Da dicembre 2019 ha preso il via il servizio di sharing di monopattini elettrici a Torino. La città in questi anni ha avviato diversi progetti per la riduzione dell’inquinamento.

Da oltre 3 anni, Torino ha abbracciato la micromobilità. Lo sharing di monopattini elettrici si aggiunge ad altri servizi come lo sharing di biciclette, auto o scooter elettrici.

Noleggiare un monopattino elettrico a Torino: come funziona

Si possono noleggiare monopattini elettrici registrandosi alle app per smartphone delle varie società autorizzate a gestire il servizio. Con le nuove regole che equiparano i monopattini alle biciclette, non si può viaggiare sui marciapiedi o lungo i portici cittadini. La guida di un monopattino richiede almeno 14 anni di età, con casco obbligatorio per i minorenni. La velocità massima è di 25 km/h su strada o pista ciclabile e 6 km/h nelle aree pedonali. Non si possono trasportare altre persone o animali.

Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Torino

Sono 10 le società autorizzate a gestire il servizio di sharing di monopattini elettrici a Torino: Bird, BIT Mobility, Bolt, Circ, Dott, Helbiz, Lime, Link, Tier e Voi. Ogni operatore mette a disposizione una sua app scaricabile sia per Android che per iOS. L’app permette di localizzare i monopattini, che possono essere sbloccati grazie a un QR code posizionato sul manubrio.

Bird

Startup californiana attiva in Europa e USA dal 2017, rodata anche in Italia, dove fornisce mezzi elettrici in sharing in diverse città.

BIT Mobility

Progetto italiano di mobilità sostenibile. Ha portato anche a Torino il suo servizio di sharing di monopattini elettrici.

Bolt

Azienda di micromobilità attiva a livello internazionale. Ha anche integrato nella sua app un sistema di test di reazione cognitiva per evitare l’utilizzo del monopattino in stato di ebbrezza.

Circ

Compagna tedesca operativa dal 2018 nel campo della micromobilità. Porta in dotazione al servizio di sharing torinese una flotta di 500 monopattini.

Dott

Startup olandese fondata nel 2018, ha esteso a Torino la sua rete di mezzi in sharing.

Helbiz

Compagnia italo-americana, prima a introdurre in Italia il servizio di monopattini elettrici in sharing. A Torino cura anche il servizio di sharing di biciclette e scooter elettrici.

Lime

Azienda statunitense fondata nel 2017, porta a Torino 300 monopattini elettrici per lo sharing.

Link

Azienda operante nel settore della micromobilità da oltre 10 anni. Incorpora ai suoi monopattini un sistema chiamato Vehicle Intelligence System (VIS) che controlla costantemente in tempo reale lo stato del veicolo in modo da garantire la maggiore sicurezza possibile.

Tier

Compagnia berlinese. I suoi monopattini sono integrati con luci di direzione e casco disponibile sotto il manubrio, per migliorare la sicurezza del conducente.

Voi

Azienda svedese di micromobilità. I suoi veicoli sono alimentati da batterie rimuovibili che riducono le emissioni di CO2.

Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Torino? Prezzi a confronto

Queste le tariffe per noleggiare un monopattino elettrico in sharing a Torino:

  • Bird: 1 euro per lo sblocco. 0,20 euro al minuto;
  • BIT Mobility: 1 euro per lo sblocco. 0,15 euro al minuto;
  • Bolt: sblocco gratuito. 0,22 euro al minuto;
  • Circ: 1 euro per lo sblocco. 0,20 euro al minuto;
  • Dott: 1 euro per lo sblocco. 0,22 euro al minuto;
  • Helbniz: 1 euro per lo sblocco. 0,19 euro al minuto;
  • Lime: 1 euro per lo sblocco. 0,19 euro al minuto;
  • Link: sblocco gratuito. 0,24 euro al minuto;
  • Tier: 1 euro per lo sblocco. 0,21 euro al minuto;
  • Voi: 1 euro per lo sblocco. 0,19 euro al minuto.

Alcuni operatori permettono, con le loro app, di fare abbonamenti o pass giornalieri e mensili.