La Capitale è sicuramente uno dei luoghi più belli e suggestivi d’Italia, ma anche una delle città più caotiche e trafficate. Se stai cercando un modo più efficiente e meno stressante per muoverti tra le strade della Città Eterna potresti prendere in considerazione il noleggio di un monopattino elettrico per spostarti liberamente, evitando il traffico e risparmiando tempo. Se vuoi sapere come funziona il noleggio di monopattini elettrici a Roma nella nostra guida trovi tutto quello che c’è da sapere sullo sharing di questi mezzi.
Monopattino elettrico in sharing a Roma: perché sceglierlo?
È una delle città più belle del mondo eppure Roma è anche una delle metropoli più trafficate. Se stai cercando un modo alternativo per spostarti in città, che sia più efficiente ma allo stesso tempo meno stressante, potresti valutare l’idea di noleggiare un monopattino elettrico.
I vantaggi del noleggio di un monopattino elettrico a Roma sono diversi: questi mezzi, infatti, ti permettono di evitare il traffico e risparmiare tempo, ma sono anche ecologici e poco inquinanti. Inoltre, grazie al servizio di sharing offerto da diversi operatori, il noleggio dei monopattini elettrici è estremamente semplice e conveniente.
Il monopattino è il mezzo di trasporto ideale per muoversi in città: leggero e maneggevole, si può facilmente parcheggiare e riporre, anche in spazi ridotti. Nell’ottica di una mobilità sostenibile e a impatto zero, il monopattino elettrico rappresenta un’ottima alternativa all’utilizzo dell’auto privata e trasforma una grande metropoli come la Capitale in luogo più vivibile, dove è possibile muoversi con maggiore libertà senza inquinare. Ne consegue che il noleggio di monopattini elettrici a Roma può essere una scelta vantaggiosa non solo per te ma anche per la città e per l’ambiente.
Insomma, se stai cercando un modo smart e green per spostarti in città, il noleggio di un monopattino elettrico è sicuramente la soluzione che fa per te: comodo, economico e sostenibile, con questo piccolo ma potente mezzo di trasporto potrai finalmente evitare il traffico e goderti la bellezza di Roma in tutta libertà.
Ricorda però che per utilizzare responsabilmente il monopattino elettrico è importante osservare alcune regole base di sicurezza e comportamento, come indossare il casco per proteggersi in caso di caduta, munirsi di giubbotto catarifrangente (o bretelle retroriflettenti) per guidare nelle ore di buio senza problemi, prestare attenzione alla segnaletica e non superare il limite di velocità consentito (50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi e piste pedonali e ciclabili e su corsie riservate ai velocipedi).
Come funzionano i monopattini elettrici in sharing a Roma?
Il servizio di sharing dei monopattini elettrici è offerto da diversi operatori presenti sul territorio romano e si basa su un sistema di noleggio a breve termine: i mezzi, infatti, possono essere utilizzati per un periodo di tempo limitato (generalmente un’ora o poco più) e vanno restituiti in una delle stazioni appositamente allestite dall’operatore. Il funzionamento è semplice e intuitivo: basta scaricare l’app dell’operatore di turno sul proprio smartphone, registrarsi e attivare il servizio.
Una volta trovato il monopattino elettrico più vicino, basta avviare la prenotazione tramite l’app e sbloccarlo utilizzando il codice QR presente sul mezzo. I veicoli sono sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e in genere sono collocati in punti strategici della città, come stazioni ferroviarie, metropolitane e le piazze principali. Li riconosci facilmente perché hanno il logo dell’operatore in bella vista.
Una volta terminato l’utilizzo, basta parcheggiare il monopattino nelle vicinanze di una delle stazioni di noleggio e bloccarlo tramite l’app. È importante ricordare che i monopattini elettrici vanno parcheggiati in modo corretto, evitando di intralciare il traffico pedonale o quello stradale.
Perché conviene il noleggio un monopattino elettrico invece di acquistarne uno?
Il noleggio di un monopattino è decisamente più conveniente dell’acquisto: in media, infatti, una corsa con il monopattino in sharing può costare dai 3 ai 5 euro, in base all’operatore scelto, a fronte dei 400-600 euro necessari per l’acquisto di un mezzo di buona qualità. Ciò significa che basteranno un centinaio di corse per coprire il costo dell’acquisto, senza doversi preoccupare delle spese di manutenzione e gestione del mezzo.
