Per una gita in giornata, per un weekend nella natura o per le vacanze tra attività e relax, le montagne lombarde sono sempre un’ottima idea. Ecco la nostra selezione di mete e località per aiutare a scegliere dove andare in montagna in Lombardia.
Nell’immaginario collettivo la Lombardia evoca immagini di città operose, industria, moda e ritmi frenetici. La regione infatti è ancora poco conosciuta per i paesaggi e invece sorprende proprio per la bellezza del territorio e in particolare delle sue montagne. Basta infatti spostarsi anche di pochi chilometri dalle aree urbane per ritrovarsi in autentici paradisi immersi in una natura incontaminata. Di conseguenza, viene spontaneo domandarsi: “dove andare in montagna in Lombardia?”.
Idee di viaggio e itinerari: dove andare in montagna in Lombardia
Per una vacanza estiva o per sciare e godere dei paesaggi innevati d’inverno, la montagna della Lombardia è una meta tutta da scoprire. Anche per una gita da fare in giornata le valli lombarde offrono sempre passeggiate, sentieri per trekking a piedi e in bicicletta e, per i più esperti, la possibilità di fare escursioni e arrampicate anche in alta quota. Prima di partire, la cosa principale da fare è il rifornimento carburante, così da essere sereni e raggiungere in tranquillità le mete montane della Lombardia.
Ponte di Legno, dove andare in montagna in Lombardia per trovare bellezza ed eleganza
Incantevole capitale dell’Alta Valle Camonica, Ponte di Legno ha conservato l’eleganza dei primi del Novecento, quando venne scoperta dalle élite che la scelsero quale meta privilegiata per le vacanze montane. Circondata da montagne stupende, Ponte di Legno oltre ad offrire le attività tipiche della montagna come escursioni e sci, offre anche uno stupendo campo da golf. Il Museo della Guerra Bianca in Adamello, a 5 minuti di auto, invece dà l’occasione per conoscere le vicende della Grande Guerra che si svolsero nell’area del Passo del Tonale.
Livigno, il Piccolo Tibet della montagna lombarda
Incastonata tra la Valposchiavo e l’Alta Valtellina, Livigno si trova su di un altopiano circondato da vette altissime ed è per questo che è chiamata Piccolo Tibet. Sia d’estate sia d’inverno, Livigno è la risposta a dove andare in montagna in Lombardia per assaporare un paesaggio incantevole e dedicarsi alle attività all’aria aperta. Tra queste una delle più apprezzate è la mountain bike, grazie al Mottolino Bikepark, uno dei migliori d’Italia.
Santa Caterina Valfurva, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio
In Valtellina, a 12 chilometri da Bormio, Santa Caterina Valfurva si trova nel territorio dell’incantevole Parco Nazionale dello Stelvio. Qui il paesaggio è un susseguirsi continuo di boschi, prati, laghetti e ruscelli che sembrano essere uscito da una fiaba: è un vero piacere passeggiare e fare trekking in relax lungo i sentieri del parco.
I visitatori più avventurosi invece si possono cimentare con la bicicletta e percorrere gli itinerari che raggiungono il Passo dello Stelvio come i grandi campioni del ciclismo. Solo se allenati!
Madesimo e Campodolcino: la meta per grandi e bambini
Alla domanda dove andare in montagna in Lombardia per trovare antiche tradizioni, buona cucina e far divertire i bambini, la riposta è la Valchiavenna. Qui, a Madesimo, trovate uno dei migliori ristoranti in montagna dove ancora si può degustare il violino di capra, il salume prodotto con la coscia e la spalla della capra, e dove si possono provare i pizzoccheri bianchi, piatto tipico della Valchiavenna. La sosta per mangiare è d’obbligo in uno dei numerosi crotti, osterie tipiche della valle dove vengono serviti solo i cibi della tradizione.
Campodolcino è invece la meta estiva per una gita con i bambini. Qui il Parco dell’Acqua Merla, che deve il nome alla sorgente che sgorga nel territori del parco, conserva ancora la “pista delle biglie” dove da generazioni si divertono i bambini e anche gli adulti!
Se state organizzando una vacanza e volete altri spunti, leggete il nostro articolo sui borghi più belli d’Italia in Lombardia.