Sostenibile, elettrica, evoluta: è Pu+Ra HPE, la nuova Lancia, una concept car che riassume in sé la grande tradizione dell’iconica casa automobilistica proiettandosi in un futuro di innovazione.
Lancia ha svelato la propria strategia per i prossimi dieci anni con Pu+Ra HPE, un concept che ispirerà tutte le future automobili, a cominciare dalla nuova Lancia Ypsilon.
Ma di cosa si tratta? Vediamolo insieme in questo articolo.
Cosa rappresenta Pu+Ra HPE, la concept car di Lancia
Le automobili italiane sono note in tutto il mondo per lo stile elegante e la tradizione radicata nel tempo. Lancia, una delle icone dell’industria automobilistica italiana, ha sempre incarnato questi valori e ha continuato a innovare nel corso degli anni, non solo su strada ma anche su pista.
Dopo alcuni anni di silenzio, in cui solo la Ypsilon ha fatto da portabandiera, oggi Lancia è pronta a proiettarsi in una nuova era.
Anticipata alla Milano Design Week di quest’anno, Pu+Ra HPE è un manifesto, una vera e propria dichiarazione di intenti per un futuro tecnologico che nel design si ispira al passato.
Tecnologia, design, sostenibilità
Il nome stesso, “Pu+Ra,” è una combinazione di parole che rappresenta la direzione chiara che Lancia sta per intraprendere: “Pura” per la purezza dell’innovazione e “Radicale” per la certezza del futuro, mentre “HPE” è l’acronimo di “High Performance Electric”, e richiama a sua volta la storica sigla HPE della casa, che stava per “High Performance Estate”: questa concept car infatti incarna la fusione di tecnologia avanzata, design elegante e sostenibilità.
Questa vettura rappresenta un’ulteriore evoluzione dell’automobilismo per la casa torinese, un vero e proprio piano di rilancio che vede nella mobilità elettrica il proprio futuro: Lancia vuole far parte della transizione ecologica attraverso veicoli a emissioni zero e Pu+Ra HPE è il punto di partenza di questa nuova era. Con un gruppo motopropulsore elettrico di ultima generazione, questa concept car offre prestazioni eccezionali e zero emissioni, dimostrando che la tradizione automobilistica italiana può evolversi per abbracciare un futuro sostenibile.
Nel piano di rilancio la nuova Ypsilon, che debutterà nel 2024, sarà la prima automobile del marchio ad avere anche un modello a propulsione elettrica, mentre le nuove Delta e Gamma avranno esclusivamente motorizzazioni elettriche. Il programma di Lancia infatti è di produrre solo veicoli elettrici a partire dal 2028.
Nuova Lancia: tradizione e innovazione possono coesistere
Lancia è stata fondata nel 1906 ed è da allora un’icona dell’industria automobilistica italiana. Nel corso degli anni ha prodotto veicoli leggendari come la Delta Integrale e la Stratos, guadagnandosi una reputazione per l’innovazione tecnologica e il design straordinario.
La filosofia di Lancia è quella di creare auto che siano al tempo stesso delle opere d’arte su quattro ruote e strumenti di mobilità avanzati.
Con Pu+Ra HPE la casa automobilistica vuole dimostrare capacità di evolversi senza perdere la propria essenza: per questo il design si trasforma omaggiando allo stesso tempo la propria tradizione, dove linee eleganti e proporzioni equilibrate si fondono con dettagli moderni e futuristici.
La fascia anteriore con tre punti luminosi che formano una stella rappresenta una rivisitazione della calandra distintiva di Lancia rendendola riconoscibile già da lontano, e il motivo si ripete in altre parti dell’auto, come sui copriruota, mentre la scritta “Lancia” adotta una nuova grafica, sostituendo il logo, con un font originale che rimanda al mondo della moda.
La parte posteriore presenta un cofano inclinato e luci posteriori circolari, chiaramente ispirate alla Stratos, mentre il tetto circolare apre la vista verso il cielo.
Anche il colore della vernice, una tonalità chiamata Progressive Green, è una versione moderna dell’Azzurro Vincennes della Flaminia.
Sustylenability, il connubio tra stile e sostenibilità della nuova Lancia
La sostenibilità dunque è al centro della strategia di Lancia per il futuro: Pu+Ra HPE rappresenta l’inizio di questo impegno.
Sulla concept car sono montati due motori elettrici, alimentati da batterie agli ioni di litio che offrono un’autonomia stimata di 700 chilometri e con tempi di ricarica di poco superiori a dieci minuti.
Non è tutto. La produzione di Pu+Ra HPE è caratterizzata da processi sostenibili che minimizzano l’impatto ambientale: la casa automobilistica infatti ha collaborato con l’azienda italiana di arredamento Cassina per creare materiali e interni ecologici che siano allo stesso tempo esteticamente appaganti e rispettosi dell’ambiente: il 70% della superficie estetica è sostenibile.
Questo approccio di “sustylenability” dimostra che è possibile coniugare stile e sostenibilità senza compromessi. Pu+Ra HPE rappresenta un nuovo capitolo nella storia di Lancia, che intende dimostrare che il proprio spirito innovatore è più forte che mai, mantenendo vivo il proprio retaggio.
È chiaro dunque che Lancia è già con una ruota nel futuro e, nell’ambito della mobilità sostenibile, tiene il passo con le tecnologie più evolute.