Sono arrivati i monopattini elettrici a Pescara. Il comune abruzzese da tempo porta avanti un progetto urbano di mobilità integrata che permette a cittadini e turisti di vivere la città in modo smart e sostenibile.
Il monopattino elettrico è solo uno degli ultimi, efficaci strumenti che il Comune sta adoperando per raggiungere gli obiettivi strategici del PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile Pescara).
La sperimentazione della micro mobilità sostenibile sta riscuotendo un certo successo grazie anche al contributo di operatori di sharing, che offrono veicoli innovativi e adeguati alle esigenze dell’utenza.
Noleggiare un monopattino elettrico a Pescara: come funziona
Nel corso del 2020 la città ha introdotto nel territorio comunale 500 monopattini elettrici Helbiz da noleggiare in modalità free floating.
Nel 2022 la Bit Mobility di Verona ha sostituito Helbiz nella gestione del servizio di sharing di bici e monopattini, aggiudicandosi l’appalto per 3 anni.
I 750 monopattini (con 54 stalli) messi a disposizione da Bit e dal Comune sono veicoli di ultima generazione, dotati di indicatori di direzione perfettamente visibili e di un sistema acustico che aiuta a non lasciarli accesi. Inoltre hanno una pedana più corta per disincentivare l’utilizzo pericoloso da parte di due persone.
I mezzi Bit presentano anche una telecamera a bordo che rileva marciapiedi, piste ciclabili, parcheggi e pedoni, e un sensore in grado di individuare un impiego anomalo e scorretto del veicolo.
Per utilizzare un monopattino Bit è necessario scaricare l’app per dispositivi iOS o Android e registrarsi attraverso l’inserimento della propria e-mail e di una password.
Dopo aver creato il tuo profilo, potrai sbloccare il veicolo scannerizzando il QR code visibile sul mezzo. Per partire basta una leggera spinta, mentre per accelerare bisogna usare la levetta sulla destra.
Presta attenzione alla mappa poiché Bit ti permette di riconoscere le aree dove è possibile parcheggiare o dove è obbligatorio rallentare. Queste zone nella mappa sono segnalate da colori differenti: blu, giallo, rosso e viola.
Il monopattino, una volta entrato in un’area con una definita velocità massima, si adegua e rallenta autonomamente.
Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Pescara
Come accennato in precedenza, inizialmente è stata la società Helbiz a gestire il servizio di sharing in città. Nel 2022 è stata sostituita da Bit Mobility di Verona.
Bit Mobility
Il servizio di sharing di Bit Mobility è in continua crescita ed è arrivato anche a Pescara.
La mission dell’azienda è quella di proporre ai cittadini veicoli innovativi e resi sicuri dalle moderne tecnologie, capaci di sostituire mezzi di trasporto inquinanti nei piccoli spostamenti all’interno del tessuto urbano.
Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Pescara? Prezzi a confronto
Bit Mobility propone agli utenti una tariffa standard, che prevede il pagamento di 1 euro allo sblocco e 0,15 euro al minuto durante la corsa, e 4 Pacchetti Sblocco Illimitati.
- Easy Bit: il costo è di 5 euro e permette di viaggiare per 1 ora con minuti e sblocchi illimitati;
- Unblock Daily: il costo è di 3,99 euro e consente di fare corse nell’arco di 24 ore con 15 minuti gratuiti e sblocchi illimitati;
- Unblock Weekly: il costo è di 10,99 euro e permette di viaggiare per 7 giorni con 110 minuti gratuiti e sblocchi illimitati;
- Unbitable Monthly: il costo è di 24,99 euro e consente di usare il veicolo per 1 mese con 60 minuti gratuiti, 2 sblocchi gratuiti al giorno extra e corse scontate al 50%;
Questo è quello che bisogna sapere per noleggiare i monopattini elettrici a Pescara. Grazie a veicoli innovativi e a un serio progetto volto a migliorare la micro mobilità elettrica, il Comune continua a fare passi da gigante come capoluogo green attento all’ambiente e al benessere del cittadino.