Il mondo del motomondiale si prepara a scuotere il cuore degli appassionati mentre si avvicina l’atteso MotoGP di Catalogna. Dal 1° al 3 settembre il circuito di Barcellona-Catalunya, a Montmeló in Spagna, sarà il palcoscenico di una serie di sfide epiche che vedranno i migliori piloti di moto al mondo lottare per la vittoria.
Ogni anno questo evento riserva un concentrato di emozioni e adrenalina senza pari, catturando l’attenzione di tifosi e spettatori di tutto il mondo. Con il nostro Francesco Bagnaia e la Ducati che dominano la classifica 2023, il motomondiale di quest’anno è sempre più avvincente: mancano ancora dieci gare alla fine del campionato e il MotoGP di Catalogna è tra gli eventi più attesi.
MotoGP Catalogna: il circuito di Montmelò
Il Circuito di Barcellona-Catalunya, considerato uno dei migliori impianti al mondo, è un tracciato da 4,6 chilometri di pura adrenalina, che mette alla prova l’abilità, la strategia e il coraggio dei piloti attraverso una serie di curve rapide, rettilinei sfrecciati a velocità impressionanti e sezioni tecniche che richiedono una precisione millimetrica. L’altimetria mutevole del tracciato, con cambi di elevazione e curve cieche, aggiunge un ulteriore livello di complessità a questa sfida mozzafiato.
Durante il fine settimana del MotoGP di Catalunya, il circuito si trasforma in un campo di battaglia dove le moto si sfidano in un balletto di potenza, agilità e velocità: la gara principale prevede 24 giri di pista, per un totale di 111,77 km.
La velocità massima raggiunta su questo circuito è di ben 352,9 km/h: il giro record risale al 2018 grazie a Jorge Lorenzo, che ha completato il percorso in 1’40″021.
Informazioni utili per assistere al MotpGP
Per chi può, assistere alla tre giorni di qualifiche e gare è un’emozione indescrivibile: a seconda della zona, tra prato e tribune, il costo dei biglietti va da 85 a 169 euro, con convenzioni junior e senior, mentre il parcheggio per il weekend costa 14 euro.
Il circuito offre diversi pacchetti di esperienze per i propri ospiti, come l’accesso al VIP Village e l’ospitalità nella Premier Lounge. Potrai fare un giro nei box e nel paddock e accedere al World Champions Trophy. Inoltre molti hotel sono convenzionati con l’organizzazione del circuito e riservano posti in tribuna esclusivi da cui ammirare le gare.
Chi, invece, rimane a casa, può seguire tutte le sessioni di MotoGP, Moto2 Moto3 e MotoE previste nel weekend in diretta su Sky Sport MotoGP HD e su Now. In alternativa, il canale del digitale terrestre TV8 trasmetterà qualifiche e Sprint in diretta e gare in differita.
Come raggiungere Montmelò e il MotoGP di Catalogna
Dopo aver attraversato il confine tra l’Italia e la Francia, la strada ti condurrà attraverso i pittoreschi paesaggi francesi verso sud-ovest. Una volta entrato in Spagna, l’autostrada AP-7, conosciuta come Autopista del Mediterráneo, diventerà la tua compagna di viaggio mentre ti dirigi verso la luminosa Barcellona. Seguendo le indicazioni per Montmeló raggiungerai il Circuito di Barcellona-Catalunya, dove la passione delle corse su due ruote prenderà davvero vita.
Per goderti appieno quest’avventura, una scelta vincente è quella di attivare il servizio di telepedaggio europeo, per percorrere le autostrade francesi e spagnole e per sfruttare i parcheggi convenzionati in totale libertà.
Un viaggio on the road per assistere al MotoGP di Catalogna
Assistere al Gran Premio di Catalogna può essere il pretesto per organizzare un tour iberico on the road o un viaggio, magari proprio in moto, partendo da Barcellona, che dista una ventina di chilometri proprio da Montmelò. Le strade che portano al circuito si popolano di motociclisti, tutti accomunati dalla passione per le due ruote. L’atmosfera lungo il percorso è carica di eccitazione, con gruppi di appassionati che si uniscono in viaggio per condividere l’entusiasmo e la speranza di assistere a momenti epici in pista.
D’altro canto, la capitale catalana è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi da visitare almeno una volta nella vita, densa di attrazioni di ogni genere: dalla passeggiata sulla Rambla, alla Sagrada Familia, al Monte Tibidabo, uno dei punti panoramici più suggestivi della città, per non parlare delle enormi spiagge libere, attrezzate, accessibili e pulite.