Sabato 13 maggio torna la Notte dei Musei, l’iniziativa artistica e culturale che coinvolge molte città italiane ed europee e che prevede l’apertura serale dei musei civici al simbolico prezzo di 1 euro.

Voluto dal Consiglio d’Europa, dall’UNESCO e dall’ICOM, l’evento ha lo scopo di celebrare la cultura europea e di valorizzare i tesori artistici delle città.

L’ingresso ridotto è un incentivo che consente a tutti di scoprire gli artisti e le opere che hanno segnato la storia di una località o di un intero paese.

I comuni italiani che partecipano all’iniziativa sono molteplici e i programmi prevedono anche visite guidate, conferenze e laboratori. Scopriamo insieme alcuni appuntamenti imperdibili rivolti a grandi e piccini.

Notte dei Musei a Firenze: apertura straordinaria delle Gallerie degli Uffizi

Culla del Rinascimento italiano, Firenze è forse la destinazione artistica più celebre del paese e le Gallerie degli Uffizi sono le sue gemme più preziose. Il museo è allestito al secondo piano del maestoso palazzo cinquecentesco realizzato su progetto di Giorgio Vasari.

Al suo interno sono conservate opere uniche e di fama mondiale come la “Primavera” di Botticelli, il “Tondo Doni” di Michelangelo e la “Venere di Urbino” di Tiziano.

In occasione della Notte Europea dei Musei 2023, anche gli Uffizi saranno aperti straordinariamente dalle 19 alle 22, con ultimo ingresso alle 21.

Le Gallerie sono situate nel cuore di Firenze, nei pressi di Piazza della Signoria. Puoi raggiungerle a piedi oppure puoi affidarti al servizio di bike sharing messo a disposizione dal Comune.

I musei civici di Roma aprono per una notte

La capitale d’Italia è ricca di tesori artistici e culturali che meritano di essere valorizzati. Proprio per questo, Roma partecipa con entusiasmo alla Notte dei Musei ed è ormai arrivata alla sua 13esima edizione.

L’iniziativa, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura, coinvolge i luoghi del Sistema Musei di Roma Capitale.

L’apertura straordinaria inizierà alle 20 e terminerà alle 2 di mattina, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Oltre alle collezioni permanenti, sarà possibile ammirare le mostre temporanee e assistere a spettacoli di danza e teatro.

Essendo i musei piuttosto distanti tra loro, puoi noleggiare un monopattino elettrico per spostarti in maniera veloce ed efficiente.

Modena festeggia la Notte dei Musei con l’iniziativa MuseinDanza

La città di Modena ha scelto come protagonista della Notte dei Musei la danza che, come un filo rosso, accompagnerà cittadini e turisti lungo un itinerario artistico e culturale nel centro storico. Il programma è ricco di iniziative e sarà possibile visitare tutti i luoghi storici più importanti della città, dal Palazzo Comunale alla Torre Ghirlandina, dalla Chiesa di San Barnaba all’Archivio storico del Comune di Modena.

La manifestazione inizierà nel pomeriggio e terminerà a tarda sera. L’ingresso ai vari spazi sarà gratuito, salvo diversamente specificato, e libero fino a esaurimento posti. In alcuni casi sarà necessaria la prenotazione.

Puoi visionare il programma completo sul sito del Comune.

Torino dedica una serata all’arte e alla cultura con l’apertura dei propri musei

Chi è in visita a Torino, sabato 13 maggio avrà la possibilità di entrare nei suoi musei più importanti al calar della sera, in un momento particolarmente suggestivo che rende i percorsi artistici ancora più belli e interessanti.

Oltre agli spazi più celebri, da menzionare in particolare:

  • La GAM (Galleria Arte Moderna): l’apertura straordinaria inizierà alle 18 e terminerà alle 23, con ultimo ingresso alle 22. Sarà possibile visitare le collezioni permanenti e temporanee. Per accedere alla mostra “Viaggio al termine della statuaria” sarà invece necessario pagare 1 euro di ingresso più 1 euro aggiuntivo;
  • Il MAO (Museo Arte Orientale): il museo sarà aperto dalle 18 alle 23, con ultimo ingresso alle 22. Anche per visitare la mostra temporanea “Buddha10 Reloaded” sarà necessario aggiungere 1 euro al costo del biglietto (1 euro);
  • Il Planetario di Torino: luogo perfetto da visitare la sera, sarà possibile accedere gratuitamente al suo Museo interattivo dalle 18.30 alle 24.

Gran parte dei musei più importanti di Torino si trova nel centro storico o nei suoi pressi. Se sei in auto, puoi approfittare dei parcheggi convenzionati Telepass in Corso Stati Uniti o in Corso Matteotti (parcheggio Galileo Ferraris) per trovare un luogo di sosta in maniera semplice e senza stress.

Partecipa alla Notte dei Musei 2023 e vivi per una sera un’esperienza straordinaria grazie alla bellezza dell’arte e della cultura italiana.