A pochi km da Milano c’è Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico, i sentieri intorno all’Abbazia cistercense e i percorsi in bici lo rendono una meta ideale per una gita fuori porta.
Morimondo è un pittoresco borgo medievale, situato nella provincia di Milano all’interno del Parco Regionale della Valle del Ticino. Grazie alla sua antica Abbazia e all’incantevole centro storico, fa parte del prestigioso circuito dei Borghi più belli d’Italia. Meta ideale per una gita fuori porta da Milano, da cui dista solamente una ventina di chilometri, è un rifugio dalla frenesia cittadina, pregno di natura, storia e spiritualità.
Storia di Morimondo e dell’Abbazia di Santa Maria
La storia di Morimondo è strettamente connessa con quella dell’Abbazia di Santa Maria di Morimondo, che rappresenta la principale attrazione turistica della zona. La costruzione dell’Abbazia cistercense di Santa Maria di Morimondo risale al 1134, quando dodici monaci provenienti dal monastero francese di Morimond fondarono la struttura, che prese il nome dal loro paese d’origine.
Dal punto di vista architettonico, l’edificio è caratterizzato da uno stile semplice ed essenziale, realizzato con mattoni d’argilla prodotti dai monaci dell’Ordine. La facciata della Chiesa è adornata nella parte superiore con ceramiche policrome, archetti pensili e finestre.
L’Abbazia è aperta al pubblico e si può visitare unendosi a tour guidati. Il percorso di visita conduce attraverso i vari ambienti medievali del complesso, restaurati durante il Novecento, come il chiostro, la chiesa, la sala capitolare, le sale di lavoro dei monaci, il loggiato, il refettorio e il dormitorio. Gli interni della Chiesa presentano un mix di stili gotico e romanico e conservano opere d’arte di rilievo, come un’acquasantiera del tredicesimo secolo, un crocifisso ligneo del Quattrocento e uno coro ligneo.
Tra i dipinti più interessanti spicca un grande affresco cinquecentesco raffigurante la Madonna col Bambino e San Giovannino tra San Bernardo e San Benedetto. Meritano anche gli affreschi della cappella del Battistero, risalenti al Cinquecento.
Cosa vedere a Morimondo, Milano
Oltre all’Abbazia, a Morimondo ci sono anche altre attrattive notevoli. In primo luogo il centro storico del borgo, caratterizzato da stradine acciottolate e abitazioni in mattoni rossi. Disseminati qua e là ci sono localini e trattorie, dove provare i piatti della cucina lombarda. Consigliata una visita di Piazza del Municipio, che ospita il palazzo del Comune.
Proseguendo per il centro storico di Morimondo, si incontra il Forno costruito dagli abitanti del luogo nel Novecento, pensato per essere utilizzato da tutte le famiglie del paese. Durante la Festa del Forno, che si tiene ogni anno a settembre, questo viene messo in funzione e accanto vengono allestiti mercatini e stand gastronomici.
Nel mese di maggio, Morimondo ospita inoltre una spettacolare rievocazione storica chiamata “Trecentesca”, che celebra la battaglia di Casorate del 1356, in cui Galeazzo e Bernabò Visconti e il loro esercito uscirono vincitori. Per l’occasione, intorno all’Abbazia viene ricostruito un accampamento medievale con personaggi in abiti dell’epoca.
Da considerare infine una visita alla frazione Fallavecchia, dove si respira ancora una suggestiva atmosfera: camminando, ci si imbatte in case coloniche, nelle stalle, nel mulino e nel pozzo. Qui è anche possibile visitare la Chiesa di San Giorgio di origini duecentesche.
Come arrivare a Morimondo
Percorrendo l’autostrada A7, dal centro di Milano si raggiunge il borgo di Morimondo in circa un’ora. Per i rifornimenti di benzina, gasolio , GPL o metano è possibile scegliere una delle stazioni di servizio convenzionate Telepass tramite l’apposita app e pagare l’importo facilmente tramite cellulare. Inoltre, periodicamente, vengono messi a disposizione numerosi vantaggi per i nuovi iscritti.