I monopattini elettrici a Taranto, in Puglia, rendono la circolazione molto più elastica ed ecologica. Una scelta importante nel segno della micromobilità sostenibile che rende la città più vivibile per cittadini e turisti.
A Taranto, il noleggio dei monopattini avviene comodamente tramite le app da scaricare sul proprio smartphone senza costi di sblocco.
Noleggiare un monopattino elettrico a Taranto: come funziona
Anche a Taranto si gira in monopattino, grazie all’amministrazione che ha ampliato il rapporto con BIT Mobility, l’operatore di micromobilità che consente il pagamento di servizi integrati di mobilità, senza l’uso del contante e che gestisce il noleggio dei monopattini nel territorio del Comune.
BIT Mobility aveva già immesso 300 monopattini, distribuiti in 75 hub ed oggi quelli a disposizione sono 700. L’area coperta è pari a 18 chilometri quadrati, compresi i quartieri Tamburi, Salinella e Solito-Corvisea. I monopattini devono essere parcheggiati solo nei bit point, delineati da un’apposta segnaletica. Il monopattino noleggiato prevede un sistema di geo localizzazione affinché si scongiurino episodi di furto e vandalismo. L’interfaccia BIT Mobility emette un segnale acustico quando segnala movimenti non autorizzati del mezzo in questione, fuori dall’aria prevista. In questo modo, il servizio assistenza può raggiungere immediatamente l’utilizzatore.
Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Taranto
Il servizio di noleggio dei monopattini è sì gestito da:
- L’applicazione di BIT Mobility, con la modalità “pay per use”, comodamente scaricabile sul proprio smartphone;
- Telepass, grazie al quale gli utenti potranno localizzare il mezzo, sbloccarlo e circolare entro l’area operativa stabilita da BIT Mobility. A fine corsa, i mezzi si lasciano in zone apposite, circoscritte da strisce bianche o blu.
Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Taranto? Prezzi a confronto
Il servizio è gestito attraverso le app BIT Mobility e Telepass, a 28 centesimi di euro al minuto, senza costi di sblocco.