Il nuovo Codice della Strada è stato approvato in Consiglio dei Ministri. Ecco tutte le nuove norme sui monopattini elettrici.
Il 18 settembre scorso il Governo Meloni ha dato il suo ok al disegno di legge -ora definitivo- che rivede le normative sulla sicurezza stradale. In attesa dell’approvazione in Parlamento, che potrebbe arrivare già nel prossimo autunno, scopriamo le principali novità varate dall’Esecutivo. Soprattutto sulla micromobilità e i monopattini elettrici.
Monopattini elettrici: cosa cambia in Italia con il nuovo testo di legge
Come vi avevamo già accennato, il nuovo Codice della Strada prevede l’obbligo assicurativo RC per bici e monopattini elettrici. Il Governo, infatti, ha scelto di recepire la direttiva UE 2021/2118 in materia di “assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di veicoli”. Prevedendo, nel ddl che potrebbe entrare in vigore già in autunno, sanzioni dai 100 ai 400 euro per chi circola con un monopattino elettrico sprovvisto di targa e assicurazione. E multe da 200 a 800 euro per chi invece utilizza un veicolo sprovvisto di indicatori luminosi di svolta e freno su entrambe le ruote.
Viene esteso, inoltre, l’obbligo del casco per tutti i conducenti alla guida del monopattino. E, in tema di circolazione, sarà vietato viaggiare contromano e sostare sui marciapiedi. Se non in caso di conduzione a mano del vicolo.
L’ambito di circolazione dei monopattini elettrici viene limitato alle sole strade urbane. Con limite di velocità, dunque, non superiore ai 50 km/h. Le aree destinate alla sosta dei veicoli dovranno essere individuate con apposita segnaletica orizzontale e verticale. I parcheggi, quindi, saranno consentiti solo nelle aree individuate dai Comuni.
Infine, per i monopattini in sharing, il testo di legge prevede l’obbligo, per i gestori, di installare sistemi automatici che dovrebbero avere la funzione di inibire il funzionamento dei veicoli fuori dalle aree urbane in cui è consentito. Un meccanismo che dovrà sicuramente essere implementato, specie perché quello del noleggio dei mezzi elettrici è un fenomeno in costante aumento. In molte città italiane.
Le regole sui monopattini elettrici già in vigore
Innanzitutto, la potenza dei motori dei monopattini elettrici già in uso non può essere superiore ai 500 Watt. Con equipaggiamento di base che deve includere luci gialle o bianche sulla parte anteriore e luce rossa su quella posteriore.
Questi mezzi, ovviamente, non possono avere posti a sedere. Né trainare altri veicoli. I conducenti, ai quali viene richiesta un’età superiore ai 14 anni, non hanno l’obbligo della patente se già maggiorenni. Dal 30 settembre dello scorso anno, inoltre, i monopattini devono montare frecce – sia davanti che dietro- ed entrambi i sistemi di frenata. Sia posteriore che anteriore.
In materia assicurativa, infine, oggi l’obbligo riguarda solo i veicoli in sharing. Il costo della RC, infatti, viene compreso nella tariffa del noleggio.