Scopri le mostre a Firenze: percorsi e storie raccontate nei musei e negli edifici storici più importanti della città, tra arte locale e opere internazionali

Il turismo è trekking, è contatto con la natura, ma è anche cultura e contatto con realtà distanti tramite l’arte. In una parola: mostre. Se si parla di arte il pensiero non può che andare a Firenze.

Le mostre raccontano il territorio

Tanti gli eventi a Firenze, ma anche le mostre che in queste settimane raccontano l’arte e la storia della città del Giglio e del suo territorio, tra il Museo del Bargello, il Palacongressi, Palazzo Pitti e Palazzo Medici.

Ghiberti, Verrocchio e Giambologna – Ospiti illustri da Orsanmichele

Dal 5 aprile al 4 settembre il Museo del Bargello espone le opere del museo Orsanmichele, temporaneamente chiuso per restauro. Si tratta delle statue di tre santi Patroni delle Arti di Firenze: San Giovanni Battista (Patrono dei sarti, dei pellicciai e dei conciatori di pelli), San Tommaso (Patrono degli architetti) e San Luca (Patrono di artisti, medici e notai), opere rispettivamente di Lorenzo Ghiberti, Andrea del Verrocchio e Giambologna.

Archeosegno

Fino al 17 febbraio 2024, il Palacongressi ospiterà l’Archeosegno dell’artista toscana Franca Pisani. Si tratta di una scultura in marmo di arte contemporanea realizzata con marmo della cava del Monte Altissimo sulle Alpi Apuane, cava scoperta da Michelangelo nel XVI secolo. Nel 2017 l’opera è stata esposta alla Biennale di Venezia, prima della sua concessione in comodato alla direzione di Firenze Fiera e alla sua esposizione nel Palacongressi, iniziata nel 2021.

Guido Ferroni, 1888-1979. L’antico sentimento della Pittura

Prima mostra retrospettiva  dedicata al pittore novecentesco toscano Guido Ferroni, dal 28 aprile al 16 luglio alla Sala del Fiorino di Palazzo Pitti. La mostra rivela il percorso artistico di Ferroni, fondatore del gruppo Novecento Toscano, dagli esordi impressionisti alla tradizione toscana.

Eleonora da Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze

Fino a domenica 14 maggio al Museo del Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti troverai la mostra dedicata alla Granduchessa Eleonora da Toledo, sposa di Cosimo I e figlia del Viceré di Napoli don Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, che diede un grande contributo all’organizzazione dei Medici, sia a livello di corte, che di gestione del paesaggio circostante.

Luca Giordano. Maestro Barocco a Firenze

A Palazzo Medici Riccardi termina il 5 settembre la mostra “Luca Giordano. Maestro Barocco a Firenze”, dedicata al pittore barocco napoletano e ai suoi legami alla città di Firenze nonché allo stesso palazzo.

Quando le mostre raccontano la storia della nazione

L’arte è racconto, è memoria ed è anche denuncia. Allo stesso modo l’arte custodita in questi mesi a Firenze è anche partecipazione ad eventi e istituzioni che hanno scritto la storia di questa nazione.

Cento anni dell’Aeronautica Militare

Termina domenica 14 maggio la tappa fiorentina (alla Sala d’Arme di Palazzo Vecchio) della mostra itinerante dedicata al Centenario della Costituzione dell’Aeronautica Militare. Si tratta di un’esposizione di pannelli e tavole grafiche che raccontano la storia di questi primi 100 anni, sia della Forza Armata che dello sviluppo tecnologico dell’aeronautica, dagli albori ai futuri sviluppi. Completa la mostra un percorso espositivo sull’evoluzione di equipaggiamenti e uniformi.

