Modalità di utilizzo, operatori e prezzi. Tutto quello che vi serve sapere sul noleggio in sharing dei monopattini elettrici a Trento.

Il servizio di noleggio di monopattini elettrici a Trento ha preso il via nell’autunno 2020, allo scopo di migliorare la qualità dell’ambiente, ampliando l’offerta di utilizzo di mobilità alternativa. Sotto la pandemia sono serviti anche a ridurre la capienza consentita per il trasporto pubblico urbano per il mantenimento del distanziamento sociale.

Noleggiare un monopattino elettrico a Trento: come funziona

Il servizio di monopattini è disponibile a tutti i cittadini che abbiano compiuto 14 anni, si può utilizzare tramite app. È vietato sostare sui marciapiedi e creare intralcio per la circolazione. Il noleggio del mezzo non può essere chiuso in piazza Duomo, piazza d’Arogno e via Belenzani. Si può sostare nei posti riservati a velocipedi, ciclomotori e motoveicoli. Non si può circolare nelle seguenti zone:

  • Parco delle Albere nei pressi del Muse;
  • Parco Alexander Solzenizyn in prossimità del Centro Santa Chiara;
  • Parco Gocciadoro nei pressi dell’ospedale Santa Chiara;
  • Giardino di piazza Dante nei pressi della Stazione ferroviaria;
  • Parco del Doss Trento e via C. Madruzzo nel tratto che collega via Rosmini e il sottopassaggio ferroviario.

Nelle ZTL la velocità massima permessa si riduce a 6 km/h.


Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Trento

Il servizio di sharing di monopattini elettrici sul territorio del Comune di Trento prevede una flotta di 500 monopattini elettrici geolocalizzati gestiti da BIT Mobility e Vento Mobility.

Entrambi gli operatori sfruttano un’app che, in tempo reale, informa gli utenti anche su dove trovare i monopattini disponibili in città. Direttamente sul monopattino si possono trovare le informazioni per l’accesso al servizio e il download dell’app. Per qualsiasi problema il sito del Comune di Trento ha fornito i recapiti dei call center di ciascun operatore.

BIT Mobility

BIT Mobility è a Trento con una flotta di 250 monopattini elettrici per permettere di muoversi per la città eliminando i problemi dei parcheggi a pagamento e delle file in automobile, aiutando a ridurre il traffico urbano e l’inquinamento. I monopattini di BIT Mobility sono identificabili dal colore blu.

Vento Mobility

250 mezzi, in questo caso di colore celeste, anche per Vento Mobility, il marchio acquisito dall’operatore Tier, realtà tedesca che si sta espandendo in tutta Europa.

Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Trento? Prezzi a confronto

Da questo mese nel centro della città sono segnalati oltre 250 punti di “non intralcio”, identificati dalle app. Sostare all’interno di questi comporterà almeno 1 euro di sovrapprezzo a seconda di quanto disposto dal gestore. Allo stesso modo sono stati identificati 41 punti di sosta a tariffa agevolata, incentivati con uno sconto sulla corsa.

Entrambi gli operatori mettono a disposizione i loro monopattini elettrici a Trento con sblocco gratuito. La corsa con un monopattino BIT costa 0,20 euro al minuto, in caso di sosta nei posti a tariffa agevolata gli utenti occasionali avranno diritto ad uno sconto del 10% sulla corsa, mentre gli abbonati ad una ricarica di 0,20 euro nel portafoglio virtuale. Visitare Trento su un monopattino di Vento Mobility, invece, costa 0,27 euro al minuto con uno sconto del 50% sul valore della corsa se si sosta in un posto a tariffa agevolata.