di download sono indicate sui siti web delle aziende autorizzate. Tali portali contengono anche tutte le informazioni necessarie riguardo l’utilizzo del servizio e i requisiti richiesti.
Tier Mobility
Tier Mobility è un’azienda che ha acquisito Vento Mobilty ed è diventata uno dei principali fornitori europei di micromobilità in sharing. Arrivata a Modena nel 2022 con una flotta di 250 monopattini elettrici, continua a porsi l’obiettivo di ridurre il livello di inquinamento nelle città. Una soluzione innovativa per gli spostamenti di breve e media distanza.
Helbiz
Lo stesso vale per Helbiz, giunta nel capoluogo emiliano nel settembre 2020 con 200 monopattini elettrici. Si tratta di una soluzione di trasporto intra-urbano dockless, direttamente integrata nella piattaforma omonima. Basta utilizzare il proprio smartphone e scaricare l’app per noleggiare e sbloccare istantaneamente i monopattini elettrici.
Voi Technology
Recentemente Voi Technology, azienda svedese di micromobilità dedicata ai servizi di sharing in Europa, ha sostituito tutti i mezzi in circolazione a Modena. Per la città è possibile usufruire dei nuovi Voiager 4 (abbreviato V4), modelli di monopattini che dispongono di frecce direzionali e doppio cavalletto. Sono stati progettati appositamente per un uso urbano frequente e per offrire una guida stabile e sicura.
Bolt
Infine, tra i fornitori di monopattini elettrici a Modena c’è anche Bolt, super-app europea arrivata in città dopo il suo approdo a Reggio Emilia. Si tratta di uno dei più grandi operatori di monopattini del Continente e uno dei più apprezzati dagli utenti, per via dei suoi toolkit di sicurezza in-app e delle funzionalità all’avanguardia di cui dispone. Una di queste è la ‘Beginner Mode‘, che limita l’accelerazione del monopattino e la velocità massima.
Quanto costa noleggiare i monopattini a Modena? Prezzi a confronto
Le tariffe per utilizzare i monopattini elettrici a Modena variano in base all’operatore. Tendenzialmente il costo per lo sblocco iniziale è di 1 euro, con una tariffa al minuto che oscilla intorno agli 0,20 centesimi al minuto. Sono previsti anche pacchetti giornalieri e mensili, ideali per chi li usa frequentemente.