La Stagione Stragista: 1993 le bombe di Firenze, Roma e Milano

In questo mese di maggio, fino all’ultima domenica, cioè il 28, a Palazzo Medici Riccardi si tiene la mostra “La Stagione Stragista: 1993 le bombe di Firenze, Roma e Milano”. Le tele di Gianluca Braccini (70 lavori) raccontano le storie di vittime e avvenimenti a 30 anni dalla strage mafiosa di Via dei Georgofili, partendo da uno studio di carattere scientifico dei fatti di quegli anni e dall’analisi delle foto delle testate giornalistiche dell’epoca.

L’arte è ovunque

L’arte è di tutti, di tutte le nazioni e di tutte le epoche. Firenze non fa eccezione, con un’ampia serie di esposizioni dedicate alle arti figurative da tutto il mondo.

Inside Banksy

Prorogata fino a fine ottobre la mostra Inside Banksy, mostra digitale immersiva  che ha trasformato la Cattedrale dell’Immagine (ex Museo di Santo Stefano al Ponte) in punto di riferimento della street art internazionale, con un percorso virtuale audiovisivo dedicato al famoso artista di strada britannico.

Lisetta Carmi, suonare forte

Ha preso il via il 3 maggio e durerà fino all’8 ottobre la mostra “Lisetta Carmi, suonare forte” dedicata a Lisetta Carmi, fotografa genovese scomparsa nel 2022. La mostra è la prima di un progetto triennale che dedicherà tre eventi alla fotografia italiana del ‘900, partendo dalla formazione pianistica di Lisetta Carmi per poi raccontarne la fotografia e i temi.

Light, Gaze, Presence

Dallo scorso 17 febbraio al 24 settembre prossimo, se ami il genere, puoi visitare anche la mostra “Light, Gaze, Presence”, dedicata alle opere dell’artista iraniano-americano Y. Z. Kami, nato a Teheran e attivo negli Stati Uniti dagli anni ’80. Si tratta di un’esposizione distribuita in diversi luoghi di Firenze: Museo Novecento, Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e la Chiesa di San Miniato a Monte.

Guardare e aspettare

Dal 31 marzo al 29 maggio il Museo Marino Marini ospita la mostra “Guardare e aspettare”, la prima in Italia di sculture dell’artista cubano Enrique Martinez Celaya. Nato artisticamente come pittore, Martinez Celaya ha sperimentato nel suo percorso varie arti: oltre alla scultura, la fotografia, la scrittura e il video. La sua arte esplora le relazioni tra l’uomo e il mondo, partendo dalla natura.

Caring for art. Restauri in mostra

Termina domenica 14 maggio la mostra “Caring for art. Restauri in mostra” al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure. Si tratta di un’esposizione dedicata al lavoro dei settori dell’istituto fiorentino per la conservazione del patrimonio artistico a livello internazionale. In questo caso sono esposti due cofanetti eburnei del Tesoro del Duomo di Veroli, appartenenti alla tradizione siculo-normanna.

Reaching for the Stars

Se ami l’arte contemporanea, fino al 18 giugno a Palazzo Strozzi ti aspetta “Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye”, un’esposizione di opere scelte tra la produzione dei più importanti artisti contemporanei del mondo.

Fontana e Giacometti

Il Museo Novecento ospita anche, fino al 13 settembre, la mostra “Lucio Fontana. L’Origine du Monde”: un incontro ideale tra Fontana e Alberto Giacometti, dei quali vengono raccontati il lavoro di ricerca, suggerendo spunti di analisi ed interpretazioni. Allo stesso connubio è dedicata un’altra esposizione, al Museo di Palazzo Vecchio fino al 4 giugno.

Questa è la panoramica degli appuntamenti che ti aspettano, per info e prenotazioni puoi trovare tutto sul sito di FeelFlorence, la pagina ufficiale di promozione del turismo e della cultura a Firenze. E per spostarti agilmente tra una mostra e l’altra puoi scegliere di prenotare un taxi o usufruire dei servizi di bike sharing, scooter sharing, e noleggio monopattini disponibili a Firenze.