Il cabaret più famoso al mondo si prepara a celebrare il compleanno: il 6 ottobre, infatti, il Moulin Rouge Parigi compie 134 anni. Scopriamo alcune curiosità su questo iconico luogo della capitale francese e vediamo come partecipare agli eventi nel tempio del Can-can.

Il 6 ottobre 1889 ai piedi della collina di Montmartre, tanto cara ai bohémien dell’epoca, Charles Ziedler e Joseph Oller aprirono il loro locale e decisero di diversificarlo dagli altri presenti in città, grazie a un cartellone pioneristico e a un finto mulino a vento di colore rosso, posizionato sopra l’ingresso. Inizia così la leggenda del Moulin Rouge di Parigi.

Il mito dalla Belle Epoque ai nostri giorni

La fama del Moulin Rouge Parigi è indissolubilmente legata al Can-can: lo spettacolo di ballo lanciato per la prima volta proprio in questo locale. Le ballerine, ieri come oggi, alzano ritmicamente le gambe a tempo di musica mostrando al pubblico le loro sottogonne: un gesto scandaloso al tempo della Belle Epoque!

E fu proprio il senso del proibito a far crescere la notorietà del posto fino al 1915, quando un incendio distrusse completamente il locale. Il Moulin Rouge riaprì nel 1921 modificando il proprio cartellone sulle mode del tempo e diventando un teatro amato da cantanti e attori: da Jeanne Bourgeois, in arte Mistinguett, a La Toya Jackson, passando per Edith Piaf, Yves Montand, Liza Minnelli, Ella Fitzgerald e Frank Sinatra, sono tantissime le star che hanno calcato il suo palcoscenico.

Curiosità e primati del Moulin Rouge

Trattandosi di una delle tante icone di Parigi era inevitabile che il Moulin Rouge ispirasse diversi film. Tra i più famosi citiamo “Moulin Rouge” di John Huston e il musical del 2001 con Nicole Kidman e Ewan McGregor. Senza dimenticare che il Café Les Deux Moulins, dove lavora la protagonista de “Il favoloso mondo di Amelie”, si trova in Rue Lepic a due passi dal celebre mulino rosso.

Il locale si segnala anche per alcuni record: in occasione del 125° anniversario, nel 2014, venne registrato il maggior numero di demi-grand rond de jambe simultanei, eseguiti in 30 secondi da parte di una singola linea di ballerine di fila. Per tale ragione è inserito nel Guinnes dei primati.

E parlando di record, che dire dello champagne? Le stime più recenti parlano di circa 360.000 bottiglie di bollicine stappate (e consumate) ogni anno.

Il Moulin Rouge Parigi ha anche un altro primato: è stato il primo edificio illuminato elettricamente in città, fatto che contribuì a rafforzare la sua aura di posto in anticipo sui tempi.

Come partecipare a una serata al Moulin Rouge Parigi?

Per chi pensa a un giro nella Ville Lumière, magari per qualche occasione speciale, il Moulin Rouge è una meta che si può inserire nel programma delle cose da vedere a Parigi in 3 giorni.

Il riferimento per comprare i biglietti è il sito del Moulin Rouge dove è possibile vedere il programma aggiornato e prenotare diverse opzioni, a seconda del budget disponibile, quali ad esempio:

  • Spettacolo (inizio ore 21): è possibile aggiungere in fase di prenotazione anche la bevuta, ovvero mezza bottiglia di champagne o di vino a persona, o altre bevande anche analcoliche;
  • Cena e spettacolo (inizio ore 19): propone il menu di cucina francese ideato dallo chef, con prima bevuta compresa nel prezzo, e la serata è accompagnata dalla musica dell’orchestra;
  • Spettacolo serale (ore 23): ingresso dalle ore 22.45 per assistere allo spettacolo Féerie del Moulin Rouge con possibilità di acquistare con i biglietti anche champagne, vino o bibite analcoliche.

Come arrivare al Moulin Rouge?

Per raggiungere Parigi si può optare per varie soluzioni, a seconda del tempo a disposizione.

Il mezzo più veloce è senza dubbio l’aereo. La capitale francese è servita da 3 aeroporti (Charles de Gaulle, Orly e Beauvais) che dispongono di più collegamenti giornalieri da e per l’Italia. Per trovare rapidamente un volo conveniente, pianificare gli spostamenti e comprare il biglietto, può essere utile un’app di voli che comprenda tutte le principali compagnie aeree.

Una volta in città non resta che recarsi al Moulin Rouge Parigi, nel 18° arrondissement, in Boulevard de Clichy 82, nel quartiere Montmartre. Come? Per certo, da settembre non è più possibile servirsi dei monopattini elettrici a noleggio, dal momento che sono stati messi al bando in seguito all’esito del referendum del 2 aprile 2023.

Nessun problema, comunque, perché gli spostamenti sono garantiti da mezzi pubblici e taxi:

  • Autobus: le linee che servono la zona sono la numero 30, 54, 68 e 74.
  • Metropolitana: la stazione “Blanche” sulla linea M2 è quella più vicina. Altrimenti, si può prendere la linea 13 e scendere a La Place de Clichy (a meno di 300 metri dal Moulin Rouge).
  • Taxi/Uber: la stazione dei taxi è dalla parte opposta di Place Blanche, di fronte al locale. Per evitare la fila è possibile prenotare un Uber, o ancora fermare un taxi lungo strada che abbia la luce verde sul disponibile.

Una volta vissuta l’esperienza del Moulin Rouge e aver visitato i luoghi più famosi della città, prendetevi un po’ di tempo anche per andare alla scoperta della Parigi segreta, fatta di angoli esotici e monumenti stravaganti.