Negli ultimi anni i monopattini elettrici sono entrati a pieno titolo nella classifica dei mezzi di trasporto preferiti da chi vive in città.  Veloci, sostenibili ed economici da usare, rappresentano una valida alternativa ad automobili e autobus.

Nonostante le premesse positive, il crescente uso dei monopattini elettrici ha creato diversi problemi a una mobilità urbana non del tutto preparata. La sicurezza è diventata ben presto uno dei più importanti temi da affrontare legati al loro utilizzo.

Dott, un’azienda europea di micromobilità sostenibile, sta sviluppando un progetto per rendere più visibili e sicuri questi mezzi ricchi di potenziale.

In sviluppo tre suoni di avviso per i monopattini elettrici

I segnali sonori sono degli strumenti fondamentali che ti permettono di conoscere l’ambiente che ti circonda e, soprattutto, individuare eventuali pericoli.

I ricercatori dell’Università di Salford, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), hanno individuato alcuni particolari suoni per monopattini elettrici volti ad aumentare la percepibilità di questi veicoli. Gli avvisi sonori sviluppati dai ricercatori consentono infatti una migliore individuazione del veicolo in avvicinamento e, allo stesso tempo, non causano inquinamento acustico.

L’azienda Dott sta testando i tre segnali potenzialmente più adeguati con l’aiuto della realtà virtuale.


La realtà virtuale può aiutare a rendere sicuri i monopattini elettrici?

Il progetto portato avanti da Dott prevede differenti fasi di test, il cui scopo è quello di arrivare a risultati attendibili e capaci di rispondere idealmente alle esigenze di sicurezza.

L’impiego della realtà virtuale nella ricerca non è una novità e l’azienda è in procinto di avviare alcuni test particolarmente realistici in cui i partecipanti indosseranno un visore capace di simulare perfettamente l’ambiente urbano e situazioni con la presenza di monopattini elettrici.

Al via i primi test a Londra, Stoccolma, Madrid e Milano

Nei prossimi giorni inizierà una nuova fase di test che coinvolgerà un gruppo eterogeneo di persone; tra queste anche ipovedenti e non vedenti. La sede UICI Milano e altri enti e associazioni a Londra, Stoccolma e Madrid ospiteranno queste nuove prove.

Lo scopo è collaudare un segnale sonoro standard per monopattini elettrici, capace di essere riconosciuto a livello europeo e rendere questi mezzi più sicuri per la mobilità urbana.