I monopattini elettrici a Venezia rappresentano lo strumento principale di una sperimentazione di mobilità urbana presentata dal Comune nel 2020. Il servizio di sharing, offerto da BIT Mobility srl, sta riscuotendo grande successo.
Il piano dell’Amministrazione comunale si propone di incentivare l’utilizzo corretto e ordinato di veicoli sostenibili e dalle molte potenzialità, fruibili con noleggio free floating.
La possibilità di circolare è rivolta a tutte le persone che abbiano compiuto 14 anni.
Noleggiare un monopattino elettrico a Venezia: come funziona
Il Comune ha messo a disposizione dei cittadini 400 monopattini elettrici, di cui 300 posizionati sulla terraferma e 100 al Lido di Venezia.
Le zone di parcheggio sono invece 66, di cui 50 sulla terraferma e 16 nell’isola lagunare.
A differenza di altri capoluoghi, Venezia presenta numerose aree dove non è possibile circolare con i monopattini; tra queste vi è il centro storico, percorribile a piedi.
L’app messa a disposizione da BIT Mobility aiuta a orientarsi attraverso una mappa suddivisa per zone colorate:
- Area azzurra: accoglie gran parte degli stalli per il parcheggio, individuabili da una “P” verde. Qui è possibile lasciare il veicolo dove si vuole ma, parcheggiando nel punto di sosta segnalato in verde, si riceve uno sconto del 30% sul costo dello sblocco;
- Area arancione: anche qui si può parcheggiare ovunque. Gli stalli consentono di risparmiare al termine della corsa. Infatti lasciare il veicolo fuori dai punti segnalati significa ricevere una maggiorazione di 1 euro al termine dell’utilizzo;
- Area rossa: la sosta non è libera e la corsa può terminare solo nelle apposite zone di parcheggio;
- Area nera: zona dove non è possibile circolare e parcheggiare;
Per iniziare a usufruire del servizio, è necessario scaricare l’app. Grazie alla mappa puoi individuare i monopattini disponibili, la distanza da percorrere per raggiungerli e la carica delle batterie, nonché le aree di parcheggio.
Per evitare che il mezzo scelto venga utilizzato da altri utenti, puoi prenotarlo.
Per sbloccare il monopattino ti basta avvicinare lo smartphone al QR Code visibile sul veicolo. Un assistente vocale ti comunicherà l’avvenuto sblocco e si attiverà anche al termine della corsa.
Partire è semplice ma serve una lieve spinta per prendere velocità.
Per garantire la sicurezza, i monopattini sono stati dotati di doppio freno. Sono inoltre geolocalizzati e possono essere controllati da remoto in aree specifiche. Ad esempio, in Piazza Ferretto il mezzo rallenta fino a fermarsi.
Chi sono gli operatori che noleggiano monopattini a Venezia
Il Comune di Venezia si è affidato a un grande operatore del settore per quanto riguarda il servizio di sharing di monopattini elettrici.
BIT Mobility
L’azienda BIT Mobility srl ha messo a disposizione un servizio di noleggio di monopattini elettrici a Mestre e Venezia. Cittadini e turisti possono ora spostarsi in maniera green su veicoli veloci e sicuri. I monopattini BIT sono ammortizzati e dotati di batterie intercambiabili, di doppio freno e di interfaccia vocale.
Quanto costa noleggiare i monopattini elettrici a Venezia? Prezzi a confronto
L’operatore BIT Mobility propone agli utenti una tariffa base e 4 pacchetti tariffari.
Chi desidera provare a circolare con il monopattino elettrico oppure ne fa un uso saltuario, pagherà 1 euro allo sblocco del mezzo e 0,15 euro per ogni minuto di corsa. I minuti di pausa costano 0,05 euro.
Il pacchetto Easy BIT permette di circolare per 60 minuti a 5 euro. Gli sblocchi sono illimitati.
L’abbonamento Unbitable Monthly fa beneficiare di 2 sblocchi giornalieri e 30 minuti di corsa al giorno al costo di 24,99 euro al mese. Gli sblocchi extra costano 0,50 euro e i minuti in più di corsa sono scontati al 50% (7,5 centesimi).
Unblook Weekly è un piano che comprende 110 minuti di corsa e sblocchi illimitati a 10,99 euro a settimana.
Infine Unblock Daily consente di fare 15 minuti di corsa con sblocchi illimitati a 3,99 euro al giorno.
La corsa può essere pagata attraverso diverse modalità: carta di credito, carta prepagata, Paypal, Satispay e l’app Telepass.
Per una circolazione serena, il Comune ricorda che i monopattini elettrici a Venezia non possono essere imbarcati su ferryboat e vaporetti e che l’accesso al centro storico è vietato.