La moto 125 è il giusto compresso tra la categoria cinquantini e le moto più grandi: perfetta per i giovani, è scelta anche dagli adulti per la comodità sia negli spostamenti in città sia per i percorsi più lunghi.

Vediamo insieme le caratteristiche di questo mezzo e le regole indicate dal Codice della Strada.

Moto 125: norme per la circolazione e obblighi

La moto 125 è un motoveicolo con una cilindrata di 125 cc. che può essere guidata a partire dai 16 anni di età con il possesso della patente per la moto, in particolare la patente A1, detta anche “patentino 125”, che si consegue superando un esame teorico e uno pratico:

  • L’esame teorico si compone di un quiz di 40 domande sulla conoscenza del Codice della Strada;
  • L’esame pratico è suddiviso in due parti: una prova su un circuito chiuso e una su strada pubblica.

La patente A1 è riconosciuta anche all’estero e ha una validità di 10 anni. Trascorso questo tempo, occorre procedere al rinnovo. Se il conseguimento della patente avviene dopo i 50 anni di età, la durata è di 5 anni; dopo i 70 anni, la durata è di 3 anni; dopo gli 80 anni è di 2 anni e viene sempre rinnovata previo controllo di tutti i requisiti fisici e psichici della persona.

Il mezzo deve avere una potenza massima di 11 kW per i modelli a due ruote e di 15 kW per quelli a tre ruote, è possibile portare un passeggero se il modello del mezzo lo consente e la velocità massima che si può raggiungere è di 120 km/h.

Questo tipo di veicolo, inoltre, non può essere utilizzato sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali: occorre infatti un mezzo di almeno 150 cc di cilindrata o superiore per poterle percorrere.

Anche le moto 125 devono essere assicurate ed è obbligatorio l’uso del casco sia per il conducente sia per il passeggero.

I modelli disponibili

Esistono diversi modelli di moto 125 a seconda delle necessità e del tipo di utilizzo e, recentemente, sono in commercio anche i modelli in versione elettrica.

Per gli spostamenti in città, gli scooter sono ottimi perché sono leggeri e maneggevoli, comodi da parcheggiare e ideali per muoversi nel traffico degli orari di punta, sono inoltre anche disponibili per il noleggio in alcune città.

Sono pratici anche per andare a fare le piccole compere grazie al vano sottosella e al possibile bauletto posteriore.

Per qualche gita fuori porta e per chi ama un design più sportivo ci sono le moto da pista, disponibili sia naked sia carenate.

Hanno dei design molto accattivanti, simili alle loro “sorelle maggiori”, e piacciono molto alle generazioni più giovani.

Per i percorsi più sfidanti, ci sono le 125 enduro adatte alle strade sterrate e a chi preferisce il baricentro più alto per una comodità maggiore.