Firenze è ricca di storia, cultura e bellezze, una delle mete più apprezzate dai turisti. Per spostarti in modo comodo ed efficiente all’interno della città, senza dover aspettare il pullman o spendere soldi per prendere un taxi, una soluzione molto pratica e divertente è noleggiare un monopattino elettrico che offre libertà e flessibilità di movimento. Nel capoluogo toscano ci sono diversi servizi di noleggio monopattino elettrico a disposizione di cittadini e turisti che ti consentono di muoverti agevolmente in tutta la città per esplorarne ogni angolo. Vuoi sapere come noleggiare un monopattino elettrico a Firenze, quanto costa e quali sono i vantaggi? Nella nostra guida trovi tutte le risposte ai tuoi dubbi e le informazioni più importanti.
Monopattino elettrico in sharing a Firenze: il mezzo green per muoversi in città
È la culla del Rinascimento, soprannominata Atene d’Italia per la sua importanza artistica, storica e culturale, con un centro storico accolto nella lista dei Patrimoni Unesco. Naturalmente stiamo parlando di Firenze, una città bellissima certo, ma anche molto trafficata, dove spostarsi in auto non è sempre la scelta migliore.
La soluzione che stai cercando? Il noleggio dei monopattini elettrici, mezzi di trasporto green che offrono molti vantaggi sulla mobilità urbana: praticità, sostenibilità ambientale, maneggevolezza, facilità d’utilizzo e e una spesa contenuta per spostarti da una parte all’altra della città e godere appieno di tutte le sue bellezze, senza che l’ansia del tempo trascorso in mezzo al traffico o la ricerca di un parcheggio siano un ostacolo ai tuoi piani.
A Firenze ci sono diversi servizi di noleggio che ti permettono di noleggiare i migliori monopattini elettrici a prezzi accessibili, per muoverti in modo comodo e sicuro tra le strade di Firenze. Ogni servizio di noleggio in sharing offre le proprie tariffe, con offerte per singoli viaggi o abbonamenti mensili. Qualunque sia la tua necessità, c’è sempre un servizio che fa al caso tuo e ti permette di avere un monopattino a disposizione quando ne hai bisogno.
Insomma, nel capoluogo toscano la mobilità condivisa e sostenibile non è un’utopia, ma una realtà in continua espansione che semplifica la vita e rappresenta un’alternativa molto attraente ai più tradizionali mezzi di trasporto.
Noleggiare un monopattino elettrico a Firenze è quindi la scelta perfetta per esplorare la città in modo divertente ed eco-friendly, ma non dimenticare che l’uso dei mezzi in sharing è soggetto a regole precise, che includono il rispetto della velocità massima consentita (50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi e piste pedonali e ciclabili e su corsie riservate ai velocipedi) e il giubbotto catarifrangente (o bretelle retroriflettenti) da indossare quando guidi nelle ore di buio.
Come funzionano i monopattini elettrici in sharing a Firenze?
Bastano poco meno di un minuto e pochi tap sul cellulare per noleggiare un monopattino elettrico a Firenze. Per utilizzare i servizi di sharing devi prima di tutto scaricare l’applicazione del servizio che preferisci, effettuare la registrazione inserendo i tuoi dati e caricare un metodo di pagamento.
Grazie all’app, potrai individuare facilmente la posizione dei mezzi disponibili e accedere alle informazioni su prezzo, autonomia e altre caratteristiche tecniche. Quando avrai individuato il monopattino che fa al caso tuo, non dovrai fare altro che confermare la prenotazione e ritirarlo nel luogo segnalato. Per sbloccare il monopattino, ti basterà scannerizzare il codice QR presente sul mezzo tramite l’app.
Riconoscere i veicoli in sharing è facile: si contraddistinguono per la presenza del logo del servizio di noleggio e puoi trovarli nei punti strategici della città, come stazioni ferroviarie, parchi e aree verdi, metropolitane centri commerciali e piazze principali. I veicoli sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e puoi ritirarli e restituirli ovunque, purché nelle aree in cui è consentito. Ti ricordiamo inoltre che le App degli operatori che effettuano il noleggio dei monopattini elettrici a Firenze sono disponibili gratuitamente sia per i dispositivi iOS che per quelli Android.
