Tra le città della Toscana, la prima a sperimentare un progetto di sharing per monopattini è stata Pisa. Fin dall’inizio del servizio sono stati ben 600 i monopattini elettrici messi a disposizione di cittadini, studenti e turisti.

La nutrita flotta di piccoli mezzi green ha contribuito allo sviluppo della mobilità elettrica a Pisa, e a renderla dunque una città sempre più smart e con meno traffico e inquinamento. Il servizio di mobilità in sharing della nota città della Torre si muove infatti su più fronti, affiancando ai monopattini elettrici anche il noleggio in condivisione di e-bike e biciclette tradizionali.

Noleggiare un monopattino elettrico a Pisa: come funziona

Il sistema di sharing dei monopattini a Pisa ha preso il via nel 2020, dopo una breve fase sperimentale. All’avvio del servizio sono stati introdotti sul territorio 600 monopattini elettrici, di cui 300 forniti da Helbiz e ulteriori 300 forniti dalla BIT Mobility. Le aziende, specializzate in soluzioni per la micromobilità elettrica e sostenibile, hanno infatti vinto il bando per l’erogazione del servizio, indetto dalla Pisamo, società in house del Comune, che gestisce la mobilità urbana della città.

Noleggiare un monopattino elettrico a Pisa consente di muoversi agevolmente in diverse aree del territorio, purché nel rispetto delle apposite norme per una guida responsabile. Ad esempio, il limite di velocità da rispettare per guidare un monopattino elettrico in città è di 20 Km orari. Scende invece a 6 Km orari nelle aree pedonali.

In aggiunta, in alcune zone di particolare rilevanza, come i dintorni di piazza dei Miracoli, i monopattini elettrici devono essere spenti e trasportati a mano, o parcheggiati all’esterno dell’area turistica. Appositamente dedicata all’uso dei mezzi green, come monopattini, biciclette e bici elettriche, è invece la Ciclopista del Trammino. Si tratta della pista ciclabile di Pisa, realizzata nel 2020 per collegare la città con la Marina e successivamente ampliata con un ulteriore tratto che prolunga il percorso fino al lungomare di Tirrenia.

Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Pisa

BIT Mobility

La società veronese è attiva in gran parte del territorio nazionale ed è presente anche a Pisa con monopattini elettrici ideali per muoversi in ambito urbano e lungo le piste ciclabili. I BIT dell’azienda, veicoli efficienti, tecnologici e rispettosi dell’ambiente, si utilizzano scaricando l’App dedicata sul proprio smartphone. Effettuata la registrazione, che richiede di inserire alcuni dati e di indicare un metodo di pagamento, sarà possibile consultare la mappa della città e visualizzare i mezzi presenti nelle zone circostanti. Individuato e raggiunto il BIT, basterà scannerizzare il QR-Code presente sul veicolo per sbloccarlo e iniziare la guida.

Helbiz

Per spostarsi agevolmente tra le strade di Pisa, si possono noleggiare anche i monopattini offerti dall’operatore Helbiz. Anche i mezzi dell’azienda sono perfetti per brevi spostamenti nel centro urbano o per raggiungere la Marina di Pisa. Per usarli, occorre scaricare l’App, registrarsi e localizzare il monopattino più vicino tramite la mappa. Il mezzo si sblocca scannerizzando il QR code apposto su di esso, utilizzando la fotocamera del proprio telefono (oppure inserendo manualmente il codice in App). Sbloccato il veicolo si è pronti per salire con un piede in pedana e darsi una piccola spinta per iniziare il giro in monopattino.

Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Pisa? Prezzi a confronto

I monopattini BIT Mobility presenti a Pisa si possono noleggiare al costo della tariffa standard: questa è pari a 0,15 euro per ogni minuto di guida e a 0,05 euro nella messa in pausa. A tali costi andrà aggiunto 1 euro per sbloccare il monopattino. Tramite App è possibile acquistare anche Pacchetti Sblocco Illimitati della durata di 1 ora (5 euro), 24 ore (3,99 euro), 7 giorni (10,99 euro) e 1 mese (24,99 euro). Tali pacchetti includono combinazioni diverse di tariffe per lo sblocco e il noleggio dei mezzi.

Noleggiare i monopattini Helbiz a Pisa richiede sempre il pagamento di 1 euro per sbloccare il veicolo, cui si aggiunge la tariffa di 0,15 euro per minuto di utilizzo. La società prevede anche Day Pass, Week Pass e abbonamenti UNLIMITED, utilizzabili anche in altre città e sottoscrivibili tramite App. I Pass offrono diversi pacchetti di corse a prezzi scontati.

Inoltre, entrambe le aziende di sharing mobility, hanno abilitato convenzioni riservate a dipendenti e studenti dell’Università di Pisa per noleggiare i monopattini a prezzi convenienti.