Orticola è una mostra-mercato di piante e fiori che si svolge nei Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano. L’edizione 2023, che si terrà dall’11 al 14 maggio, vedrà protagonisti una vasta gamma di espositori che presenteranno piante, fiori e frutti unici. L’evento offre anche la possibilità di partecipare ad incontri con esperti del settore.
Mostra Orticola Milano 2023: che cos’è e dove si svolge
L’appuntamento di Orticola sta per tornare e gli amanti delle piante, dei fiori e dei frutti insoliti non possono perdere quest’occasione. Dall’11 al 14 maggio 2023, presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano, si terrà questa mostra-mercato di fiori, piante e frutti. Ben 139 stand, 90 dei quali dedicati a vivaisti proveniente da tutta Italia e 4 riservati a vivaisti che arrivano dall’estero.
Il tema di Orticola 2023 sarà l'”intelligenza dei fiori”, ispirato da una citazione tratta dal libro di Maurice Maeterlinck, “L’intelligenza dei fiori”, nel quale si afferma che il mondo vegetale è il luogo della rivolta contro il destino. La mostra ci suggerisce di guardare le piante con occhi nuovi, per scovare tutte le strategie e le modalità di nutrimento che esse mettono in atto. Inoltre, ci dice di apprezzare e rispettare appieno la natura. Quest’anno, la kermesse offre al pubblico la possibilità di ascoltare “la voce di Orticola”, uno speciale podcast accessibile grazie ai QRCode presenti nei viali della mostra-mercato, per apprendere le curiosità delle singole piante e scoprire quello che esse vogliono dirci.
La pianta simbolo di Orticola 2023: la Drosera
Le piante carnivore rappresentano una delle massime dimostrazione di “intelligenza vegetale” e, proprio per questo motivo, costituiscono il manifesto principale di Orticola 2023. Tra queste, quella su cui si sceglie di puntare l’attenzione quest’anno è la Drosera.
Tale pianta carnivora utilizza i suoi tentacoli viscosi per imprigionare e digerire gli insetti. La Drosera dimostra notevoli capacità reattive, dato che i suoi tentacoli sono in grado di piegarsi verso la preda per catturarla. Inoltre, possiede una struttura morfologicamente simile ai neuroni umani, ed è per tale similitudine che è stata scelta per l’immagine ufficiale di Orticola 2023. Immagine creata e donata alla kermesse da Chiara Pomati e dal team creativo di “The Branding Letters“.
Le altre piante in esposizione
Oltre alla Drosera, numerose altre piante saranno presentate durante Orticola 2023, tutte dotate di “intelligenza”:
- Il Verbasco, che cresce nelle nostre campagne e ha foglie coperte da una peluria che gli permette di resistere alle alte temperature e alla siccità estiva;
- Il Centranthus ruber (o valeriana rossa), che cresce sui muri “a secco” delle città mediterranee. Pianta annuale, biennale perenne e auto disseminante, dato che lascia cadere in terra i semi che poi germogliano da soli;
- Le Orchidee epifite, che crescono sopra altre piante, le quali fanno loro da supporto per salire in alto, verso la luce del sole;
- Le Geofite, piante vascolari perenni che superano le avversità climatiche attraverso organi sotterranei, costituiti da gemme ipogee, tuberi, rizomi o radici-gemme. Queste piante fioriscono solo quando le condizioni climatiche sono loro favorevoli.
Le collezioni ad Orticola 2023
Orticola, solitamente, anno dopo anno, presenta al suo pubblico collezioni di diverse specie e varietà di piante. Tra le differenti specializzazioni troviamo:
- Le piante acquatiche;
- Gli alberi da frutto e agrumi;
- Le erbacee annuali e perenni.
Vi sono anche collezioni di un unico genere di pianta, come i rododendri, gli aceri, i pomodori, le iris americane, i fiori di cera, i garofani e tante altre, provenienti ciascuna da un vivaio specializzato. I vivaisti che ogni anno partecipano ad Orticola provengono da tutta l’Italia e ve ne sono alcuni che possiedono collezioni talmente esclusive da essere studiate e censite dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI).