Una volta arrivato a destinazione, non devi far altro che parcheggiare il mezzo in un’area sicura e libera, evitando di intralciare il traffico pedonale o quello stradale, terminare la corsa e bloccarle il monopattino tramite l’applicazione.
Perché conviene il noleggio un monopattino elettrico invece di acquistarne uno?
Oltre alla praticità e alla sostenibilità ambientale, noleggiare un monopattino elettrico a Firenze offre anche altri vantaggi. Innanzitutto, è più economico di acquistarne uno e non ci sono spese di manutenzione o assicurazioni da sostenere.
Inoltre, il noleggio dei monopattini elettrici garantisce la massima qualità e affidabilità in termini di servizio: i mezzi sono sempre puliti, in buone condizioni e alla portata di ogni utente. I servizi di sharing monitorano costantemente la qualità del veicolo, garantendo così la sicurezza degli utenti durante gli spostamenti in città.
Se ti stai domandando perché noleggiare un monopattino elettrico è più conveniente rispetto alla possibilità di acquistarne uno, la risposta è piuttosto semplice: grazie ai servizi di noleggio hai accesso a tutti i mezzi che desideri e puoi cambiarli o passare ad altri modelli con comodità.
Sul fronte economico i conti sono presto fatti: in media una corsa con un veicolo in sharing oscilla tra i 3 e i 5 euro, in base all’operatore, mentre se vuoi acquistare un monopattino di buona qualità devi avere a disposizione un budget di almeno 600 euro a cui va aggiunta la somma da spendere periodicamente per la ricarica e la gestione del mezzo.
Se al posto di comprare un monopattino scegli di investire la somma destinata all’acquisto in servizi di noleggio, otterrai un risparmio notevole e potrai usufruire di mezzi di qualità sempre garantiti. In altre parole, potrai noleggiare un monopattino elettrico più volte con il vantaggio di non doverti preoccupare di custodirlo o farlo riparare in caso di guasto perché hai la certezza di contare su un mezzo sempre pronto all’uso.
Come vedi, noleggiare un monopattino elettrico a Firenze è più conveniente sia dal punto di vista economico che pratico. In più, è una scelta ecologica e divertente che permette di godersi la città senza rinunciare alla comodità e al rispetto dell’ambiente.
Quanto costa il noleggio monopattini elettrici a Firenze: i prezzi degli operatori?
Il monopattino elettrico è senza dubbio il mezzo simbolo della rivoluzione sostenibile che sta cambiando il mondo. E Firenze, capitale della cultura e dell’arte italiana, non fa eccezione grazie ai numerosi servizi di noleggio presenti sul territorio che offrono diverse opzioni flessibili per soddisfare le esigenze di ogni utente, dai viaggiatori occasionali alle persone che utilizzano regolarmente questo mezzo per spostarsi in città.
Quanto costa noleggiare un monopattino elettrico? Ogni azienda applica tariffe diverse, in base alla durata del noleggio, ma per tutti gli operatori si paga sempre una tariffa di sblocco del mezzo che solitamente è pari a 1 euro.
