Torino è una città d’arte e di cultura, in continua crescita, con sempre nuovi servizi che la rendono più vivibile e attraente. Tra questi, il noleggio di monopattini elettrici ha senz’altro un ruolo importante: grazie a numerosi operatori presenti sul territorio, è possibile trovare il mezzo più adatto alle proprie esigenze in pochi minuti. Il noleggio monopattino elettrico a Torino è la soluzione ideale per spostarsi in città e visitare i luoghi di maggiore interesse in poco tempo. Vuoi sapere quali sono i vantaggi di questa modalità di spostamento e come funziona? Scopriamolo insieme!

Monopattino elettrico in sharing a Torino: il nuovo volto della mobilità urbana

Grazie al suo ricco patrimonio culturale, all’attenzione costante all’innovazione e al numero di attrazioni e servizi in costante espansione, Torino è oggi una delle città più vivibili e moderne d’Italia, con sempre più persone che vi si trasferiscono per lavoro o studio oppure la scelgono come meta dei propri viaggi.

Una delle principali sfide che il capoluogo piemontese ha dovuto affrontare negli ultimi anni è quella della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di ridurre sempre più l’inquinamento e le emissioni nocive per la cittadinanza attraverso l’impiego di mezzi ecologici. Fornire un servizio di trasporto efficiente, che permetta a tutti gli abitanti e ai visitatori di muoversi in modo semplice, rapido e veloce, è infatti una delle priorità per ogni città moderna che aspira a diventare una smart city.

Tra i mezzi utilizzati per soddisfare queste aspettative c’è sicuramente il monopattino elettrico in sharing, una soluzione ideale e alla portata di tutti, che si è diffuso nel capoluogo piemontese e in altre città italiane ed europee, conquistando sempre più spazio e diventando un vero e proprio must della mobilità green. Grazie al noleggio dei monopattini elettrici a Torino è infatti possibile attraversare il centro città e raggiungere le principali attrazioni senza stress, inquinamento e spese esorbitanti perché, come per tutti i servizi di mobilità condivisa, la spesa è calcolata sulla base del tempo di utilizzo effettivo, con prezzi contenuti e accessibili.

La sperimentazione della micromobilità elettrica a Torino è stata avviata il 13 novembre 2019 e dal mese di dicembre dello stesso anno alcune aziende private sono state autorizzate ad attivare servizi che consentono di noleggiare monopattini elettrici in diverse zone della città. Il noleggio del monopattino elettrico è un servizio facile e veloce che garantisce un’ampia flessibilità d’uso: infatti, grazie ai numerosi operatori presenti sul territorio, è possibile prenotare un mezzo in pochi clic, scegliendo tra modelli diversi quello che meglio si addice alle proprie esigenze.

Se stai cercando un modo innovativo e smart per spostarti in città, il noleggio del monopattino elettrico a Torino è quello che fa per te: una soluzione sostenibile, economica e comoda che ti permette di raggiungere i luoghi più affascinanti della città in poco tempo e con costi accessibili.

Ricorda però che ci sono delle regole da rispettare per un utilizzo responsabile e sicuro dei monopattini elettrici, come l’obbligo di indossare il casco per i conducenti di età inferiore ai 18 anni, al fine di proteggersi da eventuali incidenti o infortuni, e l’uso del giubbotto catarifrangente (o bretelle retroriflettenti) se guidi nelle ore di buio.

Inoltre, in base a quanto previsto dal Codice della Strada, i monopattini elettrici posso circolare solamente su strade urbane con il limite di velocità a 50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi e piste pedonali e ciclabili e su corsie riservate ai velocipedi. È assolutamente vietato percorrere in monopattino strade extraurbane, tangenziali, autostrade o circolare su marciapiedi su cui i mezzi possono essere condotti esclusivamente a mano.

Come funzionano i monopattini elettrici in sharing a Torino?

I monopattini elettrici in sharing a Torino si noleggiano facilmente e velocemente tramite diversi operatori presenti sul territorio. Basta scegliere una delle apposite App, disponibili gratuitamente sia per dispositivi iOS che Android, scaricarla sul proprio smartphone e registrarsi.

Dopo aver creato un account sarà necessario inserire i dati della carta di credito per iniziare subito il noleggio. Una volta selezionato il circuito e l’area d’interesse, si potrà accedere ai monopattini elettrici in sharing disponibili nelle vicinanze e prenotarne uno per utilizzarlo e spostarsi in tutta comodità per le strade della città, magari seguendo il nostro itinerario che ti porterà alla scoperta delle principali attrazioni e dei luoghi più suggestivi di Torino.

I monopattini elettrici sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e dopo averli localizzati tramite l’applicazione puoi sbloccarli mediante un codice a barre o il QR code situato sul manubrio. In genere sono distribuiti in punti strategici della città, come nelle vicinanze di stazioni della metropolitana o delle principali attrazioni, e possono essere noleggiati per periodi che vanno da pochi minuti a diverse ore. Inoltre, sono facilmente riconoscibili grazie al logo dell’operatore impresso sul monopattino.

Noleggiare un monopattino in sharing è davvero semplice: una volta prenotato il mezzo, riceverai una notifica sullo smartphone che ti indicherà dove recarti per ritirarlo. Attraverso l’App puoi seguire in real time l’avanzamento della tua prenotazione e una volta giunto sul posto non dovrai fare altro che sbloccare il monopattino elettrico e iniziare il tuo viaggio. Quando avrai terminato il noleggio, potrai rilasciare il mezzo in qualsiasi punto vorrai e terminare la prenotazione sempre tramite l’App.

