Milano è una città in continua evoluzione, sempre più smart e connessa. Anche il trasporto pubblico si adegua ai nuovi standard, con la diffusione di monopattini elettrici sharing. Questa nuova modalità di spostamento rappresenta un’ottima soluzione per muoversi in città: è facile da usare, economica e soprattutto ecologica. Se sei interessato a noleggiare un monopattino elettrico a Milano, continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere sullo sharing di questi mezzi!
Monopattino elettrico in sharing a Milano: un fenomeno in forte crescita
Milano è una delle città più vivaci e dinamiche d’Europa, con una forte attenzione all’innovazione tecnologica e ai processi di condivisione. Una delle tendenze più recenti in questo ambito è lo sharing di monopattini elettrici, una soluzione conveniente e sostenibile per muoversi rapidamente nella città.
I vantaggi di noleggiare un monopattino elettrico a Milano sono numerosi: economico, facile da utilizzare, sostenibile, silenzioso e dotato di un’ampia autonomia, il monopattino è l’ideale per spostarsi agilmente in città senza fatica. Si tratta di un’alternativa moderna e all’avanguardia che si adatta perfettamente alle esigenze di spostamento dei cittadini milanesi e a quelle dei turisti. Inoltre, il noleggio di monopattini elettrici è semplice e intuitivo: grazie a una app dedicata, puoi trovare la location più vicina e prenotare il tuo mezzo in pochi click.
Il mezzo simbolo della micromobilità elettrica sta rapidamente conquistando sempre più spazio nei centri urbani, e il capoluogo meneghino non fa certo eccezione: grazie ai numerosi operatori che mettono a disposizione monopattini elettrici sharing in diversi punti della città è sempre più facile noleggiare monopattini elettrici a Milano e sperimentare questa nuova modalità di trasporto.
Il monopattino elettrico in sharing a Milano rappresenta dunque un’ottima opportunità per tutti coloro che vogliono muoversi rapidamente e in modo intelligente nella metropoli meneghina: per dare un’idea del fenomeno, basta pensare che la flotta di mezzi disponibili conta 6000 mezzi in sharing e tra il 2020 e il 2021 ci sono stati più di 8.500 noleggi giornalieri per una percorrenza di circa un chilometro e mezzo. Ad oggi, risultano operativi i servizi offerti da Bird, Bit Mobility, Dott, Helbiz, Lime, Voi e Tier.
Ti ricordiamo che, in base a quanto previsto dal Codice della Strada, i monopattini elettrici posso circolare solamente su strade urbane con il limite di velocità a 50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi e piste pedonali e ciclabili e su corsie riservate ai velocipedi. Ciò significa che è vietato percorrere in monopattino strade extraurbane, tangenziali e autostrade. Se anche tu usi il monopattino elettrico, ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alle regole da rispettare per un utilizzo sicuro e responsabile del mezzo.
Come funzionano i monopattini elettrici in sharing a Milano?
Noleggiare un monopattino elettrico a Milano è molto semplice: basta registrarsi all’app dedicata, creare un account e inserire i dati della carta di credito per prenotare il monopattino. Le app sono disponibili sia per dispositivi iOS che Android e sono gratuite.
Una volta scelto il servizio, potrai visualizzare la mappa di copertura e selezionare la posizione più vicina, dove troverai il monopattino elettrico. In genere questi mezzi sono dotati di un codice a barre o di un QR code per facilitare la prenotazione e sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre sono facilmente riconoscibili grazie al logo dell’operatore e collocati in punti strategici come stazioni della metropolitana, parchi e aree verdi, luoghi di ritrovo, università e centri commerciali.
Una volta prenotato il monopattino elettrico, riceverai una notifica sullo smartphone che ti indicherà la localizzazione del mezzo. Ti ricordiamo che puoi seguire in diretta l’avanzamento della tua prenotazione, e una volta giunto sul luogo troverai il monopattino pronto per essere utilizzato.
Una volta raggiunta la destinazione, sarà necessario effettuare l’operazione di chiusura noleggio tramite l’app.
Perché conviene il noleggio un monopattino elettrico invece di acquistarne uno?
Oltre ad essere un mezzo di trasporto pratico e accessibile, il monopattino elettrico in sharing offre numerosi vantaggi rispetto all’acquisto: innanzitutto, non ha bisogno di particolari manutenzioni e può essere noleggiato in qualsiasi momento della giornata. Inoltre, si tratta di un mezzo ecologico che consente di ridurre le emissioni nocive nell’aria e di contribuire alla tutela ambientale.