Il noleggio, infatti, ti permette di utilizzare un monopattino elettrico sempre nuovo, efficiente e in ottime condizioni: è sempre l’operatore ad occuparsi della manutenzione e della sostituzione dei mezzi, senza che tu debba preoccuparti di nulla. In altre parole, il monopattino elettrico in sharing è un valido compromesso per chi non vuole impegnarsi in un acquisto ma al contempo desidera avere a disposizione un mezzo personale per muoversi liberamente.
Noleggiare un monopattino elettrico a Roma è quindi più economico e conveniente, soprattutto se si considera il fatto che i mezzi sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In più ti muovi per le strade della Capitale in modo sostenibile, rispettando l’ambiente e contribuendo a ridurre il traffico e l’inquinamento.
Quanto costa il noleggio monopattini elettrici a Roma: i prezzi degli operatori?
Vediamo quali sono i costi per noleggiare un monopattino elettrico a Roma in base all’operatore scelto, tenendo presente che il costo complessivo noleggio dipende dalla durata della corsa e, differenza del car sharing o del bike sharing, si paga sempre una tariffa di sblocco del mezzo pari a 1 euro.
- Helbiz: 0,15 euro al minuto;
- Dott: 0,19 euro al minuto
- Wind: 0,19 al minuto;
- Lime: 0,25 euro al minuto;
- Bird: 0,25 euro al minuto;
- Link: 0,25 euro al minuto;
- Tier: 0,25 euro al minuto.
Utilizzi il monopattino elettrico in sharing a Roma con frequenza? I servizi di noleggio offrono anche delle tariffe flessibili, pensate appositamente per chi utilizza con assiduità i mezzi. Le offerte possono variare a seconda dell’operatore ma comprendono solitamente abbonamenti a prezzi vantaggiosi che ti consentono di ridurre ulteriormente i costi. Ad esempio, con l’abbonamento Helbiz Unlimited a fronte di un costo mensile di 29,99 euro hai a disposizione ogni giorno corse illimitate di un massimo di 30 minuti.
Quali sono le regole del Comune di Roma per i monopattini elettrici a noleggio?
Il Comune di Roma, con il bando pubblicato lo scorso 24 agosto sul sito web del Comune, ha predisposto nuove linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini ed eBike. Inoltre, ha previsto alcune regole specifiche per l’utilizzo dei monopattini elettrici.
Nel dettaglio, dal 1° gennaio 2023 gli operatori passeranno dagli attuali 7 a 3, con i monopattini che dagli attuali 14.500 diventeranno 9.000 di cui 3.000 nelle zone centrali e i restanti equamente divisi tra gli altri Municipi. Per quanto riguarda le eBike, invece, si passerà da 12.500 a 9.000. Secondo il regolamento, le imprese che vorranno operare a Roma devono avere già effettuato un servizio autorizzato in città con un minimo di 750mila abitanti e almeno mille veicoli. Novità anche per quanto riguarda la regole di circolazione 2023.
Alla razionalizzazione dei veicoli, si aggiungono una serie di precise regole per il servizio di sharing dei monopattini elettrici:
- Dotazione della targa metallica sui veicoli con aggiunta di Qr code che ne permette l’identificazione immediata attraverso dispositivi elettronici;
- Velocità massima di 20km/h che diventano automaticamente 6km/h nelle aree pedonali;
- Noleggi solo per maggiorenni;
- Obbligo di iscrizione con carta d’identità.
Telepass, l’app unica per noleggiare i monopattini di operatori diversi
Il servizio monopattino a noleggio di Telepass, offerto in partnership con Helbiz, Bit, Reby e Voi, ti permette di noleggiare in pochi secondi un mezzo, muoverti in città liberamente e parcheggiare dove vuoi all’interno delle aree coperte dal servizio. Ti basta scaricare l’App Telepass e attivare l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X.
Inoltre, fino al 31 dicembre, solo con Plus, se attivi il servizio Memo in App hai lo sblocco gratis e illimitati minuti di noleggio.
Come funziona il servizio monopattino in sharing con Telepass? È davvero semplice:
-
- Accedi all’App;
- Seleziona il Monopattino sulla mappa;
- Avvia la corsa direttamente dall’App scansionando il QR code presente al centro del manubrio o dove previsto. In alternativa, puoi inserire manualmente le 4 cifre del codice dove previsto;
- Viaggia dove vuoi all’interno dell’area di copertura del servizio (verifica in App le aree di copertura previste per ogni partner convenzionato);
- Termina la corsa direttamente dalla tua App;
- L’importo della corsa sarà disponibile nell’Archivio transazioni dell’App.