Il servizio di monopattini elettrici a Reggio Emilia è in modalità free floating, esattamente come per le biciclette: potrete noleggiare il mezzo e lasciarlo dove desiderate, nel rispetto del Codice della strada.
Ampia possibilità di scelta per chi vuole godersi la città di Reggio Emilia all’insegna della micromobilità e della sostenibilità. Non solo in bicicletta. Reggio si è infatti dotata di un servizio di sharing per monopattini che mette a disposizione molti veicoli e operatori.
Noleggiare un monopattino elettrico a Reggio Emilia: come funziona
La velocità massima dei monopattini a Reggio Emilia è limitata a 21 km/h fuori dalle aree pedonali e verrà automaticamente ridotta a 6 km/h nelle aree pedonali. Potete utilizzare i mezzi nell’area urbana e parcheggiarli negli stessi luoghi in cui oggi si lasciano le biciclette. Gli operatori di sharing di monopattini a Reggio Emilia si sono impegnati a fare comunicazione sul corretto uso del monopattino, a far rispettare ai loro utenti le regole di utilizzo dei mezzi (anche mediante eventi formativi e divulgativi dedicati).
Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Reggio Emilia
Helbiz
Società americana leader mondiale della micromobilità, arrivata a Reggio Emilia nel luglio 2021 in partnership con Telepass. Un apporto, quello dell’azienda, non solo legato alla mobilità sostenibile, ma anche alla sensibilizzazione nelle scuole, con la messa a disposizione di alcuni mezzi alla Polizia Stradale di Reggio Emilia per dimostrazioni sul corretto utilizzo del mezzo.
Tier
Servizio europeo di micromobilità. Copre più di 150 città in 16 paesi in Europa e nel Medio Oriente fornendo un’ampia gamma di mezzi elettrici condivisi alimentati da una rete proprietaria di energia. Lo scorso anno ha rilevato il marchio Wind, acquisendo la gestione dei 300 monopattini già operanti a Reggio Emilia.
Bird
Tra le altre piattaforme che gestiscono il servizio c’è anche Bird. Registrandovi al servizio tramite l’apposita app potrete creare il vostro profilo utente e noleggiare i monopattini disponibili all’interno dell’area operativa.
Tuomobility
Azienda italiana operante nel settore della micromobilità. Come le altre piattaforme, anche Tuomobility funziona tramite app: potrete trovare il monopattino più vicino e sbloccarlo tramite l’utilizzo del QR code.
Dott
Opera in 8 paesi nel mondo (Italia, Francia, Israele, Svezia, Belgio, Polonia, Spagna e Regno Unito). Attraverso la mappa dell’app potete trovare i mezzi più vicini a disposizione, e potete anche suonare un campanello dal vostro telefono se non riuscite a trovarne.
Voi Technology
Reggio Emilia è la quarta città italiana in cui è arrivato il servizio di sharing di Voi, presente anche in 60 città europee. Dopo Roma e Milano, la città emiliana è stata la terza in Italia ad ospitare il particolare modello color corallo Voiager 4 (300 veicoli), un passo in avanti in termini di innovazione e sicurezza.
Quanto costa noleggiare i monopattini a Reggio Emilia? Prezzi a confronto
I prezzi per il noleggio dei monopattini a Reggio Emilia variano a seconda dell’operatore. Di norma si parla di un costo di 1 euro allo sblocco e 15-20 centesimi al minuto per il percorso. Alcuni operatori permettono anche abbonamenti per lunghi periodi.