- Bird: 0,20 euro al minuto + 1,00 euro per lo sblocco iniziale. Bird propone anche tre diversi soluzioni per chi usa il monopattino in modo regolare: pass trimestrale a 7,99 euro, pass mensile a 8,49 euro e pass giornaliero a 9,99 euro;
- Bit Mobility: 0,15 euro al minuto + 1,00 euro per lo sblocco iniziale + 0,05 euro al minuto durante le pause. Puoi anche scegliere tra quattro diversi tipi di abbonamento: Unblock daily, con sblocchi limitati, 15 minuti gratis e una validità di 24 ore (costo 2,99 euro), Easy Bit che propone sblocchi illimitati e ha una validità di 60 minuti (3.99 euro), Unblock weekly, valido per una settimana, con sblocchi illimitati e 110 minuti gratis (10.99 euro) e Unbitable monthly che offre 60 minuti gratis al giorno e due sblocchi gratis al giorno per un mese (24.99);
- Reby Italia: 0,20 euro al minuto +0,50 euro per lo sblocco del mezzo. Puoi anche scegliere tra due abbonamenti: il settimanale da 12,99 euro e il mensile da 24,99 euro;
- TiMove: 0,15 centesimi + 0,50 euro per lo sblocco iniziale. La tariffa giornaliera è invece di 14,90 euro. TiMove propone inoltre due pacchetti: il primo ha un costo di 3,49 euro con 4 sblocchi gratuiti e 60 minuti di noleggio, mentre il secondo è giornaliero, ha quindi una validità di 24 ore e offre sblocchi gratuiti illimitati al prezzo di 8,90 euro.
Quali sono le regole del Comune di Firenze per i monopattini elettrici a noleggio?
A Firenze cresce la flotta dei monopattini in sharing ma i nuovi mezzi saranno dotati di casco a disposizione dell’utente: il Comune ha infatti deciso di aumentare il parco veicoli di 150 mezzi per ogni società vincolandolo alla dotazione di casco per gli utenti, con lo sblocco tramite App. È quanto prevede la delibera approvata dalla giunta comunale lo scorso 11 agosto.
L’Amministrazione ha inoltre richiesto che i monopattini con casco siano sempre facilmente individuabili tramite applicazione. L’obiettivo è quello sensibilizzare i cittadini sugli stili di guida sicuri e incoraggiare l’uso del dispositivo di protezione individuale.
Ti ricordiamo inoltre che in base a quanto stabilito dalla normativa vigente sull’uso dei monopattini elettrici in città, tali mezzi posso circolare solamente su strade urbane con il limite di velocità a 50 km/h e su piste ciclabili e ciclopedonali alla velocità massima di 20 km/h. Non si possono superare i 25 km/h quando si circola sulla carreggiata ed i 6 km/h quando si circola nelle zone pedonali. La circolazione dei monopattini è inoltre vietata lungo i portici cittadini, le corsie preferenziali, le gallerie pedonali e i marciapiedi.
Un uso scorretto dei monopattini elettrici comporta l’applicazione di sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 400 euro e implicare anche la confisca del mezzo. Quindi, prima di saltare in sella a un monopattino, accertati di conoscere tutte le norme in materia di circolazione di questi mezzi. Se utilizzi il monopattino in sharing con regolarità, ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alle regole da rispettare per un’esperienza di noleggio sicura che ti consentirà di godere appieno delle bellezze di Firenze.
Telepass, l’app unica per noleggiare i monopattini di operatori diversi
Il servizio monopattino a noleggio di Telepass, offerto in partnership con Helbiz, Bit, Reby e Voi, ti permette di noleggiare in pochi secondi un mezzo, muoverti in città liberamente e parcheggiare dove vuoi all’interno delle aree coperte dal servizio. Ti basta scaricare l’App Telepass e attivare l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X.
Inoltre, fino al 31 dicembre, solo con Plus, se attivi il servizio Memo in App hai lo sblocco gratis e illimitati minuti di noleggio.
Come funziona il servizio monopattino in sharing con Telepass? È davvero semplice:
- Accedi all’App;
- Seleziona il Monopattino sulla mappa;
- Avvia la corsa direttamente dall’App scansionando il QR code presente al centro del manubrio o dove previsto. In alternativa, puoi inserire manualmente le 4 cifre del codice dove previsto;
- Viaggia dove vuoi all’interno dell’area di copertura del servizio (verifica in App le aree di copertura previste per ogni partner convenzionato);
- Termina la corsa direttamente dalla tua App;
- L’importo della corsa sarà disponibile nell’Archivio transazioni dell’App.