Un nome che ha fatto la storia dell’automobile italiana. Un design che rievoca un’altra grande icona delle nostre quattro ruote. Una base tecnica “francese” e all’avanguardia in fatto di quadricicli elettrici per la mobilità urbana: il prossimo autunno arriva nei saloni la nuova Fiat Topolino.
Si chiama proprio come l’utilitaria lanciata nel lontano 1936 e rimasta sul mercato per quasi vent’anni. E il cui nome ufficiale era Fiat 500: “Topolino” era una sorta di soprannome. Da non confondere con la Nuova 500, prodotta dal 1957 al 1975, cioè la 500 che tutti conoscono, intramontabile simbolo dell’Italia del boom economico. Alle forme di quest’ultima si ispira la Topolino elettrica, soprattutto nel frontale bombato e nei cerchi.
La Citroën Ami – la microcar più venduta nel 2022 secondo i dati ANCMA – è invece la piattaforma su cui Fiat ha progettato il suo quadriciclo leggero. Una piccola biposto a batteria, conducibile senza necessità di avere patente ma con patentino AM a partire dai 14 anni (ma ce ne vogliono 16 per portare un passeggero). L’ideale per chi cerca soluzioni di mobilità sostenibile per spostarsi agilmente in città.
Nuova Fiat Topolino: caratteristiche tecniche e prestazioni
Dimensioni e specifiche tecniche della nuova Fiat Topolino ricalcano quelle della Citroën Ami, con interventi “italiani” soprattutto nello stile. Inoltre, con il modello della casa transalpina (entrambi fanno parte del gruppo Stellantis) condivide il paese di produzione, il Marocco.
La vettura è lunga appena 2,53 metri e larga 1,4 e il motore elettrico da 6 kW, posizionato posteriormente, è alimentato da una batteria da 5,4 kWh ed eroga 8 cv di potenza. Una ricarica completa richiede 4 ore, assicurando un’autonomia massima di 75 km. Non servono colonnine di ricarica: il plug-in è possibile soltanto attraverso una comune presa Schuko. La nuova Fiat Topolino può raggiungere un picco di velocità di 45 km all’ora.
Un nome dal sapore antico, pensato però per un pubblico giovane e un contesto completamente diverso dalla sua antenata: la mobilità a zero emissioni, una sfida attuale in cui le microcar elettriche giocheranno un ruolo importante.
Versioni e personalizzazioni del quadriciclo Fiat
Due le versioni di questo quadriciclo elettrico: la standard presenta un tetto fisso, mentre la Dolcevita ha un tetto apribile in tela ed è priva delle normali portiere, sostituite da cordoni, ispirandosi alle cosiddette “spiaggine” degli anni Sessanta. Una sola colorazione disponibile: Verde Vita, una tonalità di verde acqua. Nella parte posteriore compare un altro elemento vintage che prende spunto dal paraurti cromato di una volta.
L’abitacolo ottimizza lo spazio per conducente e passeggero posizionando i sedili in modo disallineato. Ci sono un vano di carico con capacità di 63 litri e il Dolcevita Box, fascia di tessuto per riporre oggetti personali. Tra gli accessori opzionali: ventilatore USB, altoparlante Bluetooth, borraccia termica, coprisedili rimovibili e utilizzabili come teli da mare.
L’aspetto della Topolino sarà infine personalizzabile applicando sulle porte adesivi a effetto legno (nella versione chiusa) oppure sul tetto adesivi a strisce come una tenda parasole (in quella aperta).
Quanto costa e quando esce la Fiat Topolino?
Il prezzo di listino della nuova Fiat Topolino elettrica è di 9.890 euro. Se disponibili, si potranno applicare gli incentivi statali per i quadricicli elettrici e quindi ottenere una detrazione sul costo totale.
Il modello sarà disponibile da novembre 2023, ma già da oggi si può preordinare. Le prime consegne sono previste entro la fine dell’anno.