Napoli, una delle città più affascinanti d’Italia, nasconde un segreto intrigante nel suo sottosuolo. La Napoli sotterranea è un vero e proprio labirinto di cunicoli, grotte, cisterne e passaggi segreti che si estende per oltre 40 chilometri sotto la superficie della città. Questa rete sotterranea, ricca di storia e mistero, ti offre un’esperienza unica che ti trasporta indietro nel tempo. 

La storia della Napoli sotterranea

La storia sotterranea di Napoli affonda le sue radici nell’antichità, quando la città era abitata dai greci e dai romani, i quali svilupparono molti dei loro insediamenti proprio sotto la superficie. Nel corso dei secoli, questa rete sotterranea è stata ampliata e modificata da diverse popolazioni che si sono succedute, compresi i bizantini, i normanni e gli spagnoli.

Durante il Medioevo, le cisterne sotterranee venivano utilizzate per raccogliere e conservare l’acqua potabile per la città. Queste cisterne erano vere e proprie opere d’arte dell’ingegneria idraulica, con volte a botte e pilastri che sostenevano il soffitto. Oggi, molte di queste cisterne sono aperte al pubblico e rappresentano una delle principali attrazioni della Napoli sotterranea.

I motivi per visitare il sottosuolo di Napoli

Il sottosuolo di Napoli offre ai visitatori un’esperienza unica e affascinante. Ecco alcuni dei motivi per cui dovresti includere questa destinazione nella tua lista di cose da fare a Napoli:

  • Un viaggio nel passato: Esplorare la Napoli sotterranea significa immergersi nella storia di questa antica città. I cunicoli e le gallerie sotterranee offrono un’opportunità unica di scoprire come vivevano gli antichi romani e come la città è stata plasmata nel corso dei secoli. Potrai ammirare antichi mosaici, resti archeologici e scoprire storie affascinanti narrate dai tuoi guide locali.
  • Un’esperienza fuori dal comune: Mentre cammini attraverso i cunicoli bui, avrai la sensazione di essere catapultato in un mondo segreto e misterioso. La combinazione di luce soffusa, suoni e odori crea un’atmosfera unica che ti farà sentire come un vero esploratore.
  • La bellezza architettonica: Come abbiamo già detto, le cisterne medievali sono vere e proprie opere d’arte. Le loro volte a botte e i pilastri in pietra sono impressionanti da vedere e rappresentano un esempio straordinario dell’ingegneria idraulica dell’epoca. La luce che filtra dalle aperture nel soffitto crea giochi di ombre che conferiscono a questi spazi un’atmosfera magica.

Cosa vedere a Napoli Sotterranea

Oltre alle cisterne, il sottosuolo di Napoli nasconde ben altre meraviglie. Ecco le principali:

Gli scavi greco-romani

Lungo la vasta rete di cunicoli e gallerie che risalgono all’epoca greco-romana potrai ammirare resti di strade, case e acquedotti che risalgono a più di duemila anni fa. Esplorando questi intricati passaggi, potrai scoprire angoli nascosti e segreti della città antica, mentre le guide locali saranno lì per raccontarti storie affascinanti sulla vita sotterranea e sulle leggende che circondano questi luoghi.

I rifugi antiaereo della Seconda Guerra Mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i passaggi sotterranei di Napoli sono stati utilizzati come rifugi antiaereo dalla popolazione locale. Oggi, è possibile visitare alcuni di questi rifugi e scoprire come la città ha affrontato i bombardamenti e la guerra. Questi spazi raccontano una storia di resilienza e coraggio che non dovrebbe essere dimenticata.

Galleria Borbonica

Questa rete di tunnel sotterranei fu costruita nel XIX secolo per collegare il Palazzo Reale di Napoli con altre parti della città.

Catacombe di San Gennaro e Cimitero delle Fontanelle

Le Catacombe di San Gennaro sono una delle attrazioni più famose di Napoli. Questo antico cimitero sotterraneo contiene tombe e affreschi risalenti al II secolo d.C. Il Cimitero delle Fontanelle, invece, è situato in una grotta sotterranea e ospita le ossa di migliaia di napoletani. Durante il periodo della peste nel XVII secolo, le ossa furono trasferite nelle cave sotterranee per fare spazio ai nuovi defunti. Oggi il Cimitero delle Fontanelle è un luogo suggestivo e misterioso da visitare.

Complesso Basilicale di San Lorenzo Maggiore

Nel sottosuolo della Basilica di San Lorenzo Maggiore si trova un complesso di antiche strutture, tra cui un mercato romano e un’ampia rete di strade e abitazioni che risalgono al periodo greco-romano. Questo sito offre un’interessante prospettiva sulla vita quotidiana dell’antica Napoli.

Informazioni pratiche per visitare Napoli Sotterranea

Prima di visitare Napoli Sotterranea, ecco alcune informazioni pratiche che potrebbero esserti utili.

Innanzitutto, devi prenotare la visita guidata. Dato che il percorso è molto affascinante e richiesto, ti conviene farlo in anticipo. Ricorda di indossare scarpe comode e di portare con te un maglione leggero o una giacca, anche nei periodi più caldi, perché la temperatura sotterranea è più fredda rispetto alla superficie. Non dimenticare di portarti una fotocamera, dato che c’è la possibilità di scattare tutte le foto che vuoi. 

Infine, se soffri di claustrofobia ma desideri comunque visitare il sottosuolo, non ti preoccupare: puoi fare un percorso apposito che evita i passaggi più stretti. 

Orari e tariffe per visitare il sottosuolo di Napoli

Napoli Sotterranea è aperta tutti i giorni dell’anno

Gli orari delle visite vanno dalle 10,00 alle 18,00, con partenza ogni ora. Le visite durano infatti circa 60 minuti. Il giovedì c’è anche una visita alle ore 21.00 solo su prenotazione e con un minimo di 10 persone. 

Il costo del biglietto intero è di € 10. Il costo del biglietto ridotto per gli studenti è di € 8, mentre per i bambini dai 5 ai 10 anni è di € 6.

È possibile acquistare i biglietti online o presso la biglietteria sul posto.

Per ottenere maggiori informazioni o acquistare i biglietti potete visitare il sito Napoli sotterranea.

Come arrivare a Napoli Sotterranea

L’ingresso di Napoli Sotterranea si trova in Piazza San Gaetano 68, accanto alla Basilica di San Paolo Maggiore.

Per arrivare ci sono diverse opzioni a seconda del tuo punto di partenza:

  • Se arrivi a Napoli in treno, hai 2 opzioni: prendere l’autobus di linea R2 e scendere alla fermata di piazza Trieste e Trento (durata percorso circa 15 minuti), oppure prendere la linea 1 della metropolitana e scendere alla fermata Toledo, e poi camminare per circa 750 metri;
  • Se arrivi in auto, puoi parcheggiare in una delle zone vicine al centro storico, come Via Duomo, Corso Umberto, Piazza Cavour o Via Costantinopoli, o in altre zone a strisce blu di Napoli a te comode.

E dopo aver esplorato Napoli Sotterranea perché non andare alla scoperta di cosa può offrire la città in superficie? Per evitare traffico e problemi di parcheggio, può visitare Napoli in monopattino, un mezzo agile, veloce e sostenibile. Non dimentichiamo, poi, che poco lontano si trova un’altra meraviglia archeologica da visitare: Pompei, con i suoi scavi e i suoi incredibili reperti.