Il servizio di monopattini elettrici a Padova è l’iniziativa sperimentale di una città smart che desidera impegnarsi per una mobilità sostenibile. 

Il progetto è stato affidato alle aziende Bit Mobility e Dott, che gradualmente metteranno a disposizione dei cittadini fino a 1000 monopattini elettrici.

Il Comune di Padova ha optato per un sistema di free floating, che consente a chi usufruisce del servizio di lasciare il monopattino dove desidera, senza l’obbligo di dirigersi verso le apposite stazioni di sosta.

Ciò permette a chiunque di spostarsi liberamente in città e stimola le persone a provare un servizio green e accessibile.

Noleggiare un monopattino elettrico a Padova: come funziona

Noleggiare monopattini elettrici a Padova non è difficoltoso, basta avere uno smartphone e scaricare l’app scelta da Playstore o da Appstore.

Il servizio è riservato solamente ai maggiorenni ed è obbligatorio registrarsi e attivare un proprio profilo utente per poter cominciare a utilizzare il mezzo.

Puoi circolare liberamente con il monopattino noleggiato sulle strade urbane dove il limite di velocità è 50 km/h. Ti è consentito transitare anche lungo le piste ciclabili e i percorsi ciclabili attigui al marciapiede (anche quelli delle strade extraurbane), e infine nelle aree urbane dove è libera la circolazione dei velocipedi.

I monopattini di Bit Mobility e Dott sono forniti di un rilevamento satellitare che, oltre a proteggere dai furti, analizza la velocità del mezzo e lo fa rallentare nelle aree pedonali.

Per quanto riguarda il noleggio, hai la possibilità di prenotare il monopattino ma, se risulta libero, questa operazione non è necessaria. Inoltre è importante ricordare che il rilevamento satellitare inibisce il termine di noleggio nelle aree dove il parcheggio è vietato.

In merito alle zone di sosta, il Comune di Padova e le aziende hanno messo a disposizione dei luoghi di parcheggio individuabili grazie alle app.

Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Padova

Come accennato in un paragrafo precedente, le aziende che si occupano dello sharing di monopattini a Padova sono due. Entrambe mettono a disposizione un’app che permette la prenotazione del mezzo e la ricerca di punti di sosta:

BIT Mobility

Azienda alla perenne ricerca di soluzioni per una mobilità sostenibile, da tempo offre servizi di sharing di monopattini elettrici, e-scooter ed e-bike  pratici da usare e semplici da reperire.

L’app BIT Mobility è intuitiva e adatta a dispositivi iOS e Android. Dopo la registrazione, sblocca il mezzo BIT più vicino con l’apposito QR-Code e inizia a circolare per la città in modo green.

Dott

L’azienda si impegna nella proposta di un servizio di sharing accessibile ovunque e a tutti. Dott gestisce l’intero ciclo di vita dei propri mezzi ecologici (monopattini elettrici ed e-bike), con l’obiettivo di usare e riciclare al 100% i componenti dei veicoli noleggiati attraverso l’applicazione modulare di batterie riutilizzabili.

Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Padova? Prezzi a confronto

L’app BIT Mobility offre un servizio con pagamento a ogni utilizzo, pari a 0,95 euro per lo sblocco e 0,15 euro al minuto.

Se hai intenzione di usufruire abitualmente del mezzo, è conveniente l’abbonamento, che presenta un pacchetto mensile di 24,99 euro e altri pacchetti che vanno dai 4 euro agli 11 euro.

In centro città, nelle principali direttrici del TPL e nei parcheggi scambiatori i prezzi sono leggermente differenti, con il costo dello sblocco pari a 0,50 euro e un utilizzo a 0,12 euro al minuto.

La tariffa Dott invece è di 1 euro per lo sblocco e di 0,15 euro al minuto. La prima corsa è gratuita per 30 minuti con il codice “CIAOPADOVA”.

L’azienda propone pacchetti giornalieri da 4 euro, pacchetti weekend da 6 euro e abbonamenti trimestrali da 50 euro. Sono in programma ulteriori offerte che saranno disponibili a breve e selezionabili dall’app.

Il servizio di monopattini elettrici a Padova facilita la micromobilità sostenibile e incentiva all’uso di veicoli green.