Napoli è una città sempre in movimento, ricca di storia, arte e cultura, dove spostarsi a piedi o in bicicletta non è sempre facile. Per muoverti senza troppe difficoltà e goderti al meglio la città, la soluzione migliore è noleggiare un monopattino elettrico, il mezzo che offre grande flessibilità e comfort, rispettando l’ambiente. Grazie a questo servizio potrai girare tra le strade del capoluogo campano e visitare tutti i luoghi di interesse senza troppi problemi, risparmiando anche del tempo prezioso. Se hai deciso di affidarti allo sharing per i tuoi spostamenti urbani nella nostra guida tutte le informazioni di cui hai bisogno sul noleggio del monopattino elettrico a Napoli.

Monopattino elettrico in sharing a Napoli: il mezzo green per muoversi in città

Se c’è una città che ognuno di noi dovrebbe vedere almeno una volta nella vita quella è Napoli, con la sua cultura unica al mondo, i panorami mozzafiato, le deliziose pietanze della cucina partenopea e le sue innumerevoli bellezze storiche.

Per goderti al meglio questo luogo in un modo che rispetti l’ambiente, noleggiare un monopattino elettrico a Napoli è una delle opzioni più intelligenti. Grazie al servizio di sharing, infatti, potrai muoverti tra le strade affollate senza creare troppo rumore o inquinamento e visitare tutti i luoghi di interesse in modo più veloce e comodo.

Il noleggio di un monopattino elettrico rappresenta una valida alternativa all’utilizzo di altri mezzi di trasporto, come taxi o autobus, e ti permette di muoverti liberamente per raggiungere qualsiasi punto della “Capitale” del Mezzogiorno d’Italia senza difficoltà e in pochi minuti. Infatti, grazie al piccolo ma potente mezzo, simbolo della micromobilità elettrica, potrai spostarti in modo agile e veloce e agile tra le strade della città e dire addio agli ingorghi del traffico e ai problemi legati alla ricerca del parcheggio.

Altro punto a favore del noleggio di monopattini elettrici è che il servizio viene offerto da diversi operatori, quindi scegliendo quello giusto potrai risparmiare tempo e denaro. In conclusione, se vuoi vivere al meglio la tua esperienza a Napoli, noleggiando un monopattino elettrico potrai godere al massimo di tutto quello che la città ha da offrire in modo sostenibile e veloce, senza spendere una fortuna.

Ricorda però che l’uso di monopattini elettrici in sharing è soggetto a regole precise, che vanno dal rispetto della velocità massima consentita (50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi e piste pedonali e ciclabili e su corsie riservate ai velocipedi) all’impiego del giubbotto catarifrangente (o bretelle retroriflettenti) per guidare nelle ore di buio.

Come funzionano i monopattini elettrici in sharing a Napoli?

Nella città partenopea sono attivi diversi servizi di sharing dei monopattini elettrici, che puoi utilizzare dopo aver scaricato l’app dedicata. Le applicazioni degli operatori che effettuano il noleggio dei monopattini elettrici a Napoli sono disponibili gratuitamente sia per i dispositivi iOS che per quelli Android.

Una volta effettuata la registrazione, potrai scegliere il mezzo desiderato: non dovrai fare altro che selezionare l’area geografica e recarti al punto di noleggio più vicino per sbloccare il monopattino elettrico tramite l’App e il codice QR presente sul mezzo. Attraverso l’applicazione puoi seguire in diretta l’avanzamento della prenotazione così da non perdere mai di vista il tuo mezzo.

I veicoli, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono facilmente riconoscibili grazie al logo dell’operatore che li mette a disposizione, e puoi trovarli nei punti strategici della città, come stazioni ferroviarie, parchi e aree verdi, metropolitane centri commerciali e piazze principali.

Alla fine del noleggio, ti basterà parcheggiare il monopattino in qualsiasi punto della città, evitando di intralciare il traffico pedonale o quello stradale, e bloccarlo tramite l’applicazione.

Perché conviene il noleggio un monopattino elettrico invece di acquistarne uno?

La risposta a questa domanda è abbastanza semplice: poter contare su un mezzo di trasporto senza doversi preoccupare di acquistarne uno ed eseguire tutta la manutenzione necessaria, è una comodità che semplifica notevolmente la vita.

Come se non bastasse, noleggiare può essere anche più conveniente rispetto all’acquisto di un monopattino elettrico. Basti pensare che in media una corsa con un veicolo in sharing oscilla tra i 3 e i 5 euro, in base all’operatore, mentre per il budget necessario all’acquisto di un monopattino di buona qualità devi considerare il prezzo del mezzo a cui va aggiunta la somma da spendere periodicamente per gestione del mezzo e ricarica.