Infine, il monopattino elettrico è un’ottima alternativa per muoversi rapidamente, soprattutto per chi vive in città, e a fronte di un costo contenuto permette di risparmiare tempo e denaro. I calcoli sono presto fatti: una corsa con il monopattino in sharing può costare in media dai 3 ai 5 euro, in base all’operatore scelto, mentre l’acquisto di un monopattino elettrico va dai 400 ai 600 euro per i modelli più leggeri e con un occhio di riguardo alla praticità. Ciò significa che con un centinaio di corse si potrà già recuperare l’investimento fatto, senza contare che non saranno necessarie ulteriori spese per la manutenzione e l’assistenza tecnica.
In definitiva, noleggiare un monopattino elettrico a Milano rappresenta un’opportunità da sfruttare per contribuire alla salute e al benessere dell’ambiente, con ripercussioni positive anche sulla nostra qualità di vita.
Quanto costa il noleggio monopattini elettrici a Milano? I prezzi degli operatori
Vediamo quali sono i costi per noleggiare un monopattino elettrico a Milano in base all’operatore scelto, tenendo presente che il costo complessivo noleggio dipende dalla durata della corsa e, differenza del car sharing o del bike sharing, si paga sempre una tariffa di sblocco del mezzo pari a 1 euro.
- Bird: 0,25 euro al minuto;
- Bit Mobility: 0,15 euro al minuto, 0,05 euro se in noleggio è in pausa;
- Dott: 0,25 euro al minuto;
- Helbiz: 0,15 euro al minuto;
- Lime: 0,25 euro al minuto;
- Voi: 0,19 euro al minuto;
- Tier: 0,15 euro al minuto.
Ti ricordiamo inoltre che, se utilizzi con frequenza il monopattino elettrico in sharing, è possibile attivare un abbonamento mensile che ti consente di ridurre ulteriormente i costi. Ad esempio, con l’abbonamento Helbiz Unlimited a fronte di un costo mensile di 29,99 euro hai a disposizione ogni giorno corse illimitate di un massimo di 30 minuti. Le informazioni sopra sono soggette a variazione, quindi ti raccomandiamo di controllare anche i siti degli operatori.
Quali sono le regole del Comune di Milano per i monopattini elettrici a noleggio?
Per utilizzare i monopattini elettrici in sharing a Milano è necessario rispettare alcune regole imposte dal Comune relative alla circolazione e alla sosta dei mezzi:
Circolazione
- La velocità massima dei mezzi è pari a 20 km/h;
- Nelle aree pedonali tale velocità deve essere limitata a 6 km/h;
- È interdetta la circolazione in aree aventi criticità dal punto di vista della sicurezza (ad esempio sulle pavimentazioni in pietra di fiume).
Sosta
- Nella Cerchia dei Navigli è consentito il prelievo e rilascio dei mezzi esclusivamente nelle aree destinate al parcheggio di bici e moto;
- Nella restante parte del territorio è possibile sostare esclusivamente:
- Nelle aree destinate al parcheggio bici e moto;
- A lato strada, dove non sia espressamente vietato.
Telepass, l’app unica per noleggiare i monopattini di operatori diversi
Il servizio monopattino a noleggio di Telepass, offerto in partnership con Helbiz, Bit, Reby e Voi, ti permette di noleggiare in pochi secondi un mezzo, muoverti in città liberamente e parcheggiare dove vuoi all’interno delle aree coperte dal servizio. Ti basta scaricare l’App Telepass e attivare l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X.
Inoltre, fino al 31 dicembre, solo con Plus, se attivi il servizio Memo in App hai lo sblocco gratis e illimitati minuti di noleggio.
Come funziona il servizio monopattino in sharing con Telepass? È davvero semplice:
- Accedi all’App;
- Seleziona il Monopattino sulla mappa;
- Avvia la corsa direttamente dall’App scansionando il QR code presente al centro del manubrio o dove previsto. In alternativa, puoi inserire manualmente le 4 cifre del codice dove previsto;
- Viaggia dove vuoi all’interno dell’area di copertura del servizio (verifica in App le aree di copertura previste per ogni partner convenzionato);
- Termina la corsa direttamente dalla tua App;
- L’importo della corsa sarà disponibile nell’Archivio transazioni dell’App.