Dall’8 al 13 settembre 2023 New York ospita la “Fashion week”, uno degli eventi di moda più rinomati al mondo. Una settimana di sfilate e novità da non perdere, che diventa l’occasione per programmare una viaggio indimenticabile nella Grande Mela.

Ecco come organizzare una settimana a New York per assistere alle sfilate di moda della “Fashion Week” e scoprire le bellezze dell’imperdibile metropoli statunitense.

Cos’è la “New York Fashion Week”

La “New York Fashion Week“, una delle settimane della moda più importanti al mondo, si svolge due volte all’anno a febbraio e a settembre. La prossima edizione sarà dall’8 al 13 settembre 2023. Durante l’evento, le nuove collezioni di marchi rinomati come Ralph Lauren e Marc Jacobs, insieme ad altri designer emergenti, vengono presentate ad acquirenti, stampa e pubblico.

La “Fashion Week” di New York ha avuto origine nel 1943 come “Press Week”, con l’obiettivo di dare visibilità ai designer americani durante la guerra e competere con la moda francese. Oggi è diventata uno degli eventi di moda più rinomati al mondo.
Per partecipare agli appuntamenti esclusivi, è necessario ricevere un invito ufficiale. Tuttavia, alcune sfilate sono accessibili al pubblico, offrendo la possibilità di ammirare le creazioni dei designer emergenti.

La “Fashion Week” si svolge in diversi luoghi sparsi per la città, in quartieri come TriBeCa e Chelsea che ospitano diverse sfilate.

Andare a New York per la fashion week

Andare a New York per la “Fashion Week” può essere un’esperienza entusiasmante per gli amanti della moda.

Ecco alcuni passi da considerare per organizzare al meglio il viaggio:

  • La “Fashion Week” è un evento molto popolare che, come già detto, si svolge due volte l’anno, a febbraio e a settembre. Quindi, innanzitutto è bene scegliere con cura le date. Queste ultime, cambiano di anno in anno, per cui si consiglia di verificare il calendario, consultando, ad esempio, il sito del “Council of Fashion Designers of America“;
  • Dopodiché, è importante prenotare l’hotel con un po’ di anticipo. Gli hotel vicino alle location degli eventi tendono a riempirsi rapidamente. La cosa migliore è affidarsi ai portali on line più famosi, per risparmiare tempo e denaro;
  • Il terzo punto chiave è la pianificazione del volo. La “Fashion Week” si svolge durante periodi di bassa stagione turistica, quindi è possibile trovare voli di andata e ritorno abbastanza abbordabili. Si consiglia di comparare le varie tariffe sui siti specializzati, per valutare anche le varie limitazioni legate al peso dei bagagli. Utilissimo, in questo caso, l’uso di un’app che permetta di prenotare e acquistare i voli con le maggiori compagnie aeree;
  • Il successivo passo cruciale è ottenere gli accrediti. Richiederli è un procedimento semplice: basta consultare il calendario delle sfilate accessibili al pubblico e cercare online gli indirizzi delle case di moda preferite, inviando una richiesta;
  • Per gli spostamenti in città, al fine di raggiungere l’evento scelto, è possibile acquistare un biglietto settimanale per la metropolitana al costo di circa 32 dollari;

Cos’altro vedere a New York

Oltre agli eventi della “Fashion Week”, si può sfruttare il tempo per esplorare al meglio New York, visitando le boutique di moda, i musei, i ristoranti più famosi e altre attrazioni che la città ha da offrire.

La prima cosa da fare è ammirare l’iconica skyline di Manhattan da luoghi come l’Empire State Building e il Top of the Rock al Rockefeller Center. Dopodiché, Central Park offre un’oasi di verde nel cuore della città dove rilassarsi, mentre il Metropolitan Museum of Art e il Museo di Storia Naturale sono destinazioni culturali eccezionali.
Times Square è un must per immergersi nella vivace animazione di Broadway. Dopo aver passeggiato lungo la Fifth Avenue per lo shopping di lusso, si può fare una visita alla Statua della Libertà e all’Ellis Island per scoprire la storia dell’immigrazione americana.

Per quanto riguarda i ristoranti, si può cominciare con “Pastis”, uno tra i più rinomati della città, per poi dirigersi, durante l’orario dei cocktail, verso la terrazza dell’hotel “Gansevoort“, situata in una posizione strategica per ammirare la città.