Montemagno è un borgo incantato nel cuore di Asti, in Piemonte. È caratteristico perché costituito da soli dodici vicoli, segnati da numeri romani. Il comune fa parte del circuito “Castelli Aperti” del Basso Piemonte ed è un paesino ricco di storia e dalla grande identità.

Se dopo una prima tappa alle migliori terme del Piemonte, volete lasciarvi catturare dalla bellezza dei borghi di questa regione, non potete non visitare Montemagno. Scopriamo insieme la storia di questo comune di 1080 abitanti, tutte le sue attrazioni e infine alcuni percorsi escursionistici nei quali potete inserire proprio Montemagno come tappa principale.

Montemagno, la storia del borgo incantato

Gli amanti dei viaggi in auto, del trekking urbano o dei tour in bicicletta ameranno scoprire Montemagno. Si tratta di un piccolo comune, la cui esistenza è fatta risalire già all’anno 1000. Il suo nome deriva dalle parole “monte”, vista la presenza delle sue bellissime colline, e “magno”, che il latino significa “grande”. Quella su cui sorge il paese, infatti, è la collina più grande dell’area.

Il borgo di Montemagno era dotato sin dall’antichità di alcune cinte murarie che servivano per proteggere la popolazione dalle incursioni nemiche. Ancora oggi, sono presenti i resti di tali cinte, che si sono conservate in modo impeccabile.

Cosa vedere nel comune in provincia di Asti

Tra i dettagli che non potete assolutamente perdervi, se scegliete di visitare Montemagno, vi è la Casa sul Portone. Si tratta di una struttura che risale al tredicesimo secolo, dove spicca un arco che un tempo ospitava un portone e che impediva ai nemici di superare i confini del paese. Sullo stipite sinistro della struttura è presente un pannello che mostra l’ormai monumento prima di essere restaurato.

Una volta superata la Casa sul Portone, il sentiero conduce al suggestivo Castello di Montemagno, una rocca medievale, visibile da tutta l’area del comune e dalla quale è possibile godere di una meravigliosa vista delle colline. Gli studiosi fanno risalire l’origine del castello a periodi precedenti all’anno 972. Si tratta di una struttura perfettamente conservata, che i cittadini del luogo e i turisti possono visitare in particolari occasioni.

Le migliori escursioni a Montemagno

Una delle escursioni che vi proponiamo per godere al massimo della bellezza di Montemagno è la camminata che dal Monferrato Astigiano conduce proprio verso il castello del comune. Si parte da Viarigi e in particolare dalla zona accanto alla Chiesa di San Silverio, dov’è possibile parcheggiare l’auto.

Dalla chiesa, ci si incammina per raggiungere un bivio, dove si svolta a destra e al secondo bivio a sinistra. Una volta lì, inizia a essere visibile la sagoma del castello di Montemagno, che potete raggiungere facilmente.

Il secondo cammino che potete percorrere per arrivare a Montemagno è quello di Sant’Evasio. Quest’itinerario collega Asti con Casale Monferrato ed è lungo circa 48 km. Proprio per questo, è consigliabile alternare il trekking all’utilizzo dell’auto. È percorribile in circa 9 ore e può essere facilmente diviso in due tappe: Asti – Montemagno e Montemagno – Casale Monferrato.

Qualsiasi sia il sentiero che decidete di percorrere, ricordatevi che Montemagno è raggiungibile in auto e, se venite da lontano, potete rendere il vostro viaggio più comodo evitando code ai caselli grazie ai servizi di telepedaggio autostradale.