Lo storico marchio motociclistico abbraccia la mobilità elettrica. La propensione all’evoluzione ha portato la compagnia a muoversi per il futuro. Presto sul mercato le nuove moto elettriche di Harley Davidson.
Un futuro solo elettrico per Harley Davidson. Lo ha annunciato meno di un mese fa il CEO della compagnia, Jochen Zeitz, intenzionato ad avviare un’opera di transizione che porterà il brand ad una produzione 100% elettrica di moto.
Le dichiarazioni di Jochen Zeitz
«Ad un certo punto nel tempo, Harley Davidson sarà all-electric», ha dichiarato Zeitz. «Si tratta però di una transizione a lungo termine che deve aver luogo. Non è una cosa che si fa dal giorno all’altro». Ma si farà, e il caratteristico rumore dei motori Harley Davidson lascerà il posto a una nuova fase.
«Se si guarda ai nostri 120 anni passati, la compagnia si è sempre evoluta, non siamo mai stati fermi.» Ha spiegato il CEO di Harley Davidson. «Come i fondatori hanno fatto all’epoca, cercando di reinventare o inventare qualcosa di unico, ora anche noi come brand company dobbiamo fare questo. Quello che stiamo facendo è celebrare il nostro passato ma anche evolvere il brand allo stesso tempo. È un’evoluzione naturale che doveva accadere.»
Liveware, la linea di moto elettriche di Harley Davidson
Nel 2019 Harley Davidson ha esordito, anche per captare le esigenze di un pubblico più giovane e urbano, con la sua moto elettrica LiveWire. Due anni dopo LiveWire è diventato il brand all-electric della compagnia. Il primo passo è stata la commercializzazione della LiveWire ONE, che ha permesso agli utenti di accedere alla moto elettrica a prezzi più contenuti rispetto al modello precedente (circa 22 mila dollari contro i quasi 30 mila della prima LiveWire).
Slittata, pare alla seconda metà del 2023, la distribuzione del nuovo modello, la LiveWare S2 Del Mar, che dovrebbe portare un altro abbassamento dei costi di acquisto (si scenderebbe infatti a 17 mila dollari). La LiveWire S2 Del Mar sarà la prima fase della transizione annunciata da Zeitz, un processo su cui occorrerà lavorare se è vero che le moto elettriche sono ancora lontane dal raggiungere una massa critica di utilizzo simile a quella che si sta riscontrando nel settore auto nonostante i vantaggi in termini di prestazioni e di manutenzione. Secondo le cifre fornite dal Milwaukee Business Journal, sono state “solo” 597 le LiveWire ONE vendute nel 2022. Non molte, anche se sempre di più delle 500 messe in preventivo, per una resa nelle casse della Harley Davidson di 14 milioni di dollari.
Un mercato allargato anche ai bambini
Molto più redditizio, dal canto suo, il mercato dei veicoli per bambini, che lo scorso anno ha fruttato più del doppio, cioè 33 milioni di dollari. Mentre lanciava la prima LiveWire nel 2019 infatti la Harley ha acquistato il marchio di moto elettriche per bambini StaCyc, lanciando sul mercato due modelli pensati per i piccoli biker: la Iron E12 per bambini da 3 a 5 anni e la Iron E16 per bambini dai 5 ai 7 anni.
La scelta si è rivelata vincente: dall’inizio del 2019 a settembre 2021 il mercato delle moto elettriche per bambini ha avuto un peso determinante nella strategia all electric intrapresa da Harley Davidson. Dei 73,9 milioni di dollari maturati in quel periodo le moto del marchio StaCyc ne hanno fruttati 41,3.