Perché conviene il noleggio un monopattino elettrico invece di acquistarne uno?

A differenza dell’acquisto, il noleggio di un monopattino elettrico a Torino ti offre molteplici vantaggi: dalla libertà di scegliere in qualsiasi momento e in base alle proprie esigenze la modalità di spostamento più comoda e adatta, alla disponibilità di mezzi in diversi punti della città, fino all’accessibilità dei costi.

Inoltre, grazie al noleggio puoi sperimentare i vantaggi del monopattino elettrico senza inutili spese di acquisto o manutenzione, ma semplicemente usufruendo del servizio. Vuoi sapere quanto puoi risparmiare noleggiando un monopattino invece di acquistarne uno? Facciamo un esempio pratico così da rendere meglio l’idea: una corsa con un monopattino in sharing in media ha un costo che va dai 3 ai 5 euro, a seconda dell’operatore che offre il servizio, mentre l’acquisto del mezzo oscilla tra 400 e 600 euro per i modelli di maggiore qualità.

Da un rapido calcolo, quindi, è chiaro che il noleggio un monopattino elettrico a Torino conviene e ti offre la possibilità di risparmiare denaro senza rinunciare alla comodità e al piacere di muoversi in modo: basteranno infatti un centinaio di corse con il noleggio per coprire l’intero costo di acquisto dell’oggetto e in compenso non dovrai preoccuparti di eventuali guasti o problemi e delle relative spese di manutenzione e riparazione.

Se sei quindi alla ricerca della soluzione più pratica, conveniente e sostenibile per spostarti nel modo più confortevole e veloce possibile, il noleggio di un monopattino elettrico è quello che fa per te.

Quanto costa il noleggio monopattini elettrici a Torino: i prezzi degli operatori?

Vediamo quali sono i costi per noleggiare un monopattino elettrico a Torino in base all’operatore scelto, tenendo presente che il costo complessivo del noleggio dipende dalla durata della corsa e, differenza del car sharing o del bike sharing, si paga sempre una tariffa di sblocco del mezzo pari a 1 euro.

  • Bird: 0,20 euro al minuto;
  • Bit Mobility: 0,15 euro al minuto;
  • Bolt: 0,22 euro al minuto;
  • Helbiz: 0,19 euro al minuto;
  • Circ: 0,20 euro al minuto;
  • Dott: 0,22 euro al minuto;
  • Lime: 0,19 euro al minuto;
  • Link: 0,24 euro al minuto;
  • Tier: 0,21 euro al minuto;
  • Voi: 0,19 euro al minuto.

Utilizzi il monopattino elettrico in sharing con frequenza e ti interessa risparmiare? Esiste un modo per ottenere tariffe più vantaggiose: iscrivendoti al servizio di noleggio con abbonamento mensile che ti permette di ridurre ulteriormente i costi. Ad esempio, con l’abbonamento Helbiz Unlimited a fronte di un costo mensile di 29,99 euro hai a disposizione ogni giorno corse illimitate di un massimo di 30 minuti.

Quali sono le regole del Comune di Torino per i monopattini elettrici a noleggio?

Se vuoi usare il monopattino in sharing a Torino è importante conoscere le regole del Comune e usare il mezzo correttamente al fine di garantire la sicurezza a te, agli altri utenti della strada e al mezzo stesso.
In base alla normativa vigente sull’uso dei monopattini elettrici in città, ti ricordiamo che questi mezzi, insieme alle biciclette non possono viaggiare sui marciapiedi e lungo i portici cittadini e dopo l’utilizzo il monopattino elettrico deve essere parcheggiato nelle aree e negli stalli destinati alle biciclette e ai motoveicoli.
Gli utilizzi impropri del monopattino elettrico possono comportare sanzioni, quindi è importante rispettare le regole per noleggiarlo in modo sicuro e responsabile. Se anche tu usi il monopattino elettrico, ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alle regole da rispettare per un utilizzo sicuro e responsabile del mezzo.

Telepass, l’app unica per noleggiare i monopattini di operatori diversi

Il servizio monopattino a noleggio di Telepass, offerto in partnership con Helbiz, Bit, Reby e Voi, ti permette di noleggiare in pochi secondi un mezzo, muoverti in città liberamente e parcheggiare dove vuoi all’interno delle aree coperte dal servizio. Ti basta scaricare l’App Telepass e attivare l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X.

Inoltre, fino al 31 dicembre, solo con Plus, se attivi il servizio Memo in App hai lo sblocco gratis e illimitati minuti di noleggio.

Come funziona il servizio monopattino in sharing con Telepass? È davvero semplice:

  • Accedi all’App;
  • Seleziona il Monopattino sulla mappa;
  • Avvia la corsa direttamente dall’App scansionando il QR code presente al centro del manubrio o dove previsto. In alternativa, puoi inserire manualmente le 4 cifre del codice dove previsto;
  • Viaggia dove vuoi all’interno dell’area di copertura del servizio (verifica in App le aree di copertura previste per ogni partner convenzionato);
  • Termina la corsa direttamente dalla tua App;
  • L’importo della corsa sarà disponibile nell’Archivio transazioni dell’App.

Noleggiare un monopattino nelle principali città italiane:
leggi le guide di Moveo