Se scegli di usare il monopattino elettrico a Milano puoi dire addio allo stress da traffico e parcheggio, mentre ti sposti da una parte all’altra della città senza soffrire gli ingorghi o aspettare per interminabili minuti l’arrivo dei mezzi pubblici. Mettiti alla guida del mezzo green per eccellenza e segui i nostri itinerari per scoprire alcuni dei luoghi più interessanti della metropoli meneghina.
Monopattini a Milano: il nuovo modo di muoversi in città
Girare in monopattino elettrico a Milano è una comoda alternativa ai mezzi pubblici per muoversi da una parte all’altra della in città in modo rapido e green, senza salire e scendere di continuo dalla metropolitana e dagli autobus oppure rischiare di rimanere imbottigliati nel traffico.
Se ti sposti con i monopattini a Milano puoi dire addio a ingorghi, code e agli ostacoli che potresti incontrare lungo il percorso, soprattutto se scegli un modello leggero, poco ingombrante e dotato di una struttura che ti permette di ripiegarlo su sé stesso e riporlo in una comoda borsa per portarlo sempre con te, senza alcuna difficoltà. In più, i monopattini elettrici possono accedere alle zone ZTL, dove indicato dalla segnaletica e come previsto dalle nuove regole del Codice della Strada.
Questi mezzi di trasporto innovativi e sostenibili, protagonisti indiscussi della mobilità elettrica urbana presente e futura, segnano l’inizio di una nuova era per gli spostamenti cittadini e sono il mezzo ideale per spostamenti veloci e a basso impatto ambientale.
E se non hai un monopattino? Niente paura, in questo caso bastano quattro semplici parole per risolvere il problema: monopattini a noleggio Milano. Nella città meneghina noleggiare un monopattino elettrico è un gioco da ragazzi, grazie alla presenza di una flotta tra le più importanti d’Italia che, stando ai dati contenuti dati del 5° Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, conta oltre 5.000 unità.
Il monopattino elettrico a Milano è l’alleato perfetto se hai poco tempo a disposizione per visitare la città: posiziona il tuo cellulare nell’apposito supporto per smartphone, avvia Google Maps, inserisci i riferimenti del nostro itinerario e parti alla scoperta dei luoghi iconici della città della Madunina. Se sul monopattino manca un supporto per il cellulare allora indossa gli auricolari per seguire le indicazioni del navigatore, ma regola con attenzione il volume per non distrarti durante la guida del mezzo.
Si parte da Castello Sforzesco in direzione Chinatown, passando per l’Arco della Pace
Il punto di partenza del nostro viaggio per le vie di Milano a bordo del monopattino elettrico non poteva che essere il grande castello nel cuore della città, in passato dimora nobiliare e oggi sede di musei, biblioteche e archivi di grande prestigio. Da qui, attraversando Parco Sempione, il polmone verde della metropoli meneghina, raggiungiamo l’Arco della Pace situato proprio all’inizio di corso Sempione. La zona è ricca di bar e locali dove fare una piccola sosta prima di ripartire alla volta della famosa Chinatown, dove vive la storica comunità cinese di Milano fin dagli anni Venti. Il fulcro del quartiere, che si estende tra Moscova e il Cimitero Monumentale, è la celebre via Paolo Sarpi, tappa obbligata per gli amanti dell’autentico street food orientale. Lasciati conquistare dai profumi della cucina cinese, parcheggia il monopattino nei pressi della Ravioleria Sarpi e ordina una porzione di ravioli fatti a mano oppure assaggia la tipica crespella di Pechino.
In alcuni momenti della giornata l’attesa può essere lunga ma ti assicuriamo che ne vale davvero la pena.
Dalla Chinatown milanese all’elegante Corso Como, con una fermata al Cimitero Monumentale
Dopo la golosa pausa in Chinatown è il momento di saltare in sella al monopattino e dirigersi verso Corso Como, una delle arterie principali della città che congiunge piazza XXV Aprile con la stazione di Porta Garibaldi. Prima di arrivare a destinazione ti consigliamo di fermarti al Cimitero Monumentale, considerato a livello europeo un vero e proprio museo a cielo aperto, per prendere parte a una delle visite gratuite organizzate dal Comune di Milano. La visita dura circa un’ora e mezza e puoi facilmente prenotarla telefonando al numero 02.88441274 oppure scrivendo a dsc.visiteguidatemonumentale@comune.milano.it.
Giunti a Corso Como, parcheggia il monopattino e visita il suggestivo e raffinato piccolo mondo di 10 Corso Como, un luogo dove si mescolano arte, fotografia, moda e design. Vuoi fare shopping? Lungo la strada pedonale trovi boutique storiche, concept store e diversi negozi, tra cui quello di Chiara Ferragni, l’imprenditrice e influencer più famosa al mondo.
Dalla modernità di Corso Como all’anima bohémien del quartiere Brera
Una volta conclusi gli acquisti, l’itinerario in monopattino elettrico a Milano prosegue verso il magico e romantico quartiere di Brera, uno dei più affascinanti di tutta la città.
Se ami la storia e il turismo culturale questa zona ha tutto quello che cerchi, ma le sue vie più belle sono pedonali quindi, una volta raggiunta la destinazione, parcheggia il monopattino e addentrarti nel labirinto di pittoresche che un tempo circoscrivevano uno dei quartieri a luci rosse tra i più famosi d’Italia. Sì, hai letto bene: oggi Brera è una delle aree più eleganti della metropoli meneghina, ma fino agli anni Cinquanta era conosciuta per le numerose case chiuse. Se vuoi saperne qualcosa in più su questo pezzo di storia di Milano puoi rivolgerti a una delle realtà presenti sul territorio, come Milanoguida, che organizzano tour di circa un’ora e mezza alla scoperta dei vizi e dei peccati delle vie di Brera.