Gli espositori di Orticola 2023
Ecco i nuovi vivaisti che quest’anno esporranno le loro piante ad Orticola 2023:
- L’Azienda Agricola Andrea Pagani, di Lestizza, in provincia di Udine;
- Il vivaio Gardenesque giardini eclettici, di Andrea e Simone da Monteu, da Po (Torino), che giunge a Milano con piante ornamentali perenni e annuali, arbusti, rampicanti, ma anche kokedama, opere d’ispirazione giapponese;
- La Rosa del Borghetto, vivaio specializzato nella coltivazione di rose antiche e moderne;
- Il Vivaio Corazza, di Lucia Cortopassi, con piante singolari provenienti da tutto il mondo;
- L’Azienda Agricola Davide Bacci, con di fiori eduli ed erbe aromatiche;
- L’Azienda Agricola Purgatorio, da Masano, Bergamo, con piante mellifere, cioè che attirano api e impollinatori;
- Il Plantarium Zen, di Fabrizio Spirito, proveniente Martina Franca, in provincia di Taranto, specializzato in terrari in miniatura e composizioni di piante tropicali di ispirazione giapponese.
Dialoghi in giardino
Tra gli eventi collaterati troviamo i Dialoghi in giardino, inaugurati nell’edizione 2022 di Orticola grazie al sostegno di Italy Sotheby’s International Realty, partner della manifestazione. Quest’anno, ritornano e affronteranno, in 9 incontri tematici, questioni legati all’ambiente, al giardinaggio, alle intelligenze vegetali, al paesaggio. Interverranno personalità delle istituzioni ed esperti botanici.
Come arrivare a Milano
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Milano, tra cui auto, bus, treno e aereo:
- Auto: si può raggiungere Milano seguendo l’autostrada A1 da nord o sud, o l’autostrada A4 da ovest o est;
- Bus: ci sono molte compagnie di autobus che offrono servizi da diverse città italiane ed europee, tra cui FlixBus. La maggior parte di essi arriva alla stazione degli autobus di Milano, che si trova vicino alla stazione ferroviaria di Lampugnano;
- Treno: Milano è ben collegata alla rete ferroviaria italiana, con treni ad alta velocità che la avvicinano a molte città italiane ed europee. La stazione ferroviaria principale di Milano è la stazione di Milano Centrale, che è collegata alla metropolitana e ad altre linee di trasporto pubblico;
- Aereo: Milano ha due aeroporti principali, l’aeroporto di Linate e l’aeroporto di Malpensa, che servono voli nazionali ed internazionali. Entrambi gli aeroporti sono collegati alla città tramite servizi di autobus, taxi e treni.
Qualunque sia il mezzo adoperato per viaggiare, meglio farlo in tutta sicurezza, stipulando l’Assicurazione Infortuni Fuori Casa di Telepass, un’assicurazione on line per spostarsi da un luogo all’altro pensieri.
Come raggiungere i giardini Indro Montanelli, sede di Orticola 2023
I Giardini Indro Montanelli, sede di Orticola 2023, sono una delle principali attrazioni verdi del centro di Milano, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici:
- Per coloro che utilizzano la metropolitana, le fermate più vicine ai Giardini Indro Montanelli sono quelle di Porta Venezia e Palestro (linea M1). Dalla stazione di Porta Venezia, ad esempio, i giardini distano soltanto 5 minuti a piedi. Per maggiori informazioni sugli orari e le tariffe del trasporto pubblico, è possibile consultare il sito ufficiale dell’ATM di Milano;
- Si può optare anche per il taxi;
- Per coloro che arrivano in auto, è possibile parcheggiare nelle vicinanze dei Giardini Indro Montanelli, presso il parcheggio coperto di Porta Venezia, il quale dispone di numerosi posti auto a pagamento. Se si vuole fare una passeggiata e ammirare il centro, è possibile usufruire anche dei parcheggi vicino al Duomo;
- Per chi preferisce un mezzo di trasporto eco-sostenibile, i Giardini Indro Montanelli sono facilmente raggiungibili in bicicletta, grazie alla presenza di una pista ciclabile che costeggia corso Venezia. Chi non possiede una biciletta, può servirsi del servizio di bike sharing, grazie alle numerose postazioni di bici presenti nei maggiori punti di interesse della città. Da considerare anche i servizi di scooter sharing e il noleggio di monopattini.