Tieni presente che la spesa per l’acquisto di un monopattino elettrico affidabile e sicuro può superare anche i 600 euro, in base alle caratteristiche e alla marca, una cifra che ti permette di noleggiare il mezzo più volte con il vantaggio di non doverti preoccupare di eventuali problemi tecnici e di poter contare su un mezzo sempre pronto all’uso.

Inoltre, grazie al noleggio partecipi anche alla diffusione di un modello di trasporto sostenibile e rispettoso dell’ambiente che contribuisce in modo significativo alla lotta contro l’inquinamento da traffico.

In conclusione, se vuoi goderti la città partenopea in modo ecologico e senza stress, risparmiando tempo e denaro, noleggiare un monopattino elettrico a Napoli è la soluzione per vivere al meglio la tua esperienza tra le vie del capoluogo campano.

Quanto costa il noleggio monopattini elettrici a Napoli: i prezzi degli operatori?

La sharing mobility conquista sempre più Napoli, ma quali sono i prezzi degli operatori? Ogni azienda applica tariffe diverse, in base alla durata del noleggio, ma per tutti gli operatori si paga sempre una tariffa di sblocco del mezzo che solitamente è pari a 1 euro.

Per farti un’idea generale su quanto costa noleggiare un monopattino elettrico a Napoli, ecco le tariffe dei principali operatori:

  • Helbiz: 0,20 euro al minuto + 1,00 euro per lo sblocco iniziale. C’è anche la possibilità di usufruire di una vantaggiosa tariffa flat – Helbiz Unlimited al costo di 29.99 euro al mese – che permette di effettuare un numero di corse giornaliere illimitato della durata di 30 minuti (a distanza di almeno 20 minuti l’una dall’altra) e l’accesso al servizio anche da Telepass Pay con 30 minuti di corse gratuite;
  • Reby: 0,20 euro al minuto +0,50 euro per lo sblocco del mezzo. Puoi anche scegliere tra due abbonamenti: il settimanale da 12,99 euro e il mensile da 24,99 euro.

Quali sono le regole del Comune di Napoli per i monopattini elettrici a noleggio?

Se vuoi usare il monopattino in sharing a Napoli, devi prima di tutto conoscere le regole del Comune per usare il mezzo responsabilmente, al fine di garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti.

Secondo la normativa vigente sull’uso dei monopattini elettrici in città, tali mezzi posso circolare solamente su strade urbane con il limite di velocità a 50 km/h e su piste ciclabili e ciclopedonali alla velocità massima di 20 km/h. Non si possono superare i 25 km/h quando si circola sulla carreggiata ed i 6 km/h quando si circola nelle zone pedonali. La circolazione dei monopattini è vietata lungo i portici cittadini, le corsie preferenziali, le gallerie pedonali e i marciapiedi.

Dopo l’utilizzo il monopattino elettrico deve essere parcheggiato nelle aree e negli stalli destinati alle biciclette e ai motoveicoli, in punti dove non ci sono interferenze con pedoni e altri veicoli, e in altre aree di sosta segnalate dall’Amministrazione con apposite ordinanze.

Un utilizzo improprio del monopattino elettrico comporta l’applicazione di sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 400 euro e implicare anche la confisca del mezzo. È quindi importante

conoscere e rispettare le norme in vigore per un noleggio sicuro e responsabile del veicolo. Se usi spesso il monopattino elettrico in sharing, ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alle regole da rispettare per un utilizzo sicuro e responsabile del mezzo.

Telepass, l’app unica per noleggiare i monopattini di operatori diversi

Il servizio monopattino a noleggio di Telepass, offerto in partnership con Helbiz, Bit, Reby e Voi, ti permette di noleggiare in pochi secondi un mezzo, muoverti in città liberamente e parcheggiare dove vuoi all’interno delle aree coperte dal servizio. Ti basta scaricare l’App Telepass e attivare l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X.

Inoltre, fino al 31 dicembre, solo con Plus, se attivi il servizio Memo in App hai lo sblocco gratis e illimitati minuti di noleggio.

Come funziona il servizio monopattino in sharing con Telepass? È davvero semplice:

  • Accedi all’App;
  • Seleziona il Monopattino sulla mappa;
  • Avvia la corsa direttamente dall’App scansionando il QR code presente al centro del manubrio o dove previsto. In alternativa, puoi inserire manualmente le 4 cifre del codice dove previsto;
  • Viaggia dove vuoi all’interno dell’area di copertura del servizio (verifica in App le aree di copertura previste per ogni partner convenzionato);
  • Termina la corsa direttamente dalla tua App;
  • L’importo della corsa sarà disponibile nell’Archivio transazioni dell’App.

Noleggiare un monopattino nelle principali città italiane:
leggi le guide di Moveo