Immancabile anche una visita alla Pinacoteca di Brera, la galleria d’arte antica e moderna che nella sua vasta collezione di opere annovera una serie di capolavori di grandi artisti, tra cui Mantegna, Caravaggio, Hayez e Boccioni. Segna in agenda anche questo indirizzo: via Montebello 7. Qui si trova Fiori Bianchi Caffè, un bistrot dall’area vintage e dal sapore parigino che merita una sosta.
Dal distretto artistico di Brera a San Babila fino al Teatro alla Scala e al Duomo
Siamo quasi giunti alla fine del nostro itinerario. Dopo un giro per le vie e le stradine di Brera, riprendiamo il monopattino elettrico e dirigiamoci verso San Babila passando attraverso il celebre Quadrilatero della Moda considerato il quartiere dello shopping di lusso e delimitato dalle quattro vie più conosciute della città: via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia. Giunti a piazza San Babila, ti suggeriamo una breve visita all’omonima basilica in stile romanico prima di proseguire verso Piazza della Scala dove si trova uno dei più prestigiosi teatri al mondo, tempio della lirica e luogo simbolo di Milano. L’edificio ospita il Museo Teatrale alla Scala che organizza imperdibili visite guidate tra i corridoi di un teatro che conta più di 240 anni. Poco distante dal Teatro alla Scala, all’interno di Palazzo Anguissola Antona Traversi e Palazzo Brentani, si trova la sede milanese di Gallerie d’Italia (le altre tre sono a Napoli, Torino e Vicenza), uno spazio espositivo che raccoglie una ricca selezione di opere d’arte. È quasi giunta l’ora dell’aperitivo, un must per milanesi e turisti. È quindi arrivato il momento di dirigersi verso il Duomo e ordinarne uno in Camparino in Galleria, un luogo che custodisce la vera anima di Milano, dove la storia e il rito dell’aperitivo diventano leggenda.
Alla scoperta dei musei di Milano tra arte, scienza, design e costume
Milano è ricca di musei e ne conta oltre cinquanta disseminati per tutta la città che puoi facilmente raggiungere con il monopattino elettrico per immergerti nella storia artistica, letteraria e scientifica di una metropoli dove la cultura può assumere forme molto diverse ma tutte ugualmente affascinanti. Fare una classifica dei musei milanesi non è un’impresa semplice perché tutti meritano di essere visitati almeno una volta nella vita, tuttavia se il tempo a disposizione è poco e ti costringe a scegliere, dai un’occhiata alla nostra top 5:
- Mudec – Museo delle Culture: il grande spazio espositivo nel cuore della zona Tortona è un luogo in cui si affrontano i temi della contemporaneità attraverso le arti visive, performative e sonore, il design e il costume;
- Museo del Novecento: inaugurato nel 2010 e situato all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, il museo ospita una delle più importanti raccolte d’arte italiana del XX secolo a cui si aggiungono i capolavori delle Avanguardie internazionali, con dipinti di Picasso, Braque e Klee, solo per citarne alcuni;
- Triennale Design Museum: ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, in via Alemagna 6, è la casa dell’arte contemporanea, dove la complessità del nostro tempo è raccontata attraverso una pluralità di linguaggi: design, architettura, moda, cinema, arti visive, sceniche e performative;
- Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: con i suoi 40.000 mq di esposizione, il museo tecnico-scientifico in via San Vittore 21 è il più ampio in Italia e uno dei maggiori in Europa, inoltre possiede la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo Da Vinci;
- Pirelli HangarBicocca: un tempo sede di una fabbrica nella quale venivano assemblate locomotive, oggi spazio dedicato all’arte moderna e contemporanea, l’edificio è costituito da tre spazi espositivi caratterizzati dalla presenza a vista degli elementi architettonici originali del secolo scorso: lo Shed, le Navate e il Cubo.
L’alternativa che non ti aspetti: un giro tra i murales della città
Quello che forse non sai è che Milano non è solo uno dei poli culturali più importanti d’Italia, ma anche un vero e proprio museo a cielo aperto ricco di murales che colorano le strade della città. Stili diversi, talenti visionari, forme geometriche e tonalità sgargianti, la rappresentazione grafica degli stati d’animo, i disegni dedicati a personaggi storici che abbelliscono muri di mattoni. Ecco gli indirizzi di alcuni dei murales milanesi più belli che devi assolutamente vedere:
- Alle donne che hanno fatto grande il 900 – Via Trentacoste;
- Dialoghi: Rap a Milano – Via Arcangelo Corelli;
- Anthropoceano – Via Giovanni Viotti 13;
- Toiletpaper Headquarters – Via Balzaretti 4;
- Love Seeker-Heart Slingshot – Via Morosini angolo Via Bezzecca;
- Milano Street History – Colonne di San Lorenzo;
- Music is a neverending journey – Via Trolio;
- Porta Romana Bella – Corso Lodi;
- CuciMilano – Via Benaco angolo Via Brembo;
- Mutevole – Via Simone Schiaffino 21;
- Efêmero – Hangar Bicocca.
Vuoi scoprire altri itinerari e condividere la tua passione per il monopattino elettrico? Puoi contattare le associazioni che operano sul territorio, come Segway Tour Milan, che organizza visite guidate in sella a monopattini e segway di ultima generazione, oppure partecipare ai raduni di Club Milano Monopattini e muoverti per la città insieme ad altri e-rider che come te credono nella rivoluzione urbana.