Che cos’è e come funziona il noleggio a lungo termine?
Sono sempre più numerose le imprese che scelgono il noleggio a lungo termine (NLT) in alternativa all’acquisto di nuove vetture destinate a dipendenti e dirigenti: a dirlo sono i dati del Rapporto ANIASA 2021, a cura dell’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital, dal quale emerge che il settore del noleggio auto a lungo termine ha retto l’urto della pandemia.
Vuoi saperne di più su questa innovativa soluzione di mobilità sostenibile che permette alle imprese, dalle più piccole alle più grandi, di risparmiare tempo e costi di gestione della flotta aziendale? Partiamo da qui: il noleggio a lungo termine è una tipologia di locazione che permette di avere a disposizione un’auto nuova, pagando un canone mensile, per un periodo di tempo che va dai 12 mesi ai cinque anni. È utile ricordare che questo tipo di noleggio non si limita solo ai mezzi di trasporto, ma può essere utilizzato anche per apparecchiature da ufficio, macchinari o altri beni strumentali.
Attenzione a non confondere il noleggio a lungo termine con il leasing: il noleggio a lungo termine, infatti, non è un’operazione finanziaria, può essere proposto anche da personale non appartenente ad un particolare albo professionale e non prevede l’acquisto dell’auto. Inoltre, la sottoscrizione di un contratto di noleggio a lungo termine non implica alcuna segnalazione alla Centrale Rischi e alla Banca d’Italia.
Il funzionamento del noleggio auto a lungo termine è davvero molto semplice e permette alle aziende di accedere a una serie di benefici di carattere pratico e fiscale: l’impresa sceglie il veicolo, che viene configurato sulla base delle esigenze del cliente, e delega l’acquisto alla società di NLT che si occuperà di tutti gli aspetti burocratici prima di mettere il veicolo a disposizione dell’azienda a fronte di un canone mensile fisso che varia a seconda della durata del noleggio, del modello di auto e del chilometraggio. La società di noleggio, oltre ad acquistare il veicolo, fornisce all’azienda-cliente tutti i servizi base per poter utilizzare l’auto:
- Assicurazione auto che comprende Kasko, furto e incendio, polizza cristalli;
- Immatricolazione e bollo auto;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria;
- Sostituzione pneumatici, revisione, cambio gomme invernali/estive;
- Assistenza H24 e soccorso stradale;
- Vettura di cortesia in caso di guasto dell’auto.
Il cliente può richiedere anche servizi aggiuntivi come, ad esempio, l’aumento del chilometraggio, ulteriori coperture assicurative o un arricchimento dell’allestimento auto che comprende elementi estetici e funzionali. Naturalmente, sono tutti elementi che influiscono sull’importo del canone mensile.
Con la formula full rent, quindi, le aziende hanno la possibilità di disporre di un’auto nuova senza farsi carico delle spese di acquisto e degli oneri di gestione poiché le incombenze burocratiche e amministrative sono a carico della società di noleggio.
Quali sono i vantaggi del noleggio auto a lungo termine?
Come abbiamo già detto, il noleggio a lungo termine rappresenta l’alternativa all’acquisto di un’auto nuova o a un contratto di leasing ed è la soluzione perfetta per tutte le tipologie di imprese.
Puntare su una mobilità aziendale innovativa come il NLT comporta numerosi vantaggi per le imprese in termini di efficienza, costi e gestione degli spostamenti casa-lavoro e lavoro-lavoro.
Ecco quali sono i principali benefici che il noleggio auto a lungo termine garantisce alle aziende:
- Ampia possibilità di scelta: ricorrere alla formula NLT per la flotta aziendale significa avere la possibilità di scegliere il veicolo che meglio risponde alle proprie esigenze tra le diverse tipologie di modelli disponibili presso la società di noleggio;
- Risparmio: con il noleggio a lungo termine l’azienda non deve sostenere alcuna spesa per l’acquisto di un’auto e quindi non dovrà preoccuparsi dei costi relativi alla svalutazione del veicolo: non va dimenticato che il valore di una vettura diminuisce ogni anno che passa, mentre il NLT ti permette di cambiarla ogni volta che vuoi. E le spese legate alla gestione del mezzo? L’azienda non deve preoccuparsi nemmeno di quelle perché rientrano nel canone mensile concordato al momento della sottoscrizione del contratto;
- Burocrazia: non solo gli aspetti gestionali, anche quelli burocratici, come le scadenze da ricordare, sono a carico della società di noleggio. Praticamente per l’azienda il NLT equivale a una formula “zero pensieri”;
- Detrazioni fiscali: è sicuramente il vantaggio più importante del NLT perché permette alle imprese di dedurre il 100% dei costi di noleggio e il 100% dell’IVA per i veicoli destinati a un uso esclusivamente strumentale. Per mezzi il cui uso non è esclusivamente strumentale è invece possibile dedurre il 20% del canone annuo, fino a un massimo di 3.615,20 euro per ogni singolo veicolo, e il 40% dell’IVA. Infine, nei casi di fringe benefit il canone noleggio è deducibile al 70% e la detrazione IVA è pari al 40%;
- Immagine pubblica: il noleggio auto a lungo termine influenza positivamente la percezione del brand da parte dei consumatori perché dimostra che l’azienda è sensibile alle problematiche ambientali e sceglie di migliorare gli spostamenti dei propri dipendenti attraverso una soluzione alternativa e più sostenibile.