Se la e-bike rappresenta un mezzo di mobilità sostenibile sempre più diffuso per muoversi nelle nostre città, altrettanto in crescita è il segmento della mountain bike elettrica. Una soluzione che permette di usufruire della comodità della pedalata assistita anche in ambiente “off-road”.
Nel 2023 Audi ha lanciato la sua prima bicicletta elettrica. E si tratta proprio di una eMTB (Electric Mountain Bike). Il modello – che si chiama semplicemente Audi Electric Mountain Bike – ha però un’anima italiana. Il brand tedesco, infatti, l’ha realizzata in collaborazione con Fantic, azienda con sede in Veneto e specializzata soprattutto nel settore motociclistico, anche se negli ultimi anni ha intensificato i suoi investimenti in ambito green.
Così, grazie anche a questo modello di bicicletta all’avanguardia che consente di spostarsi con agilità anche sui terreni più accidentati, l’offerta dei mezzi di mobilità dolce si fa sempre più variegata, incentivando ulteriormente gli spostamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
La mountain bike elettrica: natura e sostenibilità
Con la sua nuova mountain bike elettrica, il colosso automobilistico di Ingolstadt continua a spingere anche sulla micromobilità. Lo scopo è favorire abitudini di movimento a impatto zero e in armonia con l’ambiente naturale. Non per niente, nella scorsa primavera, la presentazione in anteprima della Audi Electric Mountain Bike si è svolta proprio a Cortina d’Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti venete, a sottolineare la voglia di sostenibilità e di uno stile di vita attivo.
Le eMTB rappresentano una nuova evoluzione tecnologica delle bici elettriche. Coniugano l’attività muscolare con l’ausilio del motore a batteria, consentendo di affrontare anche i dislivelli più impegnativi che altrimenti, con una mountain bike tradizionale, non potrebbero essere percorsi. Non solo: sono in crescita le destinazioni turistiche che propongono itinerari studiati per le eMTB, visto che si possono finalmente inserire anche tratti di percorso in salita che prima ne erano giocoforza esclusi.
Questa eMTB è la prima e-bike in assoluto sviluppata da Audi e, così come fatto anche da altri marchi, il progetto è stato portato avanti in partnership con altre aziende già “ferrate” in tema di mobilità elettrca, in questo caso l’italiana Fantic.
Audi eMTB: le caratteristiche tecniche
La mountain bike elettrica di Audi è una full suspended che appartiene alla categoria Enduro, con un telaio in alluminio e lega di carbonio. Quindi, si presenta adatta sia alle normali escursioni in MTB sia alle discese più impegnative, arrivando praticamente al pieno downhill. Il peso si aggira sui 25 kg.
Da tener presente, infatti, che ogni mountain bike – che sia elettrica o meno – si distingue in front suspended o full suspended. La prima è ammortizzata solo sulla forcella anteriore; la seconda, invece, su entrambe le forcelle. E quest’ultima, ovviamente, è più indicata per chi si muove su fondi più accidentati e dislivelli maggiori.
Altre specifiche e prezzo della mountain bike elettrica Audi
Il motore è un Brose da 250 watt e 90 Nm di coppia. L’alimentazione avviene tramite una batteria agli ioni di litio da 720 Wh. Se Audi è tedesca e Fantic italiana, svedesi sono sospensioni e ammortizzatori – componenti essenziali per un mezzo di questo tipo – forniti dalla Öhlins. Le loro caratteristiche permettono di affrontare anche i dislivelli più estremi.
Il cambio elettronico è a 12 rapporti, dotato di frizione di sovraccarico per prevenire elevati stress meccanici. In definitiva, la Audi Electric Mountain Bike propone al biker più esperto e appassionato una serie di accorgimenti e soluzioni tecnologiche di primo livello, in grado di rendere l’esperienza sui pedali emozionante e sicura. Il prezzo di listino è 9.000 euro ed è disponibile in tre taglie: small, medium e large.