Anima medievale e cuore moderno, alta e bassa, con un nucleo antico arroccato su un colle e la parte più moderna ai suoi piedi, accogliente e ricca di storia: Bergamo è una città dai mille volti. Circondato dalle imponenti Mura Venete, Patrimonio dell’Umanità Unesco, il capoluogo lombardo non ha nulla da invidiare alle altre città italiane sotto il profilo artistico, architettonico ed enogastromico. Il noleggio di un monopattino elettrico a Bergamo rappresenta un’ottima soluzione per visitare la città in modo smart e divertente. Vuoi sapere come funziona il servizio e quali sono i costi? Sei nel posto giusto: nella nostra guida trovi tutte le informazioni che ti servono.
Noleggio monopattini a Bergamo: come muoversi in modo sostenibile in città
Nella moderna e dinamica Bergamo, città vivace e in continua evoluzione, che ha dato i natali al celebre compositore Gaetano Donizzetti, in linea con la tendenza green che caratterizza il nuovo volto della mobilità urbana, sono sempre di più i cittadini e turisti che scelgono di noleggiare un monopattino elettrico per muoversi in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Pratico, maneggevole e facile da usare, il mezzo simbolo della micromobilità elettrica è ormai una modalità di trasporto consolidata, che consente di muoversi più velocemente e in sicurezza tra le vie della città lombarda, evitando traffico e stress. Il noleggio monopattini elettrici a Bergamo offre numerosi vantaggi, primo tra tutti la possibilità di prenotare un mezzo in pochi minuti tramite app, senza dover affrontare noiosi tempi di attesa alle fermate dei mezzi pubblici. Un altro aspetto da non sottovalutare è quello dei costi: le tariffe dei monopattini elettrici sharing sono convenienti e vantaggiosi, soprattutto per noleggi di lunga durata.
Gli operatori, infatti, propongono diverse formule tra cui scegliere quella più adatta alle proprie esigenze: dalle tariffe giornaliere agli abbonamenti settimanali e mensili che rappresentano la soluzione ideale se usi il mezzo con assiduità. Insomma, grazie ai servizi attivi sul territorio puoi noleggiare un monopattino elettrico a prezzi più che abbordabili e avere a disposizione un mezzo efficiente e sicuro per muoverti in città in modo diverso, più smart ed eco-friendly.
Non dimenticare però che l’uso dei mezzi in sharing è soggetto a regole che vanno rispettate per usufruire in modo corretto e responsabile del servizio, garantendo la sicurezza di noi stessi e delle persone intorno a noi.
Come funzionano i monopattini elettrici in sharing a Bergamo?
Per noleggiare i monopattini elettrici a Bergamo bastano uno smartphone, un’App dedicata, una carta di pagamento e in pochi minuti, in qualsiasi luogo all’interno della città, puoi avere un mezzo pronto per essere utilizzato. Non devi fare altro che installare l’App dell’operatore scelto, registrarti e seguire le istruzioni per noleggiare il mezzo.
Una volta creato il tuo account, puoi noleggiare un monopattino elettrico a Bergamo in pochi semplici passaggi. Il sistema di geo-localizzazione ti mostrerà la posizione esatta del mezzo, aiutandoti a trovare il monopattino più vicino tra quelli disponibili.
L’applicazione, inoltre, ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno, come il prezzo di noleggio, l’autonomia del mezzo e altre caratteristiche tecniche. Dopo che avrai scelto il monopattino, dovrai semplicemente confermare la prenotazione e ritirarlo nel luogo segnalato. Per sbloccarlo e iniziare il noleggio sarà sufficiente scannerizzare il QR code presente sul monopattino e il gioco è fatto.
Non avrai alcuna difficoltà a riconoscere i veicoli a noleggio, in quanto tutti i monopattini elettrici sono contrassegnati dal logo dell’operatore noleggiato, quindi è impossibile non riconoscerli. Puoi trovare i monopattini elettrici nei punti più strategici della città, come stazioni della metropolitana, parchi, piazze principali, scuole e centri commerciali.
I mezzi sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e puoi ritirarli e restituirli ovunque, purché nelle aree in cui è consentito. Ti ricordiamo inoltre che le App degli operatori che effettuano il noleggio dei monopattini elettrici a Firenze sono disponibili gratuitamente sia per i dispositivi iOS che per quelli Android.
Al termine della corsa, ti basta parcheggiare il mezzo in un’area sicura e con una buona visibilità, facendo attenzione a non lasciare il monopattino in zone che possono creare disagi a persone o autoveicoli, e concludere il noleggio tramite l’applicazione.
Perché conviene il noleggio un monopattino elettrico invece di acquistarne uno?
La risposta è semplice: noleggiare un monopattino elettrico a Bergamo è più conveniente e soprattutto più pratico perché non dovrai preoccuparti di acquistare, mantenere e riparare il mezzo in caso di guasti. E questo significa che le spese di manutenzione, oppure quelle legate all’assicurazione, non sono più un tuo problema.
Inoltre, puoi contare sulla vasta flotta di mezzi messa a disposizione da operatori che monitorano costantemente la qualità del veicolo al fine di garantire un noleggio efficiente e sicuro. Insomma, in qualsiasi momento e in ogni parte della città in cui ti trovi, hai sempre pronto all’uso un veicolo smart, efficiente, a zero emissioni e comodo, pronto ad accompagnarti ovunque vuoi andare. Si tratta di una soluzione intelligente ed economica per muoversi in modo ecologico e vivere la città in libertà, godendo fino in fondo di tutto ciò che ha da offrire.
Se ti stai chiedendo qual è il risparmio effettivo se scegli il monopattino elettrico in sharing invece di acquistarne uno, ti basta fare due semplici calcoli: in media, una corsa con un mezzo a noleggio oscilla tra i 3 e i 5 euro, in base all’operatore, mentre per l’acquisto di un monopattino elettrico di buona qualità potresti spendere anche oltre i 600 euro. Alla cifra iniziale, devi poi aggiungere le spese di manutenzione e assicurazione annuali, oltre ai costi di ricarica e agli eventuali accessori.
Destinare la somma per l’acquisto di un monopattino ai servizi di noleggio può quindi rivelarsi una scelta più vantaggiosa sul lungo periodo non solo in termini economici, ma anche per la flessibilità che questo servizio offre. In altre parole, potrai noleggiare un mezzo più volte, senza preoccuparti dei costosi interventi di manutenzione o del rischio di furto o danneggiamento.
In conclusione, noleggiare un monopattino elettrico a Bergamo rappresenta un’ottima soluzione per una mobilità sostenibile ed efficiente, che ti permetterà di vivere la città in modo divertente e senza stress, risparmiando tempo ed energie che altrimenti impiegheresti nel cercare parcheggio.
Quanto costa il noleggio monopattini elettrici a Bergamo: i prezzi degli operatori?
Il tempo è una risorsa preziosa e noleggiare un monopattino elettrico a Bergamo è l’ideale se non ami aspettare i mezzi pubblici o restare bloccato nel traffico. I servizi presenti in città prevedono tariffe diverse che soddisfano le esigenze di ogni tipo di utente: dai cittadini che necessitano di un mezzo per muoversi in città, senza perdere minuti preziosi, ai turisti che vogliono godere appieno delle bellezze della del capoluogo lombardo e vivere la loro vacanza in modo economico e pratico.
Quanto costa il noleggio monopattino a Bergamo? I prezzi naturalmente variano da un operatore all’altro, ma in genere sono piuttosto contenuti perché l’obiettivo principale è rendere la mobilità accessibile a tutti.
- Bit Mobility: 0,15 euro al minuto + 1,00 euro per lo sblocco iniziale + 0,05 euro al minuto durante le pause. Puoi anche scegliere tra quattro diversi tipi di abbonamento: Unblock daily, con sblocchi limitati, 15 minuti gratis e una validità di 24 ore (costo 2,99 euro), Easy Bit che propone sblocchi illimitati e ha una validità di 60 minuti (3.99 euro), Unblock weekly, valido per una settimana, con sblocchi illimitati e 110 minuti gratis (10.99 euro) e Unbitable monthly che offre 60 minuti gratis al giorno e due sblocchi gratis al giorno per un mese (24.99);
- Reby Italia: 0,20 euro al minuto +0,50 euro per lo sblocco del mezzo. Puoi anche scegliere tra due abbonamenti: il settimanale da 12,99 euro e il mensile da 24,99 euro.
Quali sono le regole del Comune di Bergamo per i monopattini elettrici a noleggio?
Conoscere le regole del Comune di Bologna è essenziale se si noleggia un monopattino elettrico al fine di limitare il rischio di multe e garantire la propria sicurezza, quella degli altri utenti e del mezzo noleggiato.
In base a quanto stabilito dalla normativa vigente sulla circolazione dei monopattini elettrici nelle aree urbane, ti ricordiamo che a questi veicoli è vietato circolare sui marciapiedi e lungo i portici cittadini, inoltre devono essere parcheggiati nelle aree o negli stalli destinati alle biciclette e ai motoveicoli.
L’uso improprio del mezzo comporta sanzioni, quindi, prima di noleggiare un monopattino elettrico a Bergamo, ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alle norme da seguire per un uso consapevole e responsabile del mezzo più trendy del momento.
Telepass, l’app unica per noleggiare i monopattini di operatori diversi
Il servizio monopattino a noleggio di Telepass, offerto in partnership con Helbiz, Bit, Reby e Voi, ti permette di noleggiare in pochi secondi un mezzo, muoverti in città liberamente e parcheggiare dove vuoi all’interno delle aree coperte dal servizio. Ti basta scaricare l’App Telepass e attivare l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X.
Inoltre, fino al 31 dicembre, solo con Plus, se attivi il servizio Memo in App hai lo sblocco gratis e illimitati minuti di noleggio.
Come funziona il servizio monopattino in sharing con Telepass? È davvero semplice:
- Accedi all’App;
- Seleziona il Monopattino sulla mappa;
- Avvia la corsa direttamente dall’App scansionando il QR code presente al centro del manubrio o dove previsto. In alternativa, puoi inserire manualmente le 4 cifre del codice dove previsto;
- Viaggia dove vuoi all’interno dell’area di copertura del servizio (verifica in App le aree di copertura previste per ogni partner convenzionato);
- Termina la corsa direttamente dalla tua App;
- L’importo della corsa sarà disponibile nell’Archivio transazioni